Le clausole di hardship

Scarica PDF Stampa
Nell’ambito dei contratti commerciali internazionali e soprattutto nei contratti che hanno una durata prolungata, possono sorgere problemi quando le condizioni contrattuali mutano nel tempo, rendendo, così, onerosa l’esecuzione di una delle parti.

Per tale motivo, notevole importanza e diffusione stanno assumendo le clausole di forza maggiore e l’hardship clause. Queste clausole sono state elaborate solo nel 2003, dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC) per venire incontro alle esigenze delle imprese operanti a livello internazionale, facilitando la negoziazione dei contratti.

Con riferimento alla clausola di forza maggiore, essa disciplina gran parte delle problematiche che si presentano nel contesto della forza maggiore, ovvero quelle circostanze non imputabili alle parti che comportano l’impossibilità di adempiere alle obbligazioni contrattuali, come ad esempio scioperi, calamità naturali, guerre. In questi casi la parte che non può dare esecuzione al contratto per il verificarsi di una causa maggiore, non è ritenuta responsabile.

La forza maggiore e la hardship clause

Alla clausola di forza maggiore si affianca la hardship clause che disciplina le ipotesi di eccessiva onerosità sopravvenuta e viene applicata nel caso in cui la prestazione di una delle parti diventi troppa onerosa, tale da comportare un sacrificio sproporzionato di una parte a vantaggio dell’altra, a causa di fatti sopravvenuti alla conclusione del contratto e ciò o tramite l’intervento di un terzo o mediante apposito negoziato tra le stesse. Essa ha un duplice obiettivo: da un lato individua le sopravvenienze che alterano l’equilibrio contrattuale, dall’altro stabilisce i rimedi applicabili al verificarsi di dette circostanze.

Generalmente le clausole di hardship presentano una struttura trifasica:

  1. Definizione dell’evento di hardship: a titolo esemplificativo, rialzi del costo delle materie prime, ribassi nel valore del prodotto finito, variazioni delle imposte o dei dazi doganali. In ogni caso deve trattarsi di situazioni del tutto imprevedibili e tali da alterare nella sostanza l’equilibrio contrattuale originario.
  2. Modalità di accertamento dell’evento di hardship: le parti del contratto disciplinano il modo in cui la circostanza di squilibrio contrattuale deve essere accertata e comunicata alla controparte per poter dare esecuzione al procedimento di ristrutturazione del contratto
  3. Disciplina delle conseguenze della dichiarazione di hardship: vengono illustrate le modalità attraverso le quali le parti debbono giungere ad una nuova fase di negoziato finalizzata ad adattare le condizioni del contratto alla nuova situazione e dunque a riportare l’equilibrio tra le prestazioni.

Concludendo, a differenza della forza maggiore che è una clausola ampia e ben definita, il principio dell’eccessiva onerosità non trova riconoscimento generalizzato nei vari ordinamenti nazionali, ove vige il principio di immodificabilità degli accordi contrattuali, se non nella misura in cui espresse pattuizioni lo consentano.

La risoluzione del contratto

Tuttavia il nostro ordinamento costituisce un’eccezione: si pensi agli artt. 1467 – 1469 cod.civ., che  sanciscono la possibilità di richiedere la risoluzione di un contratto se la prestazione di una parte è divenuta eccessivamente onerosa per il verificarsi di un evento straordinario ed imprevedibile, la c.d. risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta.

Pertanto, qualora un contratto internazionale sia regolato da una legge nazionale che di per sé non consente la revisione degli accordi in caso di mutamento della situazione di fatto, è opportuno e utile che venga inserita nel documento contrattuale una disciplina della hardship.

Volume consigliato

Il nuovo codice della privacy

Il 19 settembre 2018 è entrato in vigore il decreto legislativo n.101 che ha modificato profondamente il Codice privacy in modo da renderlo conforme alla disciplina prevista dal GDPR. Conseguentemente, da tale data, il Garante privacy, l’Autorità Giudiziaria e ogni pubblica amministrazione, ente o società, impresa o professionista sono tenuti a dare piena e integrale applicazione alla disciplina. Agile e completa, quest’opera fornisce a tutti gli operatori, pubblici e privati, gli strumenti per comprendere in modo chiaro e semplice le novitàintrodotte dal decreto attuativo, attraverso una lettura integrata con i relativi riferimenti alle disposizioni del GDPR, per consentire al Professionista di adempiere ai vari obblighi relativi alla protezione dei dati personali.Con un linguaggio semplice e chiaro, l’autore analizza i singoli articoli del decreto attuativo corredati da un primo commento esplicativo in combinato con l’esame delle disposizioni del codice privacy ancora in vigore, attraverso i necessari richiami alle disposizioni del GDPR che la nuova disciplina va ad attuare.PIER PAOLO MUIÀ Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze. Esercita la professione di avvocato tra Firenze, Prato e Pistoia, occupandosi in particolare di diritto di internet, pri- vacy e IP, nonché responsabilità medica. È autore di diverse monografie sulle materie di sua competenza nonché di numerose pubblicazioni sulle principali riviste giuridiche nazionali ed è referente di dette materie per il portale telematico giuridico Diritto.it. È stato relatore in diversi convegni.

Pier Paolo Muià | 2019 Maggioli Editore

19.00 €  18.05 €

Avv. Fornaro Pasquale

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento