L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato un nuovo concorso per l’assunzione di 415 Assistenti amministrativi tributari, con l’aggiunta di 46 posti in altri profili professionali. Vediamo le 10 domande più frequenti (FAQ) e tutti i consigli per la preparazione. Per un’analisi dettagliata del bando, consulta l’articolo dedicato su Diritto.it.
Indice
- 1. Quali sono le posizioni aperte nel concorso Agenzia Dogane?
- 2. Quali sono i requisiti per partecipare al concorso?
- 3. In cosa consiste la prova d’esame?
- 4. Dove si svolgerà la prova d’esame?
- 5. Quali documenti sono necessari il giorno della prova?
- 6. Come posso prepararmi al meglio per la prova?
- 7. Come saranno comunicati gli esiti del concorso?
- 8. Dove posso trovare ulteriori informazioni sul concorso?
1. Quali sono le posizioni aperte nel concorso Agenzia Dogane?
Il concorso prevede 415 assunzioni per il profilo di Assistente amministrativo tributario, oltre a 46 ulteriori posti suddivisi tra altri profili professionali all’interno dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Le assunzioni rientrano nel piano di rafforzamento dell’organico per migliorare l’efficienza dell’ente.
2. Quali sono i requisiti per partecipare al concorso?
Per accedere al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti generali:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità);
- Cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’UE (o altre condizioni previste dal bando);
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità fisica all’impiego;
- Non aver riportato condanne penali che impediscano l’accesso agli impieghi pubblici.
3. In cosa consiste la prova d’esame?
Il concorso prevede una prova scritta unica, della durata di 90 minuti, composta da 90 quesiti a risposta multipla suddivisi nelle seguenti materie:
- Diritto costituzionale e amministrativo;
- Diritto tributario;
- Diritto dell’Unione Europea;
- Economia politica;
- Contabilità aziendale;
- Normativa specifica dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
I candidati dovranno dimostrare una conoscenza approfondita di queste discipline per ottenere un punteggio competitivo. Per la preparazione alla prova, è consigliato il volume Concorso Agenzia Dogane e Monopoli 2025 – 415 Assistenti amministrativi tributari
Concorso Agenzia Dogane e Monopoli 2025 – 415 posti elevati a 569 Assistenti amministrativi tributari
Il volume è un ottimo strumento di studio per la prova selettiva unica del Concorso indetto dall’Agenzia delle Dogane per 415 Assistenti amministrativi. Il bando di concorso prevede di selezionare i candidati attraverso una prova di selezione unica scritta di 90 quesiti a risposta multipla. Il manuale illustra in maniera chiara e completa tutte le materie oggetto della prova scritta, ovvero:- Elementi di diritto costituzionale;- Elementi di amministrativo;- Elementi di tributario;- Elementi di diritto dell’Unione europea; – Principi di economia politica e di contabilità aziendale;- Fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM;- Normativa in materia di dogane, accise e giochi;- Lingua Inglese (online);- Conoscenza della applicazioni Informatiche (online);- Competenze Trasversali (online). Nella sezione online collegata al libro saranno disponibili:- Tutor digitale: assistente virtuale che permette di ripassare gli argomenti, pianificare lo studio, esercitarsi con i quiz;- simulatore online.
Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2025
36.10 €
4. Dove si svolgerà la prova d’esame?
Le prove si terranno prevalentemente a Roma, ma se il numero di candidati dovesse essere elevato, saranno individuate altre sedi su territorio nazionale. Le comunicazioni ufficiali sulle sedi saranno pubblicate almeno 15 giorni prima della prova.
5. Quali documenti sono necessari il giorno della prova?
Il giorno dell’esame, i candidati dovranno presentarsi muniti di:
- Documento di riconoscimento valido;
- Eventuale ricevuta di iscrizione alla prova (se richiesta dal bando).
Non sarà consentito l’uso di dispositivi elettronici o materiali non autorizzati.
6. Come posso prepararmi al meglio per la prova?
Per affrontare con successo la selezione è fondamentale studiare le materie indicate nel bando. Esistono manuali specifici per la preparazione, tra cui il volume “Concorso Agenzia Dogane e Monopoli 2025 – 415 Assistenti amministrativi tributari“ di Luigi Tramontano, edito da Maggioli Editore, che raccoglie teoria e quiz per esercitarsi. Degli esempi di quiz sono scaricabili nel box allegati qui sotto.
Concorso Agenzia Dogane e Monopoli 2025 – 415 posti elevati a 569 Assistenti amministrativi tributari
Il volume è un ottimo strumento di studio per la prova selettiva unica del Concorso indetto dall’Agenzia delle Dogane per 415 Assistenti amministrativi. Il bando di concorso prevede di selezionare i candidati attraverso una prova di selezione unica scritta di 90 quesiti a risposta multipla. Il manuale illustra in maniera chiara e completa tutte le materie oggetto della prova scritta, ovvero:- Elementi di diritto costituzionale;- Elementi di amministrativo;- Elementi di tributario;- Elementi di diritto dell’Unione europea; – Principi di economia politica e di contabilità aziendale;- Fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM;- Normativa in materia di dogane, accise e giochi;- Lingua Inglese (online);- Conoscenza della applicazioni Informatiche (online);- Competenze Trasversali (online). Nella sezione online collegata al libro saranno disponibili:- Tutor digitale: assistente virtuale che permette di ripassare gli argomenti, pianificare lo studio, esercitarsi con i quiz;- simulatore online.
Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2025
36.10 €
7. Come saranno comunicati gli esiti del concorso?
Gli esiti della selezione verranno pubblicati sul Portale inPA e sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. I candidati potranno consultare i punteggi e gli elenchi degli idonei accedendo alla propria area personale sulla piattaforma.
8. Dove posso trovare ulteriori informazioni sul concorso?
Per approfondire i dettagli, è possibile:
- Leggere l’articolo completo su Diritto.it, che analizza nel dettaglio tutti gli aspetti della selezione e del bando.
- Consultare il bando ufficiale pubblicato sul Portale inPA;
- Visitare il sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli;
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento