Affido esclusivo: quando può essere concesso o negato a un genitore?

Scarica PDF Stampa
Quando un matrimonio finisce e ci sono dei figli minori di mezzo si pone per forza di cose la questione relativa all’affido e ci si chiede, con chi devono restare?

Se le vicende legate a simili situazioni si risolvono in modo “civile”, i due genitori  cercano di trovare quello che possa essere considerato l’accordo migliore nell’interesse dei figli.

In caso contrario, e sempre con lo stesso spirito, spetta a un giudice decidere, il quale potrebbe ritenere uno dei genitori non adatto a crescere la prole in modo adeguato.

In simili situazioni scatta l’affido esclusivo dei figli.

La Suprema Corte di Cassazione è ritornata sulla questione aggiungendo un’altra ragione per escludere l’affido esclusivo a un genitore, vale a dire, la mancanza di una valida motivazione.

L’affido esclusivo, come potrebbe essere facile intuire, si oppone all’affido condiviso, vale a dire, alla formula che prevede che siano il padre e la madre a doversi assumere con le stesse modalità, la responsabilità genitoriale per crescere i figli nati dal loro matrimonio in modo equilibrato.

L’alternativa a queste due soluzioni è quella di mettere i figli nelle mani di una terza persona, che  potrebbe essere una struttura, una famiglia oppure un assistente sociale che si occupi del loro benessere psico e fisico.

In questo articolo scriveremo come funziona l’affido esclusivo e quali sono i limiti di recente stabiliti da parte della Suprema Corte di Cassazione.

Indice 

  1. Che cos’è l’affido esclusivo?
  2. In quali contesti viene deciso?
  3. La necessità di motivazione

1. Che cos’è l’affido esclusivo?

Come accennato in precedenza, l’affido esclusivo di uno o più figli minorenni nelle cause di separazione viene deciso da un giudice, quando uno dei due genitori non si dovesse dimostrare capace di crescerli in modo sano, di garantire il loro benessere psico e fisico e di affrontare le responsabilità che richiede il non facile ruolo di genitore.

Alla fine del rapporto matrimoniale, il giudice decide se padre e madre di svolgere il hanno la capacità di svolgere il ruolo di genitori insieme, di comune accordo, o se è meglio che il bambino venga affidato a un unico genitore e che sia collocato in modo stabile nel domicilio dello stesso.

Nel primo caso, si parla di bigenitorialità, nel secondo di affido esclusivo.

La bigenitorialità, o affido condiviso, prevede per il padre e la madre:

  • L’esercizio della potestà genitoriale
  • La partecipazione alla cura e all’educazione dei minori;
  • Il prendere decisioni importanti relative ai figli (come ad esempio quelle relative all’istruzione, l’educazione, la salute).

Il giudice può essere chiamato in causa per altri aspetti, come le spese straordinarie su cui i genitori non sono d’accordo.

2. In quali contesti viene deciso?

Secondo la giurisprudenza, l’affido esclusivo viene deciso quando:

  • Frequentare entrambi i genitori può essere pericoloso per il bambino.
  • Uno dei genitori non viene ritenuto adatto oppure in grado di prendersi cura del figlio (il classico esempio di chi non si è mai preso cura del bambino).
  • Il figlio non vuole avere rapporti con uno dei due genitori per il comportamento avuto dal padre o dalla madre nei suoi confronti.
  • Quando si sono verificate delle situazioni di violenza nei confronti del bambino da parte del padre o della madre.
  • Quando si sono verificate delle situazioni di violenza nei confronti della madre davanti al bambino che hanno provocato un trauma al minore.
  • Quando uno dei genitori non vuole sapere nulla del figlio e non si presenta neanche alle udienze della causa di separazione.

Un genitore può presentare domanda di affido esclusivo al giudice in qualunque momento, anche in seguito alla pronuncia da parte del giudice a favore dell’affido condiviso.

Si deve fare però attenzione se il giudice verifica e intuisce che l’azione in questione viene fatta per ripicca, vale a dire, che un genitore “utilizza” il figlio per punire l’ex coniuge.

Potrebbe anche decidere di estromettere il richiedente dall’affidamento del minore, oltre a condannarlo anche al risarcimento del danno provocato.

L’affido esclusivo non può essere deciso esclusivamente sulla scorta di presunzioni, supposizioni o paura che l’altro genitore non sia capace di occuparsi del figlio.

A suffragare la situazione ci devono essere delle prove concrete e inconfutabili.

3. La necessità di motivazione

Una recente ordinanza della Suprema Corte di Cassazione (Cass. Ord. 19/01/2022 n. 1645/2022) ha ribadito che l’affidamento esclusivo non può essere concesso senza che ci sia una motivazione adeguata.

Al lato pratico, non si può negare l’affidamento a un ex coniuge senza spiegare perché l’altro genitore è l’unica figura in grado di occuparsi del bambino.

Secondo la Suprema Corte, l’affidamento condiviso rappresenta la soluzione prioritaria in caso di separazione, con la stessa derogabile se viene compromesso l’interesse del figlio, altera e mette a rischio il suo equilibrio e sviluppo psico e fisico.

Questo significa che ricorrere all’affidamento esclusivo è possibile esclusivamente se c’è “una puntuale motivazione destinata a farsi carico non esclusivamente del pregiudizio potenzialmente arrecato al figlio da un affidamento condiviso ma anche da un’idoneità del genitore affidatario esclusivo ai compiti di accudimento ed educazione nell’apprezzata sua capacità di assolvere al proprio ruolo anche per le modalità con le quali lo ha svolto nel passato e, dall’altro, in negativo, della inidoneità o manifesta carenza dell’altro genitore”.

Volume consigliato

La tutela giuridica del minore

Il volume si propone di offrire una panoramica della normativa nel particolare settore che riguarda il diritto minorile, con approfondimenti in ordine alle problematiche delle scelte dei genitori che si ripercuotono sulla vita dei figli. Nel manuale vengono affrontate le tematiche afferenti a quei diritti che affondano le radici nei principi della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Tali diritti vengono messi in serio pericolo quando padri e madri affrontano la fine del loro rapporto e dovrebbero mantenere un costruttivo rapporto genitoriale; purtroppo, invece, la realtà ci mostra quanto sia difficile preservare le relazioni familiari. Tale difficoltà è stata recepita anche dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza che nella neonata “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori” prevede in apertura il diritto dei figli di continuare ad amare ed essere amati da entrambi i genitori e di mantenere i loro affetti. Secondo tale documento, bambini e adolescenti hanno il diritto di essere informati e aiutati a comprendere la separazione (o fine del rapporto) dei genitori, il diritto di essere ascoltati e quello di ricevere spiegazioni sulle decisioni che li riguardano, per giungere poi all’individuazione dei diritti come quello all’ascolto e alla partecipazione, del diritto a preservare le relazioni familiari, a non essere separati dai genitori contro la propria volontà, a meno che la separazione non sia necessaria nell’interesse preminente del minorenne. Ciò premesso, è doveroso evidenziare che i principi che regolano il diritto minorile sono materia d’interpretazione da parte dei magistrati, ma la loro conoscenza è necessaria anche nella formazione degli avvocati e in coloro che operano in questo settore.Cristina Cerrai, Avvocato in Livorno, patrocinante in Cassazione, ha una formazione specifica nell’ambito del diritto di famiglia e dei mi- nori. Ha ricoperto il ruolo di Coordinatore Nazionale dell’Osservatorio di Diritto di Famiglia e dei Minori della Giunta A.I.G.A. Attualmente, in qualità di Consigliera di Parità della Provincia di Livorno, è responsabile del centro di ascolto antiviolenza “Sportello VIS”.Stefania Ciocchetti, Avvocata formata nel diritto di famiglia, si occupa di mediazione familiare dal 1995; componente Comitato degli Esperti della Scuola di Aggiornamento c/o Fondazione Scuola Forense Barese; componente Commissione Famiglia c/o COA Bari, nomina a componente Consiglio Distrettuale di Disciplina (distretto di Corte Appello Bari) per il prossimo quadriennio.Patrizia La Vecchia, è avvocato in Siracusa con una formazione specifica nell’ambito del diritto civile ed in particolare del diritto di famiglia e dei minori; già relatrice in numerosi convegni e corsi di formazione in materia di tutela dei minori e violenza alle donne; già componente dell’osservatorio del Diritto di famiglia dell’AIGA, autrice e curatrice di diverse pubblicazioni in materia di diritto di famiglia e minorile. Oggi Vicepresidente della Sezione di Siracusa.Ivana Enrica Pipponzi, Avvocata cassazionista, ha una formazione specifica nell’ambito del diritto di famiglia e dei minori. A seguito della sua provata esperienza specifica, ha ricoperto le cariche di componente dell’Osservatorio Nazionale di Diritto di Famiglia e dei Minori di AIGA, di responsabile nazionale del Dipartimento “Diritto di Famiglia e Persone” e di coordinatrice del Dipartimento “Persona e Tutela dei Diritti Umani” della Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli. Già Commissaria Regionale per le Pari Opportunità della Regione Basilicata, è l’attuale Consigliera Regionale di Parità per la Basilicata. Coautrice di numerosi volumi editi dalla Maggioli Editore in materia di Diritto di famiglia, dei minori e Successioni.Emanuela Vargiu, Avvocato cassazionista, formata nel diritto civile ed amministrativo; da dieci anni patrocinatore di cause innanzi alle Magistrature Superiori, esercita la professione a Cagliari. È autrice di diverse pubblicazioni giuridiche in materia di Diritto di famiglia e successioni.Contenuti on line L’acquisto del volume include la possibilità di accedere al sito https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti, dove sono presenti significative risorse integrative, ovvero il formulario, in formato editabile e stampabile, la giurisprudenza e la normativa di riferimento. Le indicazioni per effettuare l’accesso sono all’interno del volume.

Cristina Cerrai, Stefania Ciocchetti, Patrizia La Vecchia, Ivana Enrica Pipponzi, Emanuela Vargiu | 2019 Maggioli Editore

34.00 €  32.30 €

 

 

 

 

 

 

Dott.ssa Concas Alessandra

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento