Divieto di destinazione del giudice onorario di pace a comporre i collegi del tribunale per i reati ex art. 407 c.p.p.: nullità assoluta

Scarica PDF Stampa Allegati

È causa di nullità il divieto di destinazione del giudice onorario di pace a comporre i collegi del tribunale che giudicano i reati indicati nell’art. 407, comma 2, lettera a), del codice di procedura penale

Per approfondimenti si consiglia: Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Indice

Corte di Cassazione – Sez. III Pen. – Sentenza n. 39119 del 26-09-2023

cassazione-39119-2023.pdf 109 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

1. La questione

La Corte di Appello di Catania, in riforma di una sentenza pronunciata dal Tribunale della medesima città – che aveva dichiarato un imputato responsabile del reato di atti sessuali con minorenne e l’altro del reato di violenza sessuale aggravata ai sensi dell’art. 609-ter comma 1 n. 1 c.p., nella ipotesi attenuata di cui al comma 3 della predetta norma -, riconosceva, al primo, la circostanza attenuante di cui all’art. 609 quater, comma 5, c.p.p. e rideterminava la pena nei confronti del predetto nella misura di anni tre di reclusione mentre rideterminava, al secondo, la pena in anni due di reclusione.
Ciò posto, avverso il provvedimento emesso dai giudici di seconde cure proponevano ricorso per Cassazione ambedue gli imputati e, tra i motivi da costoro addotti, era dedotta violazione di legge in relazione agli artt. 178, comma 1, c.p.p., e 33 c.p.p., e 12 D.Lgs. n. 116/2017, lamentando che, pur avendo eccepita la nullità assoluta della sentenza di prime cure e dell’intero procedimento di primo grado perché il collegio giudicante era stato composto per l’intero giudizio da un giudice onorario, la Corte territoriale non aveva fornito alcuna risposta sul punto; a norma dell’art. 9 del D.Lgs. n. 13 luglio 2017 n. 116, invero, il giudice onorario di pace non può comporre nel settore penale i collegi del tribunale del riesame ovvero qualora si proceda per i reati indicati nell’art. 407, comma 2, lett. a) c.p.p..

Potrebbe interessarti:
Il giudice di pace, allorché assegnato all’ufficio per il processo presso il tribunale ordinario, non può essere assegnato, per il settore penale, a comporre i collegi del tribunale del riesame

2. Divieto di destinazione: la soluzione adottata dalla Cassazione

La Suprema Corte riteneva la doglianza summenzionata fondata.
In particolare, gli Ermellini addivenivano a siffatta conclusione, dando continuità ai principi affermati da Sez. 3, n. 9076 del 21/01/2020, Sez. 6, n. 9383 del 17/02/2021, e Sez. 3, n. 20202 del 2021, secondo cui il divieto di destinazione del giudice onorario di pace a comporre i collegi del tribunale del riesame ovvero qualora si proceda per i reati indicati nell’art. 407, comma 2, lettera a), del codice di procedura penale, introdotto dall’art. 12 D.Lgs. n. 13 luglio 2017, n. 116, integra una limitazione alla capacità del giudice ex art. 33 c.p.p., la cui violazione è causa di nullità assoluta ai sensi dell’art. 179 c.p.p..
Più nel dettaglio, i giudici di piazza Cavour notavano che, con il decreto legislativo 13 luglio 2017, n. 116, è stata dettata una disciplina organica della magistratura onoraria che ha delineato uno statuto unico della stessa, applicabile ai giudici di pace, ai giudici onorari di tribunale e ai vice procuratori onorari, inserendo i primi due nell’ufficio del giudice di pace, a sua volta sottoposto ad un radicale ripensamento; è stata, poi, prevista l’intrinseca temporaneità dell’incarico, e si è provveduto alla riorganizzazione dell’ufficio del giudice di pace e, per quanto qui di rilievo, alla rideterminazione del ruolo e delle funzioni dei giudici onorari e dei vice procuratori onorari.
Nel disciplinare le assegnazioni dei giudici onorari di pace nei procedimenti penali e civili, l’art. 11 comma 6 del predetto decreto legislativo, difatti, prevede quanto segue: “Non possono essere assegnati, a norma del comma 1, ai giudici onorari di pace: a) per il settore civile: 1) i procedimenti cautelari e possessori, fatta eccezione per le domande proposte nel corso della causa di merito e del giudizio petitorio nonché dei procedimenti di competenza del giudice dell’esecuzione nei casi previsti dal comma 2 dell’art. 615 del codice di procedura civile e dal comma 2 dell’art. 617 del medesimo codice nei limiti della fase cautelare; 2) i procedimenti di impugnazione avverso i provvedimenti del giudice di pace; 3) i procedimenti in materia di rapporti di lavoro e di previdenza ed assistenza obbligatorie; 4) i procedimenti in materia societaria e fallimentare; 5) i procedimenti in materia di famiglia; b) per il settore penale: 1) i procedimenti diversi da quelli previsti dall’art. 550 del codice di procedura penale; 2) le funzioni di giudice per le indagini preliminari e di giudice dell’udienza preliminare; 3) i giudizi di appello avverso i provvedimenti emessi dal giudice di pace; 4) i procedimenti di cui all’art. 558 del codice di procedura penale e il conseguente giudizio“.
Il successivo art. 12 (Destinazione dei giudici onorari di pace nei collegi civili e penali) così recita: “1. I giudici onorari di pace che sono inseriti nell’ufficio per il processo e rispetto ai quali non ricorrono le condizioni di cui all’art. 9, comma 4, possono essere destinati a comporre i collegi civili e penali del tribunale, quando sussistono le condizioni di cui all’art. 11 e secondo le modalità di cui al medesimo articolo. I provvedimenti di destinazione devono essere adottati entro la scadenza del termine perentorio di dodici mesi dal verificarsi della condizione di cui all’art. 11, comma 1, lettera a) ovvero, relativamente alle condizioni di cui alle lettere b), c) e d) del predetto comma, dalla pubblicazione dei dati di cui al comma 9 del medesimo articolo. Ai giudici onorari di pace destinati a comporre i collegi possono essere assegnati esclusivamente procedimenti pendenti a tale scadenza. La destinazione è mantenuta sino alla definizione dei relativi procedimenti. Del collegio non può far parte più di un giudice onorario di pace. In ogni caso, il giudice onorario di pace non può essere destinato, per il settore civile, a comporre i collegi giudicanti dei procedimenti in materia fallimentare e i collegi delle sezioni specializzate e, per il settore penale, a comporre i collegi del tribunale del riesame ovvero qualora si proceda per i reati indicati nell’art. 407, comma 2, lettera a), del codice di procedura penale“.
Orbene, da quest’ultimo inciso appare chiaro, per la Corte di legittimità, che il legislatore, nel porre un divieto assoluto, abbia voluto indicare una limitazione alla capacità del giudice onorario di pace allo svolgimento di quelle funzioni collegiali, rilevandosi al contempo che il fatto che questa sia l’interpretazione della disposizione di legge si ricava dalla circostanza che nel disciplinare i casi di sostituzione di un membro del collegio e la destinazione in supplenza del giudice onorario di pace, l’art. 13 del decreto medesimo, consente l’inserimento in supplenza “sebbene non ricorrano le condizioni di cui all’art. 11, comma 1“, mentre non richiama l’art. 12, cossiché il divieto posto a comporre i collegi penali individuato da tale ultima norma non può essere derogato con l’assegnazione in supplenza del giudice onorario di pace.
Ed ancora, sempre per la Cassazione, una ulteriore conferma della interpretazione qui propugnata si ricava dall’art. 30 del medesimo decreto, nel disciplinare il regime transitorio, che così stabilisce: “Per i procedimenti relativi ai reati indicati nell’art. 407, comma 2, lett. a) del codice di procedura penale, iscritti alla data di entrata in vigore del presente decreto, i divieti di destinazione dei giudici onorari di pace di cui al comma 5 nei collegi non si applicano se, alla medesima data, sia stata esercitata l’azione penale. (comma 6) “Per i procedimenti di riesame di cui all’art. 324 del codice di procedura penale il divieto di destinazione dei giudici onorari di pace di cui al comma 5 nei collegi non si applica se la notizia di reato è stata acquisita dall’ufficio di procura prima dell’entrata in vigore del presente decreto (comma 7, Nei procedimenti), segno evidente che per i casi futuri il divieto di cui all’art. 12 è operante e non ammette deroghe.
Il divieto di comporre i collegi qualora si proceda per i reati indicati nell’art. 407, comma 2, lettera a), del codice di procedura penale) ovvero i collegi del riesame, da parte del giudice onorario di pace, non derogabile, pertanto, per il Supremo Consesso, introduce una limitazione alla capacità del giudice, ai sensi dell’art. 33 c.p.p. e determina una ipotesi di nullità assoluta prevista dall’art. 179 c.p.p. in relazione all’art. 178, comma 1 lett a) c.p.p., così come non può ricondursi, in presenza di un esplicito divieto, l’assegnazione nel collegio del giudice onorario alle disposizioni sulla destinazione del giudice agli uffici giudiziari e alle sezioni che, a mente dell’art. 33, comma 2, c.p.p., non si considera attinente alla capacità del giudice, dato che, in tale ambito, l’art. 12 del D.Lgs. n. 116 del 2017, introduce una previsione generale che individua un requisito di legittimazione del giudice onorario, che precede l’assegnazione dello stesso all’ufficio giudiziario e alle sezioni, fermo restando che l’espresso divieto, ivi contenuto, ne limita la capacità a comporre il collegio che giudica i reati indicati nell’art. 407, comma 2, lettera a), del codice di procedura penale e quello del riesame.
Il mutato quadro normativo, dunque, sempre a detta della Cassazione, con l’introduzione di una disciplina organica della magistratura onoraria (D.Lgs. n. 13 luglio 2017, n. 116- Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace-, nonché disciplina transitoria relativa ai magistrati onorari in servizio, a norma della L. 28 aprile 2016, n. 57) nelle parti nelle quali ha modificato l’assegnazione dei giudici onorari ed ha disciplinato l’assegnazione di questi nei collegi penali e civili, così come sopra evidenziato, impedisce di richiamare il precedente indirizzo giurisprudenziale, assolutamente maggioritario, secondo cui l’integrazione di un collegio da parte di un giudice onorario in veste di supplente non viola l’art. 43 bis del R.D. 30 gennaio 1941, n. 12, che si riferisce all’esercizio delle funzioni del Tribunale in composizione monocratica, nè è causa di nullità processuale, atteso che detta previsione introduce un mero criterio organizzativo di ripartizione dei procedimenti tra i giudici ordinari e quelli onorari (Sez.5, n. 47999 del 27/05/2016,Rv.268465 – 01) e che la trattazione da parte di un giudice onorario di un procedimento penale diverso da quelli indicati dall’art. 43-bis, comma 3, lett. b) del R.D. 30 gennaio 1941, n. 12, ossia in relazione a reati non previsti nell’art. 550, comma 1, c.p.p., non è causa di nullità, in quanto la disposizione ordinamentale introduce un mero criterio organizzativo dell’assegnazione del lavoro tra i giudici ordinari e quelli onorari (ex multis, Sez. 4, n. 9323 del 14/12/2005, omissis, Rv. 233911 – 01), indirizzo interpretativo che si fondava sulla disposizione di cui all’art. 43 bis cit, che individuava le materie di competenza, ma non stabiliva alcun divieto di svolgimento di funzioni specifiche da parte del giudice onorario, come ora è stato espressamente previsto. La predetta norma, inoltre, è stata espressamente abrogata dall’art. 33 del D.Lgs. n. 116/2017.
Ebbene, declinando tale quadro ermeneutico/normativo rispetto al caso di specie, essendo stato composto il collegio del Tribunale con un Got e procedendosi per reati indicati nell’art. 407, comma 2, lettera a), del codice di procedura penale (nella specie, delitti previsti dagli artt. 609- quater e 609 bis nelle ipotesi aggravate previste dall’art. 609 ter cod. pen), la Cassazione giungeva alla conclusione secondo la quale era configurabile la nullità della sentenza di primo grado (e quella derivata ex art. 185 c.p.p. della sentenza impugnata), non trovando applicazione la disposizione transitoria di cui all’art. 30, comma 6, D.Lgs. n. 116/2017 in quanto, come evincibile dall’esame degli atti processuali, l’azione penale era stata esercitata successivamente all’entrata in vigore del predetto decreto (15.8.2017).
I giudici di legittimità ordinaria, di conseguenza, alla luce delle considerazioni sin qui esposte, formulavano il seguente principio di diritto: “il divieto di destinazione del giudice onorario di pace a comporre i collegi del tribunale che giudicano i reati indicati nell’art. 407, comma 2, lettera a), del codice di procedura penale, introdotto dall’art. 12 D.Lgs. n. 13 luglio 2017, n. 116, integra una limitazione alla capacità del giudice ex art. 33 c.p.p., la cui violazione è causa di nullità assoluta ai sensi dell’art. 179 c.p.p., insanabile e rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del procedimento”.

3. Conclusioni

La decisione in esame desta un certo interesse essendo ivi chiarito come integri una causa di nullità il divieto di destinazione del giudice onorario di pace a comporre i collegi del tribunale che giudicano i reati indicati nell’art. 407, comma 2, lettera a), del codice di procedura penale.
Si afferma difatti in tale pronuncia, dopo un ben articolato ragionamento giuridico, che il divieto di destinazione del giudice onorario di pace a comporre i collegi del tribunale che giudicano i reati indicati nell’art. 407, comma 2, lettera a), del codice di procedura penale, introdotto dall’art. 12 D.Lgs. n. 13 luglio 2017, n. 116, integra una limitazione alla capacità del giudice ex art. 33 c.p.p., la cui violazione è causa di nullità assoluta ai sensi dell’art. 179 c.p.p., insanabile e rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del procedimento.
Dunque, ove si verifichi una situazione di questo genere, ben si può, alla stregua di tale approdo ermeneutica, eccepire una nullità di tale tipo nei modi e nelle forme prevedute dal codice di rito penale.
Ad ogni modo, il giudizio in ordine a quanto statuito in codesta sentenza, proprio perché contribuisce a fare chiarezza su siffatta tematica procedurale sotto il versante giurisprudenziale, non può che essere che positivo.

Volume consigliato


Il testo è corredato da tabelle riepilogative e richiami giurisprudenziali e da un’area online in cui verranno pubblicati contenuti aggiuntivi legati a eventuali novità dei mesi successivi alla pubblicazione.

FORMATO CARTACEO

Dibattimento nel processo penale dopo la riforma Cartabia

Nel presente volume viene esaminata una delle fasi salienti del processo penale, il dibattimento, alla luce delle rilevanti novità introdotte dalla Riforma Cartabia con l’intento di razionalizzare i tempi del processo di primo grado e di restituire ad esso standards più elevati di efficienza, come la calendarizzazione delle udienze, la ridefinizione della richiesta di prova e la nuova disciplina della rinnovazione della istruzione dibattimentale.L’opera, che contempla anche richiami alla nuovissima disciplina relativa al Portale deposito atti penali (PDP), è stata concepita come uno strumento di rapida e agile consultazione a supporto dell’attività dell’avvocato.Oltre a quelle previste dal codice di rito penale, la trattazione passa in rassegna tutte le ipotesi in cui si svolge il dibattimento, come il procedimento innanzi al giudice di pace, il processo penale minorile e  quello previsto in materia di responsabilità degli enti.Il testo è corredato da tabelle riepilogative e richiami giurisprudenziali e da un’area online in cui verranno pubblicati contenuti aggiuntivi legati a eventuali novità dei mesi successivi alla pubblicazione.Antonio Di Tullio D’ElisiisAvvocato iscritto presso il Foro di Larino (CB) e giornalista pubblicista. Referente di Diritto e procedura penale della rivista telematica Diritto.it. Membro del comitato scientifico della Camera penale di Larino. Collaboratore stabile dell’Osservatorio antimafia del Molise “Antonino Caponnetto”. Membro del Comitato Scientifico di Ratio Legis, Rivista giuridica telematica.

Antonio Di Tullio D’Elisiis | Maggioli Editore 2023

Avv. Di Tullio D’Elisiis Antonio

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento