Truffa ed estorsione: differenza quando c’è la minaccia

Scarica PDF Stampa
Qual è il criterio distintivo tra la truffa e l’estorsione allorquando il fatto è connotato dalla minaccia di un male

      Indice

  1. La questione
  2. La soluzione adottata dalla Cassazione
  3. Conclusioni

(Riferimenti normativi: Cod. pen., artt. 629, 640)

1. La questione

Avverso un provvedimento con cui la Corte di Appello di Milano rideterminava la pena pecuniaria a carico degli imputati, confermando nel resto la condanna in relazione a due ipotesi di reato di estorsione aggravata, di cui agli artt. 61 n. 5, 81, 110, 629, comma 2, in relazione all’art. 628, comma 3, n. 1 cod. pen., costoro proponevano ricorso per Cassazione.

Orbene, tra le doglianze addotte dai ricorrenti, per quello che rileva in questa sede, vi era una con cui si contestava siffatta decisione nella parte in cui la Corte territoriale, considerato che il pericolo prospettato dall’agente proverrebbe da soggetti terzi, inesistenti, immaginari ed estranei agli imputati, avrebbe dovuto qualificare i fatti quale tentata truffa e non come estorsione.


Potrebbero interessarti anche:


2. La soluzione adottata dalla Cassazione

In relazione al gravame summenzionato, gli Ermellini procedevano alla sua reiezione alla stregua della considerazione secondo cui, posto il criterio distintivo tra la truffa e l’estorsione, allorquando il fatto è connotato dalla minaccia di un male, va ravvisato essenzialmente nel diverso modo di atteggiarsi della condotta lesiva e della sua incidenza nella sfera soggettiva della persona offesa (Sez. 2, n. 11453 del 17/02/2016; Sez. 2, n. 46084 del 21/10/2015; Sez. 2, n. 35346 del 30/06/2010; Sez. 2, Sentenza n. 26272 del 21/05/2001), ricorre la prima ipotesi delittuosa se il male viene ventilato come possibile ed eventuale e, comunque, non proveniente direttamente o indirettamente da chi lo prospetta in modo che il soggetto passivo non è coartato nella sua volontà, ma si determina alla prestazione costituente l’ingiusto profitto dell’agente perché tratto in errore dalla esposizione di un pericolo inesistente (Sez. 2, Sentenza n. 27363 del 04/04/2012) mentre si configura l’estorsione, invece, se il male viene indicato come certo e realizzabile ad opera del reo o di altri, onde l’offeso è posto nella ineluttabile alternativa di far conseguire all’agente il preteso profitto o di subire il male minacciato (Sez. 2, n. 24624 del 17/07/2020; Sez. 2, Sentenza n. 21974 del 18/04/2017, Sez. 6, Sentenza n. 27996 del 28/05/2014).

Ebbene, nel caso di specie, si riteneva corretta la qualificazione giuridica operata nel giudizio di merito essendosi la condotta delittuosa concretata nel prospettare un pericolo concreto effettivo e direttamente riferibile alla volontà e all’azione dei ricorrenti.

3. Conclusioni

 La decisione in esame desta un certo interesse essendo ivi chiarito qual è il criterio distintivo tra la truffa e l’estorsione allorquando il fatto è connotato dalla minaccia di un male.

Difatti, in tale pronuncia, è stato affermato, sulla scorta di un pregresso orientamento nomofilattico, che siffatto criterio distintivo va individuato nel diverso modo di atteggiarsi della condotta lesiva e della sua incidenza nella sfera soggettiva della persona offesa.

Di conseguenza, la truffa è configurabile allorché il male viene ventilato come possibile ed eventuale e il soggetto passivo del reato si determina alla prestazione costituente l’ingiusto profitto dell’agente perché tratto in errore dalla esposizione di un pericolo inesistente mentre ricorre l’estorsione ove il male sia, viceversa, indicato come certo e realizzabile ad opera del reo o di altri, onde l’offeso è posto nella ineluttabile alternativa di far conseguire all’agente il preteso profitto o di subire il male minacciato.

Tale sentenza, quindi, deve essere presa nella dovuta considerazione al fine di verificare quali di questi due reati sia configurabile allorquando il fatto è connotato dalla minaccia di un male.

Il giudizio in ordine a quanto statuito in codesto provvedimento, proprio perché contribuisce a fare chiarezza su siffatta tematica giuridica sotto il profilo giurisprudenziale, dunque, non può che essere positivo.

Volume consigliato 

Compendio di Procedura penale

Il presente testo affronta in modo completo e approfondito la disciplina del processo penale, permettendo uno studio organico e sistematico della materia. L’opera è aggiornata alla L. n. 7 del 2020 di riforma della disciplina delle intercettazioni, al D.L. n. 28 del 2020 in tema di processo penale da remoto, ordinamento penitenziario e tracciamento di contatti e contagi da Covid-19 e alla più recente giurisprudenza costituzionale e di legittimità.   Giorgio SpangherProfessore emerito di procedura penale presso l’Università di Roma “La Sapienza”.Marco ZincaniAvvocato patrocinatore in Cassazione, presidente e fondatore di Formazione Giuridica, scuola d’eccellenza nella preparazione all’esame forense presente su tutto il territorio nazionale. Docente e formatore in venti città italiane, Ph.D., autore di oltre quattrocento contributi diretti alla preparazione dell’Esame di Stato. È l’ideatore del sito wikilaw.it e del gestionale Desiderio, il più evoluto sistema di formazione a distanza per esami e concorsi pubblici. È Autore della collana Esame Forense.

Marco Zincani, Giorgio Spangher | 2021 Maggioli Editore

38.00 €  36.10 €

Sentenza collegata

123182-1.pdf 138kB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Avv. Di Tullio D’Elisiis Antonio

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento