Il decreto attuativo dellApe è stato chiuso e sarebbe ormai pronto per le revisioni finali degli organi competenti. In attesa della firma e della pubblicazione ufficiale, appare ormai quasi certo che la rata di restituzione del prestito non potrà superare il 15% dellassegno di pensione. Vediamo allora quali saranno i costi dellApe e quali regole si dovranno rispettare.
Ape: decreto in arrivo, come funziona il prestito?
Il decreto attuativo dellApe volontaria dovrà dunque essere presentato subito dopo Pasqua, in tempo (come il Governo continua a ribadire) per la partenza della misura il 1° maggio. Salvo imprevisti dellultimo minuto, quindi, nessun ritardo sulla tabella di marcia.
Potranno usufruire dellApe volontaria, come previsto dalla Legge di Bilancio 2017, i lavoratori dipendenti e gli autonomi iscritti alla gestione separata che possiedano almeno 20 anni di contributi. Tali lavoratori avranno la possibilità di andare in pensione anticipata a 63 anni, e quindi fino a un massimo di 3 anni e 7 mesi prima il normale pensionamento.
Nella pratica, ricordiamo, lApe consiste nellanticipo da parte delle banche dellimporto pensionistico che manca al raggiungimento della pensione di vecchiaia; la somma anticipata dovrà poi essere restituita a rate nellarco di 20 anni, sotto la forma di trattenute mensili sullassegno pensionistico. Passati i venti anni, lassegno tornerà a essere percepito nella sua interezza.
I costi dellApe: rate non oltre il 15% della pensione
La notizia più importante di questi giorni riguarda il costo complessivo delle rate dellApe. Stando a quanto è trapelato dal Governo, le rate da pagare non potranno essere in nessun caso superiori al 15% dellimporto della pensione. Questo per evitare il rischio di sovraindebitamento dei futuri pensionati, che sarebbe troppo alto nel caso di trattenute mensili maggiori del 15%.
È proprio a causa di queste considerazioni che lanticipo massimo che sarà possibile concedere al lavoratore non sarà mai pari al 100% della pensione maturata, ma al 90% nel caso di richiesta per un anno, all85% in caso di anticipo di due anni e all80% nel caso di richiesta triennale (e quindi di pensione a 63 anni). Secondo i calcoli del Governo, sono queste le percentuali massime che permetteranno di evitare i rischi di sovraindebitamento del pensionato.
Ape solo per chi ha pensione pari a 1,4 volte il minimo
Ma non solo. Sarà possibile concedere lApe solo a chi maturerà una pensione di vecchiaia pari ad almeno 1,4 volte il minimo Inps, ossia 702,65 euro. Per evitare problemi, il Governo sta addirittura pensando di stabilire che tale limite dovrà essere al netto delle rate di restituzione.
Unaltra idea è quella di aggiungere al limite dellApe al 15% della rata della pensione anche unulteriore soglia nel caso in cui il lavoratore abbia in corso altri prestiti. In questo caso, si parla di una percentuale massima totale, tenendo in conto tutte le rate di restituzione oltre allApe, del 30% della futura pensione.
Ape volontaria: si può continuare a lavorare
Unimportante conferma riguarda anche la possibilità di svolgere attività lavorativa dopo aver richiesto lApe volontaria. A differenza di quanto avverrà con lApe sociale, il contribuente potrà continuare a lavorare dopo aver richiesto lanticipo per percepire nuovo stipendio e soprattutto per ammortizzare il costo delle rate. I nuovi contributi che si percepiranno continuando a lavorare (ad esempio trasformando un contratto a tempo pieno in part-time) serviranno infatti ad aumentare limport della pensione.
Questo vuol dire, è importante notare, che un contribuente che al momento della richiesta dellApe avrà maturato una pensione di poco inferiore alla soglia di 1,4 volte il minimo potrà comunque richiedere lanticipo se riuscirà a maturare contributi tali da portare il futuro importo pensionistico al di sopra del limite consentito.
Volume consigliato:
Previdenza 2017
Gabriele Bonati – Pietro Gremini, 2017, Maggioli Editore
Il volume rappresenta un vero e proprio instant book, che ha l’obiettivo di offrire un quadro generale e di immediata intuitività circa le ultime novità intervenute nel sistema previdenziale italiano, oggetto di numerosi provvedimenti, di cui…
28,00 € 25,20 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento