Il locatore rifiuta la restituzione dell’immobile: quando è legittimo?

Scarica PDF Stampa
È legittimo il rifiuto del locatore di ricevere la restituzione dell’immobile ogni qualvolta il conduttore abbia arrecato gravi danni all’immobile e fino al momento in cui le somme per la esecuzione delle opere di ripristino non vengano corrisposte dal conduttore stesso

     Indice

  1. La vicenda
  2. La questione
  3. La soluzione
  4. Le riflessioni conclusive

riferimenti normativi: art.  1591 c.c

precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. III, Sentenza del 24/05/2013, n. 12977

1. La vicenda

Una società locatrice rifiutava la restituzione dell’immobile locato gravemente danneggiato dal conduttore. Lo stato di grave deterioramento dell’immobile era tale da richiedere interventi straordinari di riparazione muraria ed impiantistica.

Con apposita missiva la locatrice richiedeva al conduttore il ripristino dello stato dei luoghi, mediante l’esecuzione di lavori straordinari. Dopo l’esecuzione dei predetti lavori, avveniva la restituzione dell’immobile locato, confermata dal verbale di consegna sottoscritto dalle parti. Il problema è che dopo la scadenza del contratto e fino all’effettiva consegna il conduttore rifiutava di corrispondere il canone di locazione. Di conseguenza la locatrice citava in giudizio il conduttore per ottenere il risarcimento, ai sensi dell’art. 1591 c.c., del danno conseguente all’occupazione abusiva dell’immobile già alla stessa locato, dopo la scadenza del contratto di locazione. La domanda veniva accolta dal Tribunale, che condannava la società convenuta a pagare, per il titolo indicato, un determinato importo, oltre accessori.

La Corte di Appello confermava la decisione di primo grado. Il conduttore ricorreva in cassazione sostenendo che, a seguito della costituzione in mora da lei effettuata alla locatrice in relazione all’offerta di riconsegna dell’immobile locato, la Corte di appello aveva (in modo implicito ma inequivocabile) ritenuto necessaria una richiesta di restituzione del locatore al fine di rendere applicabile l’art. 1591 c.c.; in particolare secondo il conduttore i giudici di secondo grado avevano ravvisato tale richiesta di restituzione nella missiva sopra detta, missiva che però, a suo dire, non sarebbe stata correttamente interpretata, in violazione delle disposizioni codicistiche sull’ermeneutica negoziale, in quanto la stessa conteneva solo una richiesta di esecuzione dei lavori di ripristino delle buone condizioni dei locali.

2. La questione

Il conduttore che procura gravi danni all’immobile, con conseguente rifiuto del locatore a ricevere la restituzione del bene locato, deve continuare pagare il canone di locazione fino all’effettiva restituzione dei locali?


Volume consigliato

Le locazioni in condominio

L’opera rappresenta uno strumento utile e pratico per gli operatori del settore immobiliare: professionisti, amministratori di condominio, property manager, che si trovino ad affrontare problematiche e casistiche sulla materia delle locazioni immobiliari di fronte alle limitazioni regolamentari del condominio e che desiderino approfondire la materia, originalmente sviluppata dall’autore in un unico contesto sistematico di norme sulla LOCAZIONE e sul CONDOMINIO, senza trascurare le questioni fiscali del settore, in tema di sconti sul canone, esenzioni, agevolazioni, come previste per legge.Il volume affronta con visione unitaria e sistematica, in unico compendio, gli istituti della locazione per esigenze abitative primarie tipiche ed atipiche (affitti brevi, locazioni turistiche, B&B, AIRBNB, Affittacamere) e secondarie, aiutando il lettore a risolvere le tematiche insorgenti tra il Condominio ed i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore, in considerazione della destinazione dell’unità immobiliare e dei limiti rappresentati dai divieti regolamentari, senza trascurare il contratto di PORTIERATO.Completano ed arricchiscono l’opera i numerosi ed attuali richiami giurisprudenziali di merito anche (inediti) e di legittimità, nonché gli approcci alla normativa sovranazionale in materia di diritto di proprietà (Convenzione per la Salvaguardia dei diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali), nonché l’appendice legislativa ed il formulario sulla contrattualistica.Saverio LuppinoAvvocato in Bologna, con esperienza trentennale nel settore del real estate, locazione, comunione e condominio; autore di numerosi articoli sulle principali riviste giuridiche e pubblicazioni monografiche in materia di locazione immobiliare e condominio. Formatore qualificato e relatore a convegni, master e seminari specialistici. Con la presente casa editrice ha recentemente pubblicato: “Dallo sfratto alla riconsegna nel processo locatizio”; “Il condomino che non paga ed il recupero del credito”; “Locazioni immobiliari: redazione ed impugnazione del contratto”, quest’ultima edita in due differenti edizioni, la seconda aggiornata del 2019.

Saverio Luppino | 2020 Maggioli Editore

22.00 €  20.90 €


3. La soluzione

La Cassazione ha dato torto ancora una volta al conduttore. Come sottolineano i giudici supremi, dall’esame del contenuto della sentenza della Corte di Appello non è emerso affatto che quest’ultima, ai fini dell’applicabilità dell’art. 1591 c.c., abbia ritenuto necessaria una esplicita richiesta di restituzione dell’immobile locato da parte dalla locatrice, e, tanto meno, che gli stessi giudici di secondo grado abbiano interpretato la missiva citata in tal senso. La Cassazione ha ritenuto condivisibile la decisione dei giudici del merito secondo cui il rifiuto della restituzione della cosa locata, da parte della società locatrice era pienamente giustificato in quanto il deterioramento dell’immobile offerto in restituzione non poteva ritenersi normale, ma era superiore a quello corrispondente all’uso della cosa in conformità del contratto e richiedeva interventi straordinari di riparazione. Il conduttore quindi è stato giustamente costretto a eseguire i lavori di ripristino e al tempo stesso ha dovuto continuare a versare i canoni di locazione (nonostante i termini del contratto fossero scaduti) fino ad avvenuta riconsegna del bene.

4. Le riflessioni conclusive

La Suprema Corte conferma che il rifiuto del locatore di ricevere la restituzione dell’immobile è legittimo ogni qualvolta il conduttore abbia arrecato gravi danni all’immobile, ovvero su di esso effettuato non consentite innovazioni di tale rilievo, con conseguente necessità dell’esborso di notevoli somme per la esecuzione delle opere di ripristino, e fino al momento in cui tali somme non vengano corrisposte dal conduttore medesimo.

La legittimità di un tale rifiuto comporta che fino a tale momento deve ritenersi persistente la mora del conduttore che è tenuto anche al pagamento del canone ex art. 1591 c.c., seppure abbia smesso di usare l’immobile secondo la destinazione convenuta (Cass. civ., sez. III, 17/03/2021, n. 7424).

Diversamente, in mancanza di gravi danni o di innovazioni non di rilievo, il locatore non può giustificatamente rifiutare la riconsegna del bene. Infatti, il principio desumibile dall’art. 1590 c.c., che legittima il locatore a rifiutare la riconsegna dell’immobile ed a pretendere il pagamento del canone fino alla sua rimessione in pristino, va coordinato con il principio di cui all’art. 1227 c.c., comma 2, secondo il quale in base alle regole dell’ordinaria diligenza il creditore ha il dovere di non aggravare con il fatto proprio il pregiudizio subito, pur senza essere tenuto all’esplicazione di un’attività straordinaria e gravosa (Cass. civ., sez. III, 27/04/2017, n. 10394).

Volume consigliato

Le locazioni in condominio

L’opera rappresenta uno strumento utile e pratico per gli operatori del settore immobiliare: professionisti, amministratori di condominio, property manager, che si trovino ad affrontare problematiche e casistiche sulla materia delle locazioni immobiliari di fronte alle limitazioni regolamentari del condominio e che desiderino approfondire la materia, originalmente sviluppata dall’autore in un unico contesto sistematico di norme sulla LOCAZIONE e sul CONDOMINIO, senza trascurare le questioni fiscali del settore, in tema di sconti sul canone, esenzioni, agevolazioni, come previste per legge.Il volume affronta con visione unitaria e sistematica, in unico compendio, gli istituti della locazione per esigenze abitative primarie tipiche ed atipiche (affitti brevi, locazioni turistiche, B&B, AIRBNB, Affittacamere) e secondarie, aiutando il lettore a risolvere le tematiche insorgenti tra il Condominio ed i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore, in considerazione della destinazione dell’unità immobiliare e dei limiti rappresentati dai divieti regolamentari, senza trascurare il contratto di PORTIERATO.Completano ed arricchiscono l’opera i numerosi ed attuali richiami giurisprudenziali di merito anche (inediti) e di legittimità, nonché gli approcci alla normativa sovranazionale in materia di diritto di proprietà (Convenzione per la Salvaguardia dei diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali), nonché l’appendice legislativa ed il formulario sulla contrattualistica.Saverio LuppinoAvvocato in Bologna, con esperienza trentennale nel settore del real estate, locazione, comunione e condominio; autore di numerosi articoli sulle principali riviste giuridiche e pubblicazioni monografiche in materia di locazione immobiliare e condominio. Formatore qualificato e relatore a convegni, master e seminari specialistici. Con la presente casa editrice ha recentemente pubblicato: “Dallo sfratto alla riconsegna nel processo locatizio”; “Il condomino che non paga ed il recupero del credito”; “Locazioni immobiliari: redazione ed impugnazione del contratto”, quest’ultima edita in due differenti edizioni, la seconda aggiornata del 2019.

Saverio Luppino | 2020 Maggioli Editore

22.00 €  20.90 €

Sentenza collegata

124370-3.pdf 381kB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Consulente legale condominialista Giuseppe Bordolli

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento