Diritto amministrativo

L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.

La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 01/06/2017, attualmente si occupa prevalentemente di appalti pubblici – anche in qualità di RUP – e di contabilità. Laureato, con lode, in (1) Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, (2) Economia Aziendale e (3) Giurisprudenza, è inoltre in possesso di cinque master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione. Attualmente è dottorando di ricerca in Diritto Pubblico, curriculum in Diritto Amministrativo, dopo essere risultato vincitore anche del dottorato in Economia Aziendale, cui ha successivamente rinunciato per dedicarsi al percorso giuridico. 

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Guida normativa per l’Amministrazione locale

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

-Mini master di aggiornamento sul codice dei contratti pubblici dopo il correttivo appalti 3^ edizione per operatori economici, consulenti PA/PNRR e aziende

I debiti fuori bilancio nel tuel e nella giurisprudenza

Di Francesca Panzini Capo Settore Contabilità e Finanze Comune di Conversano (BA) *** TIPOLOGIE RICONOSCIBILI L’art. 194 del Tuel disciplina l’ambito e le procedure di riconoscibilità dei debiti fuori…

URBANISTICA

inserito in Diritto&Diritti nel settembre 2004 Autori: GIOVANNI RANCI ALESSANDRA RANCI *** SOMMARIO Introduzione alla rassegna Il Piano Regolatore Generale 2.-1.- premesse d’ordine generale – la …

L’esercizio del diritto di accesso agli atti nelle procedure selettive pubbliche: il soddisfacimento del principio della trasparenza amministrativa nella giurisprudenza e nella prassi

di Giampaolo Teodori L’evoluzione del principio di trasparenza nell’attività amministrativa dalla primigenia formulazione dell’art. 22 della L. 241/1990 sull’accesso ai documenti, conosce nel contesto…

Il regime prescrizionale della sorte e degli accessori di legge sui ratei delle provvidenze assistenziali

Avv. Rosa Francaviglia Magistrato della Corte dei Conti *** In materia di assistenza obbligatoria, vige un duplice regime prescrizionale ( breve quinquennale od ordinario decennale) a seconda che si v…

La reiterazione dei vincoli espropriativi

Fabrizio Lorenzotti,   *** Contributo al corso residenziale indetto dal consorzio per la altra formazione e lo sviluppo della ricerca scientifica in diritto amministrativo sul tema: “testo …

Il dialogo competitivo, l’accordo quadro ed il sistema dinamico di acquisizione nella nuova direttiva comunitaria sugli appalti

di Giacomo Verde La recente direttiva comunitaria approvata dal Parlamento europeo il 29 gennaio 2004 e dal Consiglio il 3 febbraio 2004 rappresenta una tappa ineludibile nel processo di coordinament…

Permesso di costruire in deroga e la ristrutturazione edilizia nel d.p.r. n. 380/2001

Gabriele Carlotti , di Gabriele Carlotti Consigliere di Stato *** Contributo al corso residenziale indetto dal consorzio per la alta formazione e lo sviluppo della ricerca scientifica in diritto ammin…

Il project financing quale strumento preferenziale per la realizzazione di opere pubbliche

di Rosario Marcinnò 1-Nozione funzione. 2-Ambito di applicazione della figura. 3- La procedura artt. 37 bis e ss. Legge 109/1994 (come introdotto dall’art 11 Legge n. 415/1998, poi modificato dell’ar…

L’appalto di servizi nella disciplina nazionale e comunitaria

di Antonio Floris *** LA NOZIONE DI APPALTO Il contratto d’appalto per l’art.1655 del codice civile si caratterizza per il fatto che una parte – detta appaltatore – assume, con organizzazione dei mezz…

La c.d. “sanatoria giurisprudenziale”

di avv. Luigi Romanucci *** Contributo al corso residenziale indetto dal consorzio per la alta formazione e lo sviluppo della ricerca scientifica in diritto amministrativo sul tema: “testo unico sull…