Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Regressione a indagini dopo assoluzione: abnormità

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ribadisce il divieto del doppio processo (ne bis in idem) e della regressione alle indagini dopo l'assoluzione Per approfondire si consiglia: Procediment…

Ricorso Cassazione per remissione querela: ammissibilità

Quando è ammissibile il ricorso per Cassazione proposto al solo fine di introdurre nel processo la remissione della querela.Per approfondimenti consigliamo il volume: Formulario Annotato del Processo …

Strumenti di controllo a distanza: possibilità pronuncia implicita

Quando è consentita una pronuncia implicita sulla impossibilità di impiego di uno degli strumenti elettronici di controllo a distanza.(Riferimento normativo: Cod. pen., art. 275-bis)Per approfondiment…

Preclusione del giudicato e configurabilità identità del fatto

Quando è configurabile l’identità del fatto ai fini della preclusione del giudicatoVolume consigliato per approfondire: Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Riforma Cartabia

L’invasione di case popolari è sempre perseguibile d’ufficio

L’invasione di un'alloggio realizzato dall'istituto autonomo delle case popolari è sempre perseguibile d’ufficio.(Riferimenti normativi: Cod. pen., artt. 633, 639-bis)Volume consigliato per approfondi…

Riforma Cartabia: furto aggravato divenuto procedibile a querela

La Corte di Cassazione (Sezione V Penale, Sentenza n. 37034 dell’8 settembre 2023) ha spiegato la sopravvenuta procedibilità a querela del reato di furto (di cui all'art. 624 c.p.) aggravato dalle cir…

Perquisizione: quando non servono autorizzazione o avviso diritto d’assistenza

La perquisizione di cui all'art. 41, r.d. 18 giugno 1931, n. 773 non presuppone la preventiva autorizzazione dell'Autorità giudiziaria, né che la persona sottoposta a controllo sia avvisata del diritt…

Doppia punibilità art. 7 l.69/2005 e perseguibilità a querela

Cosa è necessario per soddisfare la condizione della doppia punibilità prevista dall'art. 7 della legge n. 69/2005, non rileva la perseguibilità a querela secondo l'ordinamento italiano.(Riferimento n…

Non accoglimento patteggiamento e decreto giudizio immediato

Il mancato accoglimento della richiesta di patteggiamento proposta in sede di opposizione a decreto penale comporta l'emissione del decreto di giudizio immediato.Volume consigliato per l’approfondimen…

Argomentare ricorso Cassazione per inutilizzabilità elemento a carico

Come va argomentato il ricorso per Cassazione con cui si eccepisca l'inutilizzabilità di un elemento a carico.(Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 606)Volume consigliato per approfondimenti i…