Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

La violenza sessuale

Introduzione Vorrei incominciare con la lettura dell’art. 609 bis del codice penale: “Chiunque con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità costringe taluno a compiere o subire atti sessuali è…

Le associazioni sovversive

Cosa sono le associazioni sovversive Un’associazione sovversiva è un gruppo che si prefigge di sovvertire, anche con l’utilizzo della violenza, l’ordine politico e sociale di uno Stato. Negli ordinam…

Notifiche tramite pec: valida se la casella è piena

Notifiche pec: è colpa dell’Avvocato se la casella è piena La terza sezione penale della Corte di Cassazione è intervenuta con la sentenza n. 54141 dello scorso 24 novembre, in materia di notifiche a …

Il “vertice ambiguo ” ovvero quando la Cassazione contraddice se stessa

Il “vertice ambiguo[1]” [1] L’espressione, usata da Michele Taruffo nel 1991 in una raccolta di saggi edita da Il Mulino, è stata recentemente ripresa da Renato Rordorf, nel suo editoriale al fascic…

Il procedimento di cognizione e di esecuzione penale

Successione intertemporale dopo la riforma del 2017 L’ultima disposizione della riforma relativa alla prescrizione è il comma 15 dell’articolo unico, che ne disciplina gli effetti di diritto intertemp…

La riforma del Codice Antimafia: cosa cambia

L’impugnazione delle misure di prevenzione personali La disciplina dell’impugnazione delle misure di prevenzione personali (cioè: l’art. 10 del d.lgs. 159/2011) è stata oggetto di una incisiva riforma…

Particolare tenuità del fatto: le Sezioni Unite si pronunciano

Particolare tenuità del fatto: profili processuali Con la sentenza n. 53683 del 28 novembre, le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione si sono pronunciate in materia di particolare tenuità del…

Processo penale: il diritto alla controprova testimoniale ed il deposito della lista testi

Il diritto alla cd. prova contraria: gli artt. 468 comma IV e 495 comma II cpp L’art. 468 cpp disciplina le modalità della richiesta della prova per testi nel processo penale. Il comma I circa la…

Responsabilità medica: vicina la pronuncia delle Sezioni Unite

Responsabilità medica: si pronunciano le Sezioni Unite penali La trattazione della questione relativa alla responsabilità penale del medico, da parte delle Sezioni Unite penali, è prevista per l’udien…

Nullità dell’udienza celebrata in anticipo

Nullità dell’udienza: vietata la celebrazione ante tempus La Corte di Cassazione si è pronunciata sul tema della validità dell’udienza. Con la sentenza n. 51578 del 13 novembre scorso, la terza sezion…