Le categorie di lavoro e i rischi professionali
Ci sono alcune categorie di lavoratori che sono più esposte a determinati rischi derivanti dall’esercizio della propria professione. Ci riferiamo in particolare ai professionisti, come ad esempio gli avvocati o i medici, che per la particolare rilevanza dell’attività che svolgono sono costantemente esposti ad un elevato livello di rischio professionale, dal quale ovviamente è necessario tutelarsi. Oggi, in particolare, ci occuperemo della categoria degli avvocati.
Volume consigliato
Come scegliere la polizza avvocati più adatta
Scegliere una polizza non è mai facile, sono tantissimi i parametri da valutare per stabilire quale sia la polizza assicurativa più adatta alle nostre esigenze. Ovviamente il primo e più importante elemento su cui ognuno fonda la propria decisione è senza dubbio il prezzo: proprio per questo è prioritario ricercare un preventivo per l’assicurazione professionale avvocati, da confrontare con altri preventivi per verificare quale sia il più conveniente. Ma questo è solo uno dei fattori che possono incidere sulla nostra valutazione, e tutti gli altri hanno una grandissima importanza: parliamo della previsione di massimali, di una franchigia, della possibilità di avere efficacia retroattiva ecc.
L’introduzione dell’RC professionale per gli avvocati
L’introduzione dell’RC professionale obbligatoria all’interno del nostro ordinamento giuridico è avvenuta con il decreto attuativo del D.P.R. 137/2012 del 7 agosto 2012 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 238 del 11/10/2016: con questo provvedimento la polizza di responsabilità civile Professionale per tutti gli iscritti all’Ordine degli Avvocati è divenuta obbligatoria. L’entrata in vigore del decreto, poi, è stata prevista a 365 giorni dalla data di pubblicazione dello stesso, concedendo a ogni avvocato iscritto all’albo un anno per la sottoscrizione di una polizza assicurativa.
A chi si rivolge l’RC professionale avvocati
Ma a chi si rivolge quest’obbligo, è sufficiente essere un avvocato? In realtà l’obbligo riguarda tutti gli avvocati che siano iscritti all’Albo e che esercitino la professione sia come libero professionista, che come partner di una associazione professionale, di uno studio, di una società, come collaboratore e dipendente per tutte le attività svolte nel nome e per conto dello studio o dell’azienda.
Da cosa ci protegge la polizza avvocati
Ma da cosa ci protegge l’assicurazione che andremo a sottoscrivere? La polizza RC avvocati ci tutela dalle richieste di risarcimento avanzate da terzi durante tutto il periodo di validità della polizza, in conseguenza di atti illeciti verificatisi durante lo svolgimento delle attività per le quali la polizza preveda una espressa copertura assicurativa. Quest’ultima copre anche tutti i costi e le spese che vanno sostenute per lo svolgimento della causa e in generale per l’attività di difesa dell’assicurato.
Volume consigliato
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento