I genitori non sposati e il riconoscimento dei figli prima della nascita

Scarica PDF Stampa
Anche se di solito il riconoscimento avviene dopo la nascita del bambino è possibile effettuarlo anche prima della nascita.

Spesso si decide di percorrere questa strada per evitare che uno dei genitori all’ultimo momento possa avere un ripensamento e abbandonare l’altro, lasciandogli il figlio senza averlo riconosciuto. Il figlio ha diritto ad essere riconosciuto da entrambi i genitori, in base al cosiddetto “diritto alla bigenitorialità” che viene riconosciuto da parte della Costituzione.

Il riconoscimento non è un atto lasciato alla discrezione e alla volontà del genitore, rappresenta un dovere che sorge alla nascita del bambino e non ha bisogno neanche dell’ordine del giudice.

Il riconoscimento fatto prima della nascita serve anche per tutelare il nascituro da possibili effetti poco favorevoli come la morte della madre durante il parto o del padre prima di esso se è un uomo che versa in precarie condizioni di salute.

In questo articolo scriveremo qualcosa in relazione alle modalità di riconoscimento del figlio prima della nascita.

Indice:

  1. Il riconoscimento dei figli
  2. Il riconoscimento del figlio prima della nascita
  3. In che modo si riconosce il figlio prima della nascita?
  4. Il nome scelto al figlio riconosciuto prima della nascita
  5. Che cosa accade in caso di aborto?
  6. In quanto tempo si può fare il riconoscimento prima della nascita?

1. Il riconoscimento dei figli

Il riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio è una dichiarazione unilaterale di scienza con la quale una persona dichiara di essere padre o madre di un’altra persona.

Sulla base di questo atto irrevocabile si forma l’atto di nascita.

Se dovesse essere presente un riconoscimento, si renderà necessario prima fare cadere la legittimità, con un’azione di contestazione della legittimità e poi fare il riconoscimento.

Il riconoscimento di figli incestuosi è ammesso esclusivamente previa autorizzazione del Tribunale, mentre per il riconoscimento dei figli incestuosi minorenni è competente il Tribunale per i minorenni.

Il figlio incestuoso può sempre agire per ottenere il mantenimento, l’istruzione o l’educazione e, se maggiorenne, e in stato di bisogno, gli alimenti.

Per riconoscere un figlio nato fuori del matrimonio sono necessari 16 anni di età, salvo che il giudice autorizzi, valutate le circostanze e avuta attenzione all’interesse del figlio (art. 250, ultimo comma c.c.).

Prima di quel momento del figlio si occuperanno altre persone.

Se il riconoscimento non avvenga in contemporanea con la nascita, ma venga effettuato in modo tardivo, vale a dire, con un testamento o una dichiarazione apposita ricevuta dall’ufficiale dello stato civile o dal giudice tutelare o dal notaio, e il figlio abbia compiuto 14 anni si renderà necessario anche il suo consenso, se minore di 14 anni è necessario il consenso dell’altro genitore.

La mancanza di consenso può essere superata da un provvedimento del giudice che autorizzi il riconoscimento sempre nell’interesse del minore.

2. Il riconoscimento del figlio prima della nascita

La possibilità di riconoscere il figlio prima della nascita è rimessa ad entrambi i genitori o alla madre.

Deve essere una coppia non sposata.

Il padre non può riconoscere il figlio prima della madre, l’identificazione del nascituro comporta necessariamente che venga indicata anche la madre.

Nell’ipotesi nella quale il riconoscimento prima della nascita del figlio venga eseguito da parte della madre, il successivo riconoscimento da parte del padre può avvenire esclusivamente con il consenso della madre stessa.

Secondo la legge, se uno dei genitori vuole riconoscere un figlio minore di 14 anni che è stato riconosciuto prima dall’altro genitore, è necessario il consenso di quest’ultimo.

Senza il consenso, l’ufficiale dello stato civile non può procedere a ricevere la dichiarazione di riconoscimento.

Ad esempio, può essere opportuno riconoscere il nascituro in caso di eventuali complicazioni durante il parto.

In questo modo, il padre avrebbe subito la possibilità di prendere le decisioni per il figlio, o in caso di sopravvenienza di uno stato di incapacità del padre o della madre a seguito di una malattia nota oppure ancora in caso di successivo prolungato impedimento della madre a recarsi in anagrafe, il figlio non rischierebbe di restare in modo temporaneo privo del riconoscimento.

3. In che modo si riconosce il figlio prima della nascita?

Il riconoscimento avviene davanti all’ufficiale di stato civile del Comune di residenza del genitore del nascituro, presentando un certificato che attesti la gravidanza con l’indicazione del tempo di gestazione.

Per poter conoscere le modalità concrete sarà bene chiedere informazioni presso il proprio Comune. Ogni Comune può adottare una diversa procedura, ad esempio imponendo un previo appuntamento oppure attraverso una prenotazione online.

La procedura è interamente gratuita.

Di solito è necessario presentare i seguenti documenti:

  • Documento d’identità valido del/dei genitore/i (carta d’identità, patente o passaporto);
  • Certificato medico che attesti il periodo di gestazione.

È sufficiente il certificato rilasciato dal medico che segue la donna nella gestazione.

Una volta effettuata la dichiarazione di riconoscimento, l’ufficiale dello stato civile redige un verbale rilasciandone una copia ai genitori, se entrambi lo hanno riconosciuto, oppure alla madre.

Al momento della nascita, il genitore, munito della copia del verbale e dell’attestazione di avvenuta nascita rilasciata dall’ospedale, può registrare la nascita.

4. Il nome scelto al figlio riconosciuto prima della nascita

Al momento della dichiarazione di riconoscimento del figlio prima della nascita non è possibile ancora dargli né il nome e il cognome, che verranno attribuiti al momento della dichiarazione di nascita, dopo il parto.

In relazione all’atto di riconoscimento che viene redatto dall’ufficiale di stato civile vengono riportate le informazioni personali dei genitori.

5. Che cosa accade in caso di aborto?

In caso di aborto, vale a dire di morte del figlio prima della nascita, la dichiarazione prestata in precedenza diventa nulla e non produce alcun effetto.

6. In quanto tempo si può fare il riconoscimento prima della nascita?

Il termine entro il quale fare il riconoscimento del figlio prima della nascita è costituito dal momento della nascita stessa.

Volume consigliato

La tutela giuridica del minore

Il volume si propone di offrire una panoramica della normativa nel particolare settore che riguarda il diritto minorile, con approfondimenti in ordine alle problematiche delle scelte dei genitori che si ripercuotono sulla vita dei figli. Nel manuale vengono affrontate le tematiche afferenti a quei diritti che affondano le radici nei principi della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Tali diritti vengono messi in serio pericolo quando padri e madri affrontano la fine del loro rapporto e dovrebbero mantenere un costruttivo rapporto genitoriale; purtroppo, invece, la realtà ci mostra quanto sia difficile preservare le relazioni familiari. Tale difficoltà è stata recepita anche dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza che nella neonata “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori” prevede in apertura il diritto dei figli di continuare ad amare ed essere amati da entrambi i genitori e di mantenere i loro affetti. Secondo tale documento, bambini e adolescenti hanno il diritto di essere informati e aiutati a comprendere la separazione (o fine del rapporto) dei genitori, il diritto di essere ascoltati e quello di ricevere spiegazioni sulle decisioni che li riguardano, per giungere poi all’individuazione dei diritti come quello all’ascolto e alla partecipazione, del diritto a preservare le relazioni familiari, a non essere separati dai genitori contro la propria volontà, a meno che la separazione non sia necessaria nell’interesse preminente del minorenne. Ciò premesso, è doveroso evidenziare che i principi che regolano il diritto minorile sono materia d’interpretazione da parte dei magistrati, ma la loro conoscenza è necessaria anche nella formazione degli avvocati e in coloro che operano in questo settore.Cristina Cerrai, Avvocato in Livorno, patrocinante in Cassazione, ha una formazione specifica nell’ambito del diritto di famiglia e dei mi- nori. Ha ricoperto il ruolo di Coordinatore Nazionale dell’Osservatorio di Diritto di Famiglia e dei Minori della Giunta A.I.G.A. Attualmente, in qualità di Consigliera di Parità della Provincia di Livorno, è responsabile del centro di ascolto antiviolenza “Sportello VIS”.Stefania Ciocchetti, Avvocata formata nel diritto di famiglia, si occupa di mediazione familiare dal 1995; componente Comitato degli Esperti della Scuola di Aggiornamento c/o Fondazione Scuola Forense Barese; componente Commissione Famiglia c/o COA Bari, nomina a componente Consiglio Distrettuale di Disciplina (distretto di Corte Appello Bari) per il prossimo quadriennio.Patrizia La Vecchia, è avvocato in Siracusa con una formazione specifica nell’ambito del diritto civile ed in particolare del diritto di famiglia e dei minori; già relatrice in numerosi convegni e corsi di formazione in materia di tutela dei minori e violenza alle donne; già componente dell’osservatorio del Diritto di famiglia dell’AIGA, autrice e curatrice di diverse pubblicazioni in materia di diritto di famiglia e minorile. Oggi Vicepresidente della Sezione di Siracusa.Ivana Enrica Pipponzi, Avvocata cassazionista, ha una formazione specifica nell’ambito del diritto di famiglia e dei minori. A seguito della sua provata esperienza specifica, ha ricoperto le cariche di componente dell’Osservatorio Nazionale di Diritto di Famiglia e dei Minori di AIGA, di responsabile nazionale del Dipartimento “Diritto di Famiglia e Persone” e di coordinatrice del Dipartimento “Persona e Tutela dei Diritti Umani” della Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli. Già Commissaria Regionale per le Pari Opportunità della Regione Basilicata, è l’attuale Consigliera Regionale di Parità per la Basilicata. Coautrice di numerosi volumi editi dalla Maggioli Editore in materia di Diritto di famiglia, dei minori e Successioni.Emanuela Vargiu, Avvocato cassazionista, formata nel diritto civile ed amministrativo; da dieci anni patrocinatore di cause innanzi alle Magistrature Superiori, esercita la professione a Cagliari. È autrice di diverse pubblicazioni giuridiche in materia di Diritto di famiglia e successioni.Contenuti on line L’acquisto del volume include la possibilità di accedere al sito https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti, dove sono presenti significative risorse integrative, ovvero il formulario, in formato editabile e stampabile, la giurisprudenza e la normativa di riferimento. Le indicazioni per effettuare l’accesso sono all’interno del volume.

Cristina Cerrai, Stefania Ciocchetti, Patrizia La Vecchia, Ivana Enrica Pipponzi, Emanuela Vargiu | 2019 Maggioli Editore

34.00 €  32.30 €

Dott.ssa Concas Alessandra

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento