È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 maggio 2025 il bando di concorso per il reclutamento di 65 Segretari Parlamentari alla Camera dei Deputati (scaricabile in PDF dal box allegati). Si tratta di una delle più significative selezioni pubbliche dell’anno, rivolta a diplomati italiani di età compresa tra i 18 e i 45 anni, interessati a un impiego stabile nell’amministrazione parlamentare.
Indice
1. Requisiti e modalità di candidatura
Per partecipare al concorso (codice C15), è necessario possedere:
- cittadinanza italiana;
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti politici;
- assenza di condanne definitive per reati incompatibili con il servizio.
La domanda andava presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il portale concorsi.camera.it, entro le ore 18:00 del 5 giugno 2025. L’accesso era consentito solo tramite SPID o CIE. Era previsto un contributo di segreteria pari a 15 euro, da versare tramite PagoPA. I candidati con invalidità superiore all’80% sono esonerati dalla preselettiva.
Il bando prevedeva una riserva di 6 posti per il personale già di ruolo alla Camera. I vincitori saranno sottoposti a un periodo di prova di 1 anno, prorogabile per ulteriori 12 mesi. Durante tale periodo, avranno gli stessi doveri, diritti e trattamento economico del personale di ruolo.
2. Come prepararsi al concorso
Per affrontare al meglio le prove è disponibile il Manuale Concorso Camera dei Deputati – 65 Segretari Parlamentari, disponibile su Shop Maggioli e su Amazon, con spiegazioni dettagliate su Costituzione, Regolamento della Camera, informatica e lingua inglese. Il volume include un tutor digitale per simulazioni e ripasso.
Concorso Camera dei Deputati – 65 Segretari Parlamentari
Il volume è un ottimo strumento per la preparazione alla prova preselettiva del Concorso indetto dalla Camera dei Deputati per 65 Segretari Parlamentari.Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie che saranno richieste durante la prova, ovvero:- Costituzione;- Regolamento della Camera dei Deputati;- Informatica;- Lingua Inglese. Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni in fondo al libro, sono disponibili anche:- Tutor digitale come supporto di studio, ripasso e simulazioni di quiz. Luigi TramontanoGiurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Luigi Tramontano | Maggioli Editore
27.55 €
3. Prova preselettiva
Consiste in 80 quesiti a risposta multipla, così suddivisi:
- 25 su Costituzione e Regolamento della Camera (esclusi alcuni Capi);
- 30 sulle competenze informatiche (strumenti, software, sicurezza, ecc.);
- 25 su lingua inglese.
Il punteggio massimo è 80. Ogni risposta errata comporta una penalizzazione di 1 punto, mentre le risposte omesse valgono -0,8 punti. I migliori 500 candidati (più eventuali ex aequo) accederanno alla fase successiva.
4. Prova scritta
La prova scritta, della durata di 6 ore, prevede 8 quesiti a risposta aperta:
- 2 su diritto costituzionale;
- 2 su diritto parlamentare;
- 2 su storia d’Italia dal 1861 a oggi;
- 2 su gestione documentale e archivistica.
5. Prova pratica
Svolta su sistema operativo Windows 11, consiste in:
- copiatura di testi;
- elaborazione di testi con Word 2021;
- uso avanzato di Excel 2021.
Per accedere alla prova orale è necessario ottenere almeno 18/30 in ciascuna delle due prove (scritta e pratica) e una media non inferiore a 21/30.
6. Prova orale
Il colloquio verterà su tutte le materie affrontate nelle prove precedenti, più:
- Contabilità di Stato;
- Elementi essenziali di intelligenza artificiale;
- lettura, traduzione e discussione di un testo in inglese.
Anche in questo caso, il punteggio minimo richiesto è 21/30.
7. La Commissione
La Commissione esaminatrice del concorso pubblico, per esami, a sessantacinque posti di Segretario parlamentare della Camera dei deputati è così costituita:
On. Lorenzo FONTANA Presidente della Camera dei deputati – Presidente
Dott. Fabrizio CASTALDI Segretario generale
Prof.ssa Donatella MORANA Ordinario di Diritto costituzionale e pubblico Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Prof. Andrea UNGARI Ordinario di Storia contemporanea Università degli Studi Guglielmo Marconi – Roma
Prof. Massimo MECELLA Ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni Sapienza-Università di Roma
Dott. Costantino RIZZUTO CSAKY Vicesegretario generale
Dott.ssa Claudia DI ANDREA Vicesegretaria generale
Avv. Maria Teresa LOSASSO Consigliera Capo Servizio
Dott. Carlo FRATI Consigliere Capo Servizio
Dott.ssa Paola BORRELLI Interprete-traduttore
Dott. Paolo NUVOLI Consigliere Capo Servizio
Dott. Giuseppe RENNA Consigliere Capo Servizio
Dott.ssa Federica SAMMARCO Consigliera
La Prof.ssa Donatella Morana è delegata ad assumere, in caso di assenza o di impedimento del Presidente, le Sue funzioni.
Il Prof. Andrea Ungari assume le funzioni vicarie del delegato.
8. Mansioni, stipendio e orario di lavoro
I Segretari Parlamentari si occupano della gestione operativa delle procedure d’ufficio, della documentazione, delle attività informatiche, della raccolta e sistemazione di dati e del supporto logistico agli organi parlamentari.
Lo stipendio annuo lordo iniziale è di 38.108,13 euro, con ulteriori indennità accessorie. Il contratto prevede un orario di lavoro di 40 ore settimanali, ma con alta flessibilità e reperibilità, in linea con le esigenze dell’attività parlamentare. I neoassunti partecipano a corsi di formazione obbligatori, aggiornamenti continui su informatica e tecnologie, inclusi laboratori sull’uso dell’intelligenza artificiale. Sono inoltre previste missioni di studio e tirocini internazionali, grazie a convenzioni con istituzioni come il Parlamento Europeo, il Bundestag e l’Assemblea nazionale francese.
Come rimanere aggiornati sul concorso?
Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici, segui la sezione dedicata su Diritto.it, iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter compilando il form qui in basso:
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento