L’insegnamento della religione cattolica non può considerarsi pienamente equiparato agli altri insegnamenti rivestendo, i soggetti abilitati ad impartirlo, una peculiare posizione di status in ragione dei differenziati profili di abilitazione professionale richiesti, delle distinte modalità di nomina e di accesso ai compiti didattici, nonché della specificità dell’oggetto dell’insegnamento. Trattasi di peculiare posizione che non trova corrispondenza nella dotazione di organico dei ruoli ordinari, traendo fonte il relativo rapporto di lavoro da incarichi annuali e senza collegamento con altre classi di concorso; requisiti, invece, richiesti dall’art. 2 comma 4, l. n. 124 del 1999 ai fini della maturazione dell’anzianità didattica occorrente per l’ammissione alla sessione riservata di abilitazione.
L’insegnamento della religione cattolica non costituisce titolo per l’ammissione alle sessioni riservate di abilitazione.
Sentenza collegata
Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati
Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.
×
EMAIL
Iscriviti alla newsletter
Si è verificato un errore durante
la tua richiesta.
Scegli quale newsletter vuoi ricevere
Seleziona newsletter
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Iscriviti
Leggi anche
Lavoro minorile in edilizia: il fattore età nel sistema di prevenzione
Il disdoro di trovare un minore a lavoro in un cantiere edile: Il lavoro minorile e il fattore età n…
Francesca Levato
28/04/25
Contratto di somministrazione: profili disciplinari e responsabilità per eventi dannosi
Nel presente lavoro ci si sofferma su alcuni aspetti del contratto di somministrazione di lavoro.
Neil Andrew MacLeod
23/04/25
Neil Andrew MacLeod
22/04/25
Violazione del divieto di fumo: la tolleranza del datore di lavoro non legittima la condotta del dipendente
La tolleranza mostrata dal datore di lavoro in relazione al divieto di fumo non impedisce il success…
Maria Chiara Lamera
17/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento