Le mansioni superiori del lavoratore

Scarica PDF Stampa
È opportuno anticipare che il datore di lavoro al momento dell’assunzione ha l’obbligo di adibire lo stesso alle mansioni per le quali è stato assunto, portandolo a conoscenza del suo inquadramento ossia del livello e della qualifica.

Modifica delle mansioni assegnate al dipendente

Nel momento in cui il lavoratore, a seguito di assunzione vengono assegnate delle mansioni superiore, ossia quelle che “mutano” verso l’alto, assegnandogli una qualifica superiore rispetto a quella pattuita al momento della stipula del contratto di assunzione, e le stesse divengono definitive, il lavoratore ha diritto a una promozione che lo porti ad appartenere a un diverso quadro di riferimento con conseguente aumento salariale.

Qualora ciò non avvenga, il dipendente può adire le vie legali per ottenere il riconoscimento delle qualifiche superiori.

 

Le mansioni superiori nel pubblico e privato impiego

È opportuno specificare però che le conseguenze inerenti alle mansioni superiori muta se si tratta di pubblico o privato impiego.

Nel primo caso infatti, quello di pubblico impiego, come stabilisce l’articolo 97, IV comma, le mansioni superiori non fanno sorgere in capo al dipendente il diritto alla definitiva acquisizione della diversa qualifica. Ciò vuol dire che l’esercizio di mansioni superiore del pubblico impiegato non ha come naturale conseguenza il diritto alla promozione automatica.

Nel settore privato, invece, l’assegnazione di mansioni superiori avviene quando vi è necessità di sostituire un lavoratore assente oppure in caso di particolari necessità organizzative che ricoprono un periodo di tempo limitato: in entrambi i casi, il dipendente riceverà il trattamento economico corrispondente al livello delle mansioni da lui svolte. Qualora però questo continui a svolgere le mansioni superiori, potrà richiedere di ottenere la promozione, cioè il definitivo riconoscimento della qualifica superiore.

Il caso: sentenza n. 25673 dell’11 ottobre 2019 della Suprema Corte

Nel caso di specie, i giudici della Suprema Corte si sono espressi in merito a un risarcimento del danno subito per mancato riconoscimento di inquadramento superiore. In particolare, i giudici della Corte d’Appello di Brescia, confermando la decisione di primo grado, avevano condannato il datore di lavoro al pagamento delle differenze retributive conseguenti al riconoscimento di superiore inquadramento.

Sul punto, i giudici di merito avevano evidenziato che, seppur la lavoratrice non si era occupata del “coordinamento degli operatori”, e cioè della predisposizione dei turni di lavoro degli autisti, aveva comunque svolto plurime attività di controllo. Attività, queste, che non si limitavano alla verifica dei titoli di viaggio, ma si allargavano anche al “controllo sulla regolarità dell’esercizio”: requisito essenziale per il riconoscimento del superiore parametro rivendicato.

Consigliamo

Il lavoro pubblico

Alla vigilia della nuova stagione di riforme sul lavoro pubblico, il volume si pone come autorevole commento dello stato dell’arte, ma anche – e soprattutto – come opera attenta agli aspetti pratici dell’ormai immensa e ingarbugliata matassa stratificata disciplina del pubblico impiego.Coniugando l’ampiezza del trattato con la fruibilità del testo specialistico, il volume garantisce la approfondita disamina di tutti i temi del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, dalla contrattualizzazione alle novità “in tempo reale” della pandemia e del Governo Draghi.Tratto distintivo dell’opera è la sua coralità, in cui i 40 autori e autrici si rivolgono a tutti gli operatori della materia (magistratura, avvocatura, segretari, dirigenti, datori di lavoro, sindacato) ma anche a chi si accosta al tema per la prima volta (a fini di studio e/o concorsuali) con puntuali rinvii interni e strutturate bibliografie per ogni argomento affrontato.Il risultato è un testo che tratta la disciplina e le fonti (sez. I); il diritto sindacale (sez. II); l’accesso al lavoro (sez. III); i contratti di lavoro flessibile (sez. IV); il rapporto di lavoro (sez. V); la mobilità individuale (sez. VI); il potere disciplinare e le responsabilità del dipendente pubblico (sez. VII); la risoluzione del rapporto di lavoro (sez. VIII); la dirigenza pubblica (sez. IX).Alessandro BoscatiOrdinario di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi di Milano. Coordinatore scientifico del corso di perfezionamento in “Salute e Sicurezza del lavoro: organizzazione, gestione e responsabilità” organizzato dall’Università degli Studi di Milano. Già Prorettore delegato al Personale e alle politiche per il lavoro presso l’Università degli Studi di Milano. Autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche, tra cui le opere monografiche Il dirigente dello Stato. Contratto di lavoro ed organizzazione, 2006 e Patto di non concorrenza. Art. 2125, 2010, annovera una continua attività di formazione in materia di diritto del lavoro e relazioni sindacali presso Università, altri organismi pubblici e società private. In particolare, è docente ; presso laSNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione, già Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione) e presso la Scuola Superiore della Magistratura, nonché nei master organizzati dalle Università degli Studi di Bologna, di Roma “La Sapienza, di Venezia “Ca’ Foscari”; nelle scuole di specializzazione delle Università degli Studi di Parma, di Pavia, di Padova.Con il coordinamento scientifico del Prof. Giuseppe Pellacani

A cura di Alessandro Boscati | 2021 Maggioli Editore

79.00 €  75.05 €

Dott. mariocevoli@live.it

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento