Nel panorama del processo civile, la precisione nella redazione degli atti e la corretta gestione delle procedure rappresentano elementi essenziali per un’efficace strategia difensiva. Ogni fase del giudizio, dall’introduzione del ricorso alle impugnazioni, richiede il rispetto di termini, preclusioni e formalità che, se non osservati, possono compromettere l’esito della causa. Per questo motivo, disporre di un formulario aggiornato e commentato è fondamentale per gli avvocati e gli operatori del diritto. Il “Formulario commentato del nuovo processo civile – Aggiornato ai correttivi Cartabia e mediazione” di Lucilla Nigro offre un supporto pratico e operativo per affrontare ogni fase del contenzioso civile. Con oltre 200 formule giuridiche, corredate da riferimenti normativi, indicazioni sulle scadenze e massime giurisprudenziali, il volume si distingue per la sua impostazione chiara e funzionale.
Indice
1. Cosa troverai nel volume “Formulario commentato del nuovo processo civile”?
Il volume si configura come un vero e proprio strumento operativo, suddiviso in sezioni che coprono le principali aree del diritto processuale civile. Tra i temi trattati, troviamo:
- Parti e difensori – Con indicazioni sulle nuove disposizioni in materia di rappresentanza e patrocinio legale.
- Mediazione e negoziazione assistita – Approfondimento sulle modifiche introdotte dal correttivo mediazione (D.Lgs. 216/2024), con focus sulle implicazioni pratiche per i professionisti.
- Giudizio di primo grado (Tribunale e Giudice di Pace) – Con modelli di atti e commenti sulle nuove tempistiche processuali.
- Impugnazioni, Appello e Cassazione – Schemi pratici per gestire il contenzioso in sede di impugnazione, in linea con le novità del correttivo Cartabia (D.Lgs. 164/2024).
- Procedimenti speciali – Tra cui procedimenti cautelari, esecuzioni, sfratti e opposizioni all’esecuzione.
- Controversie in materia di separazione e divorzio – Con attenzione alle modifiche sulle procedure di negoziazione assistita.
- Arbitrato – Approfondimento sulle alternative al processo ordinario.
Ogni argomento è accompagnato da formule specifiche, aggiornate con i riferimenti normativi più recenti e con indicazioni pratiche per la loro corretta applicazione.
Uno degli aspetti più innovativi del volume è l’accesso a un formulario online, con oltre 200 modelli di atti processuali e stragiudiziali, che possono essere scaricati, personalizzati e utilizzati direttamente nella pratica professionale, interrogabile tramite chatbot.
2. Punti di forza
- Aggiornamento normativo e giurisprudenziale: Il volume integra le ultime modifiche legislative, tra cui il correttivo mediazione e il correttivo Cartabia, garantendo un riferimento costantemente aggiornato per i professionisti.
- Formula pratica e operativa: Le oltre 200 formule giuridiche permettono di redigere atti processuali in modo rapido ed efficace, con indicazioni puntuali su scadenze e preclusioni.
- Accessibilità digitale: Il formulario è disponibile anche online in formato editabile, consentendo di personalizzare gli atti e adattarli alle esigenze specifiche del caso concreto.
- Struttura chiara e organizzata: La suddivisione per macro-argomenti consente di trovare rapidamente le informazioni necessarie, rendendo il volume un supporto immediato per la pratica forense.
3. Perché leggerlo?
Se sei un professionista del diritto, questo volume rappresenta uno strumento essenziale per affrontare le procedure di sovraindebitamento e i principali istituti del diritto processuale civile.
Ecco tre motivi principali per leggerlo:
- Offre un formulario completo e aggiornato, con modelli di atti adattabili a diverse situazioni processuali.
- Garantisce un rapido accesso ai riferimenti normativi e giurisprudenziali, facilitando la redazione degli atti.
- Include le ultime novità della riforma Cartabia, consentendo di applicare le modifiche normative nella pratica quotidiana.
Grazie alla sua impostazione pratica, il volume si rivela un alleato prezioso per chi lavora nel contenzioso civile e necessita di strumenti immediati e affidabili.
4. Chi dovrebbe leggerlo?
Avvocati e praticanti legali: Per avere un supporto pratico nella redazione degli atti, in linea con la riforma del processo civile.
Magistrati e giudici: Per consultare un formulario aggiornato con i principali orientamenti giurisprudenziali.
Mediatori e professionisti della negoziazione assistita: Per comprendere le nuove disposizioni in materia di mediazione e la loro applicazione pratica.
Consulenti legali e commercialisti: Per acquisire strumenti operativi sulle procedure processuali riformate.
Studiosi e accademici: Per analizzare l’evoluzione normativa e il suo impatto sulla giustizia civile.
Formulario commentato del nuovo processo civile
Il volume, aggiornato alla giurisprudenza più recente e agli ultimi interventi normativi, il cd. correttivo Cartabia e il correttivo mediazione, raccoglie oltre 200 formule, ciascuna corredata da norma di legge, commento, indicazione dei termini di legge o scadenze, delle preclusioni e delle massime giurisprudenziali. Il formulario si configura come uno strumento completo e operativo di grande utilità per il professionista che deve impostare un’efficace strategia difensiva nell’ambito del processo civile. L’opera fornisce per ogni argomento procedurale lo schema della formula, disponibile anche online in formato editabile e stampabile. Lucilla NigroAutrice di formulari giuridici, unitamente al padre avv. Benito Nigro, dall’anno 1990. Avvocato cassazionista, Mediatore civile e Giudice ausiliario presso la Corte di Appello di Napoli, sino al dicembre 2022.
Lucilla Nigro | Maggioli Editore 2025
89.30 €
Ti interessano questi contenuti?
Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti!
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento