Nel rapporto di lavoro subordinato il principio di onnicomprensività della retribuzione, sancito dall’art. 2121 c.c. (nel testo anteriore alla L. n. 297 del 1982) ai fini della determinazione dell’indennità di anzianità, poi confluita nel trattamento di fine rapporto, trova applicazione anche ai fini della liquidazione dell’indennità di buonuscita spettante agli autoferrotranvieri con diritto a pensione con conseguente nullità, ai sensi del cit. art. 2121 c.c., e dell’art. 1419 c.c., di clausole contrattuali che escludano espressamente la computabilità di indennità corrisposte in maniera continuativa o che adottino una nozione di retribuzione non comprensiva di emolumenti percepiti in maniera continuativa, come il compenso per lavoro straordinario continuativo; quest’ultimo compenso è computabile anche ai fini del trattamento di fine rapporto per il periodo successivo al 31 maggio 1982, dovendo, per un verso, escludersi che le clausole collettive nulle, per contrarietà al principio di onnicomprensività di cui all’art. 2121 (vecchio testo) c.c., possano rivivere nel contesto normativo introdotto dalla stessa l. n. 297 del 1982 e, per altro verso, ritenersi che una eventuale deroga al predetto principio di omnicomprensività da parte di contratti o accordi collettivi successivi all’entrata in vigore della l. n. 297 del 1982, debba essere espressamente prevista.
Lavoro subordinato e trattamento economico
Sentenza collegata
Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati
Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.
Iscriviti alla newsletter
Scegli quale newsletter vuoi ricevere
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Iscriviti
Leggi anche
Limitazioni alle indagini sull’e-mail aziendale del lavoratore: fondato sospetto di illecito
I controlli difensivi sul lavoratore in senso stretto, sono legittimi solo in seguito all’insorgere …
Licenziamento per ritardi sull’orario di lavoro: quando è lecito?
La Corte di Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento irrogato al dipendente che, ripetuta…
Attività lavorative pericolose – Scheda di Diritto
Il concetto di attività lavorativa pericolosa è di fondamentale importanza nell’ambito della tutela …
L’infortunio sul lavoro – Scheda di Diritto
L’infortunio sul lavoro è un evento lesivo che colpisce un lavoratore durante lo svolgimento della s…
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento