La trasformazione dell’affido in adozione

Scarica PDF Stampa
Nel 2015 con l’entrata in vigore nel nostro ordinamento giuridico della relativa legge

(L. n. 173/2015) è stato affermato il diritto alla continuità affettiva dei minorenni in affido familiare.

È stata riconosciuta la possibilità di trasformare l’affido in adozione, in modo da consolidare definitivamente il rapporto affettivo realizzato negli anni tra genitori affidatari e minori affidati.

In precedenza, quando il Tribunale accertava l’impossibilità del rientro in famiglia del minore e ne stabiliva l’adottabilità, il legame con gli affidatari veniva spezzato.

 

In molti casi, questa improvvisa separazione provocava dei danni nei ragazzi che avevano trovato una stabilità e produceva molti fallimenti adottivi.

L’affido si può trasformare in adozione quando ha dato le origini a un rapporto stabile e duraturo anche dal lato affettivo.

Una simile possibilità non rappresenta la regola, perché l’affido si può trasformare in adozione esclusivamente se ci sono determinati presupposti.

In che cosa consiste l’affido

L’affido è un istituto giuridico che il legislatore italiano ha creato con l’obiettivo di tutelare i diritti dell’infanzia.

Quando la famiglia di un minorenne sta attraversando un momento di difficoltà che non permette di garantire allo stesso un ambiente idoneo a una crescita sana ed equilibrata dal lato psico-fisico, la legge prevede che il piccolo venga dato in affido per l’intero periodo che permane la causa di impedimento ( L. n. 184/1983).

Si procede nello stesso modo quando i genitori si rivelano inadeguati a ricoprire il loro ruolo.

Alla famiglia affidataria viene trasferito il compito di educare il minore, di stare attenti a lui, di soddisfare i suoi bisogni e le sue esigenze sia affettive sia materiali.

L’affido è temporaneo.

La sua durata può essere di due anni, che si possono prorogare, durante i quali è importante che vengano mantenuti i rapporti tra il minore e la famiglia di origine in vista del suo rientro a casa.

Spesso l’affido si protrae nel tempo perché non si realizzano le condizioni per un rientro del minore, prolungandosi a volte sino al raggiungimento della maggiore età.

In alcuni casi, sulla base di specifici progetti, può durare sino ai 21 anni.

Volume consigliato

Il processo penale minorile

Il volume, aggiornato alla L. 23 giugno 2017, n. 103 (Riforma della giustizia penale), è uno strumento di supporto per quanti chiamati a gestire le criticità legate al processo penale minorile.Con giurisprudenza e formulario, l’opera esamina infatti in maniera ragionata e compiuta l’intero procedimento penale minorile, partendo dai principi generali che lo regolano e dalle principali convenzioni internazionali, passando per la fase delle indagini preliminari fino al dibattimento, alle impugnazioni e all’esecuzione.Ciascun capitolo è completato con una rassegna di quesiti aventi come risposta le interpretazioni giurisprudenziali sull’argomento trattato.Notevole attenzione è dedicata innanzitutto ai soggetti: dal giudice al pubblico ministero, dall’imputato ai servizi minorili e agli esercenti la responsabilità genitoriale sino alla disamina della difesa e dell’assistenza tecnica del minore. La trattazione prosegue con l’analisi delle misure precautelari e cautelari, con ampio spazio dedicato alla scelta delle cautele da attuare e alla loro tipologia e durata. Apposita sezione è dedicata al tema, di grande attualità, dell’ascolto del minore e all’incidente probatorio, il cui utilizzo è stato rafforzato sin dalla ratifica della Convenzione di Lanzarote del 2012.Al volume sono collegate utili risorse on line: al sito www.approfondimenti.maggioli.it è possibile accedere alla raccolta della giurisprudenza, alla normativa di riferimento e al formulario compilabile e stampabile.Debora Tripiccione, Magistrato dal 1996. Giudice del Tribunale per i minorenni di Roma con funzioni di giudice per le indagini preliminari e per l’udienza preliminare fino al 2015. Attualmente in servizio presso l’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte Suprema di Cassazione. Armando Macrillò, Avvocato e dottore di ricerca in procedura penale, è titolare di contratto integrativo di insegnamento in Diritto dell’esecuzione penale presso la LUISS Guido Carli di Roma, ove è altresì docente di Diritto processuale penale presso la School of Law. Dirige la Scuola di alta formazione dell’Avvocato penalista presso la Camera Penale di Roma. Guido Mussini, Avvocato del foro di Roma dal 1994 con esperienza professionale principale in diritto penale della famiglia, reati di violenza sessuale e reati di sfruttamento sessuale del minore e procedimento penale minorile. Curatore speciale del minore nei procedimenti civili avanti le autorità giudiziarie competenti.  Fulvio Filocamo, Magistrato in servizio quale sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale per Minorenni di Roma, già addetto all’esecuzione penale. 

Armando Macrillò – Fulvio Filocamo – Guido Mussini | 2017 Maggioli Editore

58.00 €  55.10 €

Il termine dell’affido

La cessazione dell’affido lo decide la stessa autorità che lo ha disposto quando:

Viene meno la causa che ha impedito alla famiglia di origine di stare dietro al minore e il bambino può ritornare nel suo nucleo familiare.

L’affido non è andato a buon fine o non può proseguire per una grave malattia o per la morte di uno degli affidatari o per il loro trasferimento in un luogo lontano.

Il minore viene dichiarato adottabile e il Tribunale trasforma l’affido in adozione.

In questa ipotesi assume rilievo il riconoscimento del diritto alla continuità affettiva.

Quando si verifica la trasformazione dell’affido in adozione

La legge sul diritto alla continuità di affetti considera che diventano importati  quando il rapporto che si è instaurato tra il minore e la famiglia affidataria ha determinato una relazione profonda dal lato affettivo.

La normativa riconosce una via preferenziale per le adozioni da parte della famiglia che ha avuto in affido il minore se, una volta dichiarato lo stato di abbandono dello stesso,  risulti impossibile ricostituire il rapporto del piccolo con la famiglia originaria.

È dovere del Tribunale tenere conto dei legami di affetto significativi e del rapporto stabile e duraturo che si consolida tra il minore e la famiglia affidataria prima di decidere i genitori adottivi.

La via preferenziale, però, agisce esclusivamente se i genitori affidatari rispondono ai requisiti richiesti per l’adozione (art. 6 L. n. 184/1983), vale a dire, quando si ha un rapporto  stabile di coppia, l’idoneità all’adozione, la differenza di età con gli adottati.

Anche se il minore dovesse ritornare nella famiglia di origine oppure venga dichiarato adottabile o venga adottato da una famiglia diversa da quella affidataria, la legge prevede che sia tutelata lo stesso,  se rispondente all’interesse del minore, la continuità delle relazioni sociali e affettive che si è creata durante il periodo dell’affidamento (art. 4 co. 5-ter L. n. 184/1983).

Il Tribunale nel prendere la decisione, deve considerare la valutazione dei servizi sociali ma deve anche procedere all’ascolto del minore ultradodicenne e, se capace di discernimento, anche del minore infradodicenne.

In che modo avviene la trasformazione dell’affido in adozione

La trasformazione dell’affido in adozione si realizza in passaggi diversi (art. 25 L. n. 184/1983).

Il Tribunale per i minorenni deve prima di ogni altra cosa dichiarare lo stato di adottabilità del minore della durata di un anno.

Una volta trascorso il termine, il Tribunale deve sentire i coniugi adottanti, vale a dire, i genitori affidatari che hanno chiesto di potere adottare il minore, il minore che ha compiuto i 12 anni e il minore di età inferiore, se capace di discernimento, il pubblico ministero, il tutore e coloro che hanno svolto attività di vigilanza e di sostegno durante l’affidamento, ad esempio, i servizi sociali del luogo nel quale il minore risiede oppure ha il domicilio.

Di conseguenza, si decide se dare luogo all’adozione.

Se il minore ha compiuto 14 anni, deve manifestare il suo consenso alla stessa.

La sentenza che decide sull’adozione è comunicata al pubblico ministero, ai coniugi adottanti e al tutore.

Contro la stessa, gli interessati possono presentare opposizione davanti alla sezione per i minorenni della Corte di Appello entro 30 giorni dalla notifica.

La Corte d’Appello, sentite le parti ed eseguito ogni accertamento, pronuncia una sentenza che viene notificata alle parti, che, da parte loro, possono proporre ricorso entro 30 giorni alla Corte di Cassazione, esclusivamente in caso di violazione o di falsa applicazione di norme giuridiche.

Volume consigliato

Il processo penale minorile

Il volume, aggiornato alla L. 23 giugno 2017, n. 103 (Riforma della giustizia penale), è uno strumento di supporto per quanti chiamati a gestire le criticità legate al processo penale minorile.Con giurisprudenza e formulario, l’opera esamina infatti in maniera ragionata e compiuta l’intero procedimento penale minorile, partendo dai principi generali che lo regolano e dalle principali convenzioni internazionali, passando per la fase delle indagini preliminari fino al dibattimento, alle impugnazioni e all’esecuzione.Ciascun capitolo è completato con una rassegna di quesiti aventi come risposta le interpretazioni giurisprudenziali sull’argomento trattato.Notevole attenzione è dedicata innanzitutto ai soggetti: dal giudice al pubblico ministero, dall’imputato ai servizi minorili e agli esercenti la responsabilità genitoriale sino alla disamina della difesa e dell’assistenza tecnica del minore. La trattazione prosegue con l’analisi delle misure precautelari e cautelari, con ampio spazio dedicato alla scelta delle cautele da attuare e alla loro tipologia e durata. Apposita sezione è dedicata al tema, di grande attualità, dell’ascolto del minore e all’incidente probatorio, il cui utilizzo è stato rafforzato sin dalla ratifica della Convenzione di Lanzarote del 2012.Al volume sono collegate utili risorse on line: al sito www.approfondimenti.maggioli.it è possibile accedere alla raccolta della giurisprudenza, alla normativa di riferimento e al formulario compilabile e stampabile.Debora Tripiccione, Magistrato dal 1996. Giudice del Tribunale per i minorenni di Roma con funzioni di giudice per le indagini preliminari e per l’udienza preliminare fino al 2015. Attualmente in servizio presso l’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte Suprema di Cassazione. Armando Macrillò, Avvocato e dottore di ricerca in procedura penale, è titolare di contratto integrativo di insegnamento in Diritto dell’esecuzione penale presso la LUISS Guido Carli di Roma, ove è altresì docente di Diritto processuale penale presso la School of Law. Dirige la Scuola di alta formazione dell’Avvocato penalista presso la Camera Penale di Roma. Guido Mussini, Avvocato del foro di Roma dal 1994 con esperienza professionale principale in diritto penale della famiglia, reati di violenza sessuale e reati di sfruttamento sessuale del minore e procedimento penale minorile. Curatore speciale del minore nei procedimenti civili avanti le autorità giudiziarie competenti.  Fulvio Filocamo, Magistrato in servizio quale sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale per Minorenni di Roma, già addetto all’esecuzione penale. 

Armando Macrillò – Fulvio Filocamo – Guido Mussini | 2017 Maggioli Editore

58.00 €  55.10 €

 

 

Dott.ssa Concas Alessandra

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento