Danila La China

Danila La China

Dottoranda di ricerca all’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.
Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Palermo con lode e speciale menzione con la tesi in diritto tributario (relatore Prof. Salvatore Sammartino).
Ha frequentato la Summer School “J. Monnet” su “Attualità ed evoluzione delle relazioni tra diritto tributario comunitario e internazionale” ed ha conseguito due Master di II livello.
Dopo aver svolto la pratica forense all’Avvocatura Generale dello Stato, si è abilitata alla professione di avvocato presso la Corte d’Appello di Roma.
È specialista nelle Professioni Legali e vincitrice di diversi concorsi pubblici.

Articoli dell’autore

Obbligazioni pecuniarie: un’analisi sul ruolo degli interessi nell’ambito delle obbligazioni risarcitorie

Indice 1. Le obbligazioni pecuniarie: nozione 1.1 Il principio della naturale fecondità del denaro 1.2. Il principio nominalistico 2. La distinzione tra debiti di valore e debiti di valuta 3. …

Il contratto a favore di terzi – Considerazioni sul principio di relatività e sui rimedi azionabili

Indice: Il principio di relatività del contratto Il contratto a favore di terzi L’interesse dello stipulante I rimedi azionabili Il principio di relatività del contratto Il principio di rel…

Contratto con obbligazioni del solo proponente

Rilevanza del silenzio del destinatario della proposta contrattuale e compatibilità dello schema formativo con i negozi che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà.   Indice: Con…

Dai tratti differenziali tra le comunioni civilistiche alla comunione ereditaria

Vendita e donazione da parte del coerede delle quote dei singoli beni compresi nell’asse.   Natura giuridica della comunione ordinaria. L’art. 1100 del Codice civile delinea la nozione di …