La qualificazione giuridica del contratto di sviluppo del software
Leggi l’articolo integrale su Leggi Oggi
Le regole dettate tra le parti variano a seconda della natura del software e della forza contrattuale di ciascuna parte e, quindi, talvolta si prevede che la titolarità dei diritti di sfruttamento economico del software faccia capo al committente, al quale viene conferita una licenza esclusiva; altre volte al committente è riservato esclusivamente un diritto duso sul software sviluppato, la cui titolarità resta in capo allappaltatore; altre volte, ancora, si stabilisce la contitolarità quanto allutilizzo interno, prevedendo invece il pagamento reciproco di royalties per lo sfruttamento di natura commerciale.
Leggi anche
Casa coniugale, comodato familiare e interesse del minore: i limiti dell’opposizione
Il comodato familiare di un immobile destinato a casa coniugale persiste fin quando permangono esige…
laura biarella
08/07/25
Minore danneggiato: il danno da capacità lavorativa è autonomo
Se il danneggiato è un minore, il danno da perdita della capacità lavorativa generica può essere liq…
Pier Paolo Muià
08/07/25
Consorzio: modificabili a maggioranza le tabelle millesimali?
In un consorzio è possibile modificare le tabelle millesimali con una delibera a maggioranza senza a…
Alex Fornasier
04/07/25
Le clausole di esonero dalla responsabilità
L’art. 1229 c.c. stabilisce che: è nullo qualsiasi patto che esclude o limita preventivamente la res…
Giosafatte Morgera
04/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento