Gli otto decreti approvati oggi toccano alcune delle tematiche più importanti relative allistruzione: gli esami di stato e di terza media, lassunzione dei nuovi docenti, il sostegno agli studenti disabili, lestensione del diritto allo studio e il miglioramento di asili e asili nido. Ma anche la riforma degli istituti professionali e il sostegno alle scuole italiane allestero.
Vediamo allora quali sono i contenuti degli otto decreti legislativi.
Il reclutamento dei nuovi insegnanti
Uno dei decreti della Buona Scuola più attesi disciplina il reclutamento e lammissione in ruolo dei nuovi insegnanti a partire dal 2018. Lobiettivo dichiarato del Governo è quello di portare in cattedra insegnanti più giovani e preparati.
Dallanno prossimo infatti, dopo il conseguimento della laurea magistrale, gli aspiranti docenti che supereranno il concorso (che si svolgerà ogni due anni invece di tre) saranno integrati in un percorso di formazione e tirocinio di altri 3 anni. Il primo anno sarà di specializzazione, il secondo anno prevede una serie di supplenze “corte” e il terzo le supplenze “lunghe”. Alla fine del terzo anno linsegnante potrà essere ammesso in ruolo.
La riforma degli esami di stato e di terza media
Molto importante anche il decreto che modifica le modalità di svolgimento degli esami di stato e degli esami di terza media.
Lesame di maturità, in particolare, a partire dallanno scolastico 2018-2019, verrà semplificato con il passaggio da quattro a tre prove. A essere abolita è la seconda prova scritta, il “quizzone” con domande pertinenti a varie materie. Requisito per laccesso allesame è la sufficienza in tutte le materie, scartata lipotesi della semplice media del 6. Il nuovo punteggio finale dellesame di stato, che rimarrà in centesimi, sarà determinato per ben 40 punti dalla carriera scolastica (contro i 25 di oggi) e per 20 punti a testa dai due scritti e dallesame orale.
Cambierà inoltre lesame di terza media. Al posto delle sei prove scritte di oggi si passerà a sole tre prove: Italiano, Matematica e lingua straniera. Basta dunque con la tesina e la prova Invalsi, con questultima che dovrà comunque essere svolta in un altro momento dellanno da tutti.
La tutela degli alunni con disabilità
Più contestata la riforma della legislazione sugli alunni disabili. Previsto un “sostegno potenziato” che però si basa in gran parte sugli insegnanti fissi e sul personale già assunto dalla pubblica amministrazione, compresi i bidelli. Le nuove assunzioni ci saranno solo in caso di pensionamenti. Inoltre, il sostegno diventerà una voce dellautovalutazione delle scuole.
Previsto, comunque uno snellimento della burocrazia e un accorciamento dei tempi necessari per ottenere le risorse per gli studenti con handicap, Disturbi specifici dellapprendimento (Dsa) e Bisogni educativi speciali (Bes).
Il potenziamento del diritto allo studio
La legge sulla Buona scuola prevede inoltre un potenziamento del diritto allo studio, in particolar modo per gli studenti più capaci e i meritevoli. Si prevedono, oltre a un rafforzamento della Carta dello Studente, listituzione di nuove borse di studio (per un totale di 30 milioni di euro) e nuovi bonus sulle tasse scolastiche e sui libri di testo.
Dal 2018-2019, inoltre, gli studenti del quarto anno delle superiori (e dallanno successivo anche quelli del quinto anno) saranno completamente esonerati dal pagamento delle tasse. A pagare i contributi saranno solo gli studenti di terza.
La riforma degli asili e il Progetto 0-6
Interessante sotto molti aspetti anche il decreto per il potenziamento degli asili e degli asili nido.
La scuola per linfanzia viene inserita nel sistema dellistruzione a tutti gli effetti: il percorso scolastico del bambino inizierà al nido. Scopo del decreto è inoltre quello di ampliare lofferta degli asili nido per bambini da 0 a 3 anni, oggi inferiore al 15 per cento, e di estendere quella degli asili (bambini da 3 a 6 anni) al cento per cento dei casi. Gli insegnanti delle scuole per linfanzia, infine, dovranno essere tutti in possesso di una laurea: almeno triennale per gli educatori del nido, magistrale per gli insegnanti dasilo.
Lampliamento degli istituti professionali
Novità anche per quanto riguarda gli istituti professionali: dal 2018-2019 gli indirizzi possibili passeranno da sei a undici, mentre saranno rafforzate le attività di laboratorio e lalternanza scuola-lavoro. Il tutto, come confermato dal Governo, nellottica di innovare lofferta formativa e superare lattuale sovrapposizione con listruzione tecnica.
La promozione della cultura umanistica e le scuole allestero
Gli ultimi due decreti attuativi della legge sulla Buona scuola riguardano la promozione della cultura umanistica e la riforma delle scuole italiane allestero.
Prevista non solo la valorizzazione della cultura umanistica nei confronti degli oggi preponderanti studi tecnici e scientifici, ma anche più in generale il sostegno al patrimonio culturale e artistico italiano e il potenziamento dellinsegnamento delle arti, della musica e del design. Di segno simile, infine, la riforma delle scuole italiane allestero, che saranno allineate con tutte le novità introdotte dalla Buona scuola.
Volume consigliato:
Organizzazione e legislazione scolastica dopo la Buona Scuola
Rosanna Sanny Calvino, 2016, Maggioli Editore
Il testo è uno strumento indispensabile di preparazione per la prova scritta e orale del concorso a cattedre 2016 nelle scuole statali di ogni ordine e grado.
L’opera è una trattazione…
38,00 € 34,20 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento