Indice articoli

  • Passaggi di categoria e novazione del rapporto di lavoro in LPO n.8-9 agosto-settembre 1980
  • Risarcimento del danno c.d. intermedio ex art.18 L.300 sua natura e assoggettabilità contributiva in LPO12 dicembre 1980
  • Sulla posizione del lavoratore avviato e coercibilità del comportamento del datore di lavoro in LPO n.4 aprile 1981
  • Sulla distinzione tra contratto di lavoro autonomo e contratto di lavoro subordinato in LPO n.12 dicembre 1981
  • “Judicium dabo”:un caso emblematico in tema di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali in LPO n.5 maggio 1982
  • Il declassamento del lavoratore alla luce dell’art.13 Legge 300/70 in LPO n.8 agosto –settembre 1982
  • Dirigente e pseudodirigente in LPO n.3 marzo 1983
  • “Leoni sotto il trono”:i rapporti tra politica e diritto in LPO n.4 aprile 1983
  • Sicurezza del lavoro e ambiente:la responsabilità del preposto,contenuti e limiti in LPO n.8 agosto-settembre 1983
  • Il ruolo del capo del Personale in LPO n.9 ottobre 1983
  • Come cambia la contrattazione collettiva in LPO n.1 gennaio 1984
  • Il personaggio del giudice in LPO n.3 marzo 1984
  • Crisi dell’autonomia collettiva in LPO n.4 aprile 1984
  • Principio del “favor” del lavoratore. Rapporti tra contratti collettivi di vario livello e crisi economica in LPO n.8-9 agosto-settembre 1984
  • La discrezionalità del potere disciplinare in LPO n.7 luglio 1986
  • Il contratto di lavoro a termine :evoluzione di un istituto in LPO n.5 maggio 1991
  • L’art.7 ,1^ comma.L.300/70 come norma base dell’istituto della sanzione disciplinare in LPO n.10 ottobre 1992
  • Ancora sul concorso/conflitto tra contratti collettivi di diverso livello in LPO n.1 gennaio 1993
  • La “soppressione del posto di lavoro” come giustificato motivo oggettivo di licenziamento del lavoratore subordinato ex art.3,legge 15 luglio 1966 n.604 in LPO n.5 maggio 1993
  • L’ordinamento sindacale : i suoi usi e costumi in LPO n. 11 novembre 1993
  • Il contratto di lavoro a termine tra economia,diritto e politica del lavoro in LPO n. 7 luglio 1994
  • La rappresentanza dei lavoratori in azienda: tra storia ed attualità in LPO n.10 ottobre 1994
  • L’affidamento di mansioni inferiori al lavoratore dipendente: i più recenti orientamenti in LPO n.1 gennaio 1995
  • Le tipologie di rapporto di lavoro emergenti:la collaborazione coordinata e continuativa.Il contesto socio-economico e il profilo giuridico in LPO n.4 aprile 1995
  •  Sulla compatibilità del ruolo del Giudice di Pace con l’esercizio di altra attività in LPO n.7 luglio 1995
  • La parità di trattamento e l’organizzazione di lavoro in LPO n.11 novembre 1996
     
  • La miniriforma del contratto a termine in LPO n.11 novembre 1997
  • L’inquadramento dei lavoratori dipendenti del settore privato: evoluzione e prospettive in LPO n.10 ottobre 1997
  • La fenomenologia del sindacato in LPO n.1 gennaio 1997
  • Orario di lavoro e occupazione , quali nessi ? In particolare la riduzione di orario produce occupazione ? in LPO n. 1 gennaio 1998
  • La riforma del collocamento : genesi e prospettive. Una vicenda non ancora conclusa .Il ruolo dei soggetti interessati e di giurisprudenza, ordinamento comunitario , dottrina in LPO n.5 maggio 1998
  • I “ punti critici” del contratto a tempo determinato in LPO n.11 novembre 1998
  • Impossibilità sopravvenuta della prestazione. L’ordinamento si adegua alla realtà? (Commento alla Sentenza della Cassazione a Sezioni Unite n.7755 del 30 aprile-7 agosto 1998) in LPO n.1 gennaio 1999
  • Il lavoro interinale. La casistica nella legge e nella contrattazione collettiva in LPO n.3 marzo 1999
  • Le frontiere della legge nel diritto sindacale in LPO n.4 aprile 1999
  • Adempimento, inadempimento e impossibilità sopravvenuta della prestazione del lavoratore dipendente in LPO n.5 maggio 1999
  • Il trasferimento di azienda: una vicenda in bilico tra ordinamento comunitario e ordinamento nazionale in LPO n.8.9 agosto-settembre 1999 pag.1505.
  • Confronto con le organizzazioni sindacali: obbligo del datore di lavoro di trattare in Guida al lavoro n.6 1999
  • Diritti di informazione e condotta antisindacale (Commento a Pretore di Genova 25/371999) in Guida al lavoro n.26 1999
  • La condotta antisindacale in Guida al lavoro n.42 1999
  • La contrattazione collettiva di secondo livello in LPO n.11 novembre 1999
  • Le forme di decentramento dell’attività lavorativa in Guida al lavoro n.30 2000
  • Il trasferimento di azienda in alcune recenti sentenze della giurisprudenza di merito (Commento a Tribunale di Genova 6 agosto 1999) in LPO n.1 gennaio 2000. 
  • Liceità e illiceità del controllo a distanza del lavoratore subordinato nel quadro generale dei controlli del datore di lavoro in LPO n.2 febbraio 2000
  • La clausola elastica ed il lavoro supplementare nella nuova normativa sul part-time. Nuove opportunità di lavoro ? Prime riflessioni in LPO n. 5 maggio 2000
  • Recensione de “Impresa e nuovi modi di organizzazione del lavoro” ed. Giuffrè in LPO n. 5 maggio 2000
  • Contratti collettivi successivi, migliorativi e peggiorativi ,loro retroattività e irretroattività, limiti rispetto ai diritti soggettivi quesiti. I termini generali del problema e lo stato della questione. (Commento a Tribunale di Genova 8 marzo 2000) LPO n. 7 luglio 2000.
  • Brevi riflessioni a margine della Direttiva Comunitaria sul contratto di lavoro a tempo determinato..mentre è in corso l’iter di recepimento della stessa. Una svolta nel “contratto di lavoro a termine” in LPO n.12 dicembre 2000
  • L’uso delle varie tipologie di contratto a tempo determinato. Commento Corte di Appello di Genova 7 novembre 2000 in LPO n.1/2 gennaio-febbraio 2001.
  • Spigolature su Università e studiosi in LPO 5 maggio2001
  • Cassa Integrazione guadagni straordinaria e comunicazioni del datore in Guida al lavoro n.5, febbraio 2002.
  • Brevi riflessioni a margine della delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro in LPO n.1-2 di gennaio-febbraio 2002
  • Lavoro e ordinamento del lavoro.Cenni storici e giuridici in LPO n.4-5,aprile-maggio 2002
  • Patto per l’Italia,legge delega e profili di costituzionalità in LPO n. 8-9 agosto/settembre 2002
  • Il confine tra mutatio ed emendatio libelli Commento a Tribunale di Genova,Sez.lavoro sentenza 17 giugno 2002 in LPO n.12 dicembre 2002.
  • Recesso datoriale ingiustificato e art.1218 c.c.:la Corte detta il limite minimo del risarcimento in Massimario di giurisprudenza del lavoro n.11-2002
  • La recente evoluzione del diritto di sciopero in Gran Bretagna in Rivista italiana di diritto del lavoro Ridl Fasc.4-2002 ed. Giuffrè
  • L’orario di lavoro nell’ordinamento inglese.La trasposizione delle direttive comunitarie in materia ( 93/1047CE e 2000/34/CE).Breve excursus di carattere generale e quadro normativo di riferimento in Inghilterra, in LPO n.5 maggio 2003.
  • La nuova organizzazione dell’orario di lavoro .Ancora riflessioni su alcuni aspetti critici del decreto legislativo 8 aprile 2003,n.66 che ha attuato le direttive comunitarie sull’orario di lavoro (93/104/CE e 2000/34/CE) in LPO n.7 luglio 2003
  • Il diritto del lavoro come scienza e professione.I metodi di valutazione delle pubblicazioni utilizzate dagli operatori del diritto ( studiosi,professionisti e magistrati) al fine di risolvere le problematiche in LPO n.8/9, agosto/settembre 2003
  • Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia ex articolo 234( già 177) Trattato istitutivo CEE in LPO n.2,febbraio 2004
  • L’azione di annullamento di licenziamento illegittimo e conseguente reintegrazione nei confronti del datore di lavoro dichiarato fallito: competenza (nota a Cass. Civ. Sez.lav. 5 novembre 2003 n.16640) in Massimario di giurisprudenza del lavoro n.3-2004
  • La certificazione dei contratti di lavoro,aspetti giuridici e operativi. Contributo allo studio dell’istituto introdotto dal decreto legislativo 10 settembre 2003,n.276 in LPO n.3,marzo 2004
  • La riforma del mercato del lavoro.Prime considerazioni in LPO n.5,maggio 2004
  • Prestazione occasionale ex d.lgs n.276/2003 e prestazione occasionale di lavoro autonomo ex art. 2222 c.c..identità e differenze in Massimario di giurisprudenza del lavoro n.7-2004
  • Democrazia sindacale e profili comparativi. Sciopero: le nuove tendenze. Il c.d. sciopero virtuale. In LPO n. 8/9,agosto/settembre 2004
  • Recensione a P. Ichino Lezioni di diritto del lavoro.Un approccio di Labour law and economics.Giuffrè ,2004 in LPO n.10-2004
  • La vicenda giuridica della c.d. efficacia reale del preavviso di recesso ( Commento a Tribunale di Genova 15 luglio 2004) in LPO n.12-2004
  • Prime considerazioni sul nuovo istituto del lavoro intermittente in LPO n. 3-2005
  • La riforma Biagi tra liberismo e interventismo.Le varie flessibilità in LPO n. 4-2005
  • L’infortunio in itinere. Evoluzione di un istituto in LPO n.8/9 2005
  • Il nuovo contratto a termine. Le ragioni tecniche, produttive ed organizzative. Possibili fattispecie concrete, criteri distintivi in LPO n.10/2005
  • Il danno esistenziale un istituto da rimodulare in LPO n.11/2005
  • Ricorso in Cassazione,novità del processo del lavoro in LPO  n.3-2006
  • Democrazia politica e democrazia sindacale in LPO n.5-2006
     
     
     
     
    LPO acronimo per “Lavoro e previdenza oggi” ( rivista fondata nel 1974)   ed. Iuridica editrice Roma
     
     
     
  • Avv. Viceconte Massimo

    Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Genova con tesi in diritto privato sull’Arricchimento senza giusta causa.
    Abilitato all’insegnamento di materie giuridiche ed economiche.
    Già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudic…Continua a leggere

    Scrivi un commento

    Accedi per poter inserire un commento