Giudizio risarcitorio: valore probatorio verbale commissione medica

Scarica PDF Stampa

La Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza del 6 luglio 2023 n. 19129, si sono espresse sulla efficacia probatoria della valutazione espressa dalla Commissione Medica Ospedaliera per la dimostrazione del nesso causale tra emotrasfusione ed insorgenza della patologia.
La Corte ha analizzato la questione di una richiesta di risarcimento di danni per una emotrasfusione avvenuta nel 1998 e scoperta nel 2004 dopo che la Commissione Medica, ai sensi dell’art. 4 della Legge n. 210 del 1992, si era espressa esaminando il nesso causale
.
Per approfondire consigliamo il volume: Manuale della responsabilità medica

Indice

1. La Legge n. 210 del 1992


La Legge 210 del 1992 prevede il riconoscimento di una somma a titolo di risarcimento per i danneggiati da vaccinazioni, trasfusioni e somministrazione di emoderivati infetti.
La finalità è, dunque, quello di garantire un indennizzo, a carico dello Stato, ispirato al principio della solidarietà sociale, a vantaggio di coloro che abbiano riportato gravi danni in conseguenza di “errati” trattamenti sanitari ai quali si siano sottoposti.
L’indennizzo consiste, quindi, in un assegno composto da una somma in applicazione di quanto stabilito dalla tabella B allegata alla legge 177/76 e da una somma corrispondente all’importo dell’indennità integrativa speciale di cui alla legge 324/59.
L’art. 4 della Legge n. 210 del 1992 testualmente recita “1. Il giudizio sanitario sul nesso causale tra la vaccinazione, la trasfusione, la somministrazione di emoderivati, il contatto con il sangue e derivati in occasione di attività di servizio e la menomazione dell’integrità psico-fisica o la morte è espresso dalla commissione medico-ospedaliera di cui all’articolo 165 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092. 2. La commissione medico-ospedaliera redige un verbale degli accertamenti eseguiti e formula il giudizio diagnostico sulle infermità e sulle lesioni riscontrate. 3. La commissione medico-ospedaliera esprime il proprio parere sul nesso causale tra le infermità o le lesioni e la vaccinazione, la trasfusione, la somministrazione di emoderivati, il contatto con il sangue e derivati in occasione di attività di servizio


Potrebbero interessarti anche:

2. La sentenza n. 19129 del 06 luglio 2023 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione


Con l’ordinanza interlocutoria n. 32077 del 31.10.2022, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione circa l’utilizzabilità dell’accertamento compiuto dalla Commissione medico-ospedaliera di cui all’art. 4 della l. n. 210 del 1992 come mezzo di prova indiscutibile.
In pratica la quaestio juris era se l’accertamento implichi, nel giudizio di risarcimento dei danni derivanti da emotrasfusioni promosso contro il Ministero della Salute, un riconoscimento non bisognoso di prova ulteriore (del nesso causale tra la trasfusione e il contagio) oppure se il verbale della citata Commissione formi piena prova esclusivamente in relazione ai fatti avvenuti e non già con riguardo a valutazioni, diagnosi, manifestazioni di scienza o di opinione.
Il Giudice di merito aveva applicato il principio secondo cui perché la valutazione espressa proveniva da un organo dello Stato (ed imputabile allo stesso Ministero) era da considerarsi “fatto indiscutibile e non bisognoso di prova” secondo un principio costante della Corte di Cassazione.
La Sentenza delle S.U. n. 19129/2023, ha quindi chiarito che i verbali delle Commissioni mediche fanno prova ex art. 2700 Cod. Civ dei fatti che la commissione attesti essere avventi in sua presenza o che sono stati compiuti dalla stessa mentre, per quanto riguarda le diagnosi, le manifestazioni di scienza o di opinione costituiscono materiale indiziario soggetto al libero apprezzamento del giudice.
Pertanto potrà essere utilizzato come mezzo di prova ma non come prova legale.

Volume consigliato


Alla luce della riforma cd. Gelli – Bianco (L. n. 24 del 2017) i capitoli che compongono il volume accanto ai temi classici (del diritto alla salute, dell’autodeterminazione del paziente, della responsabilità del professionista, dell’elemento soggettivo, del nesso di causalità, dei danni risarcibili, dei profili processuali) trattano anche temi innovativi (fra gli altri: tentativo obbligatorio di conciliazione; profili penali della nuova responsabilità medica; assicurazione della responsabilità civile) nonché i profili di responsabilità connessi alla specificità delle singole professioni sanitarie.

FORMATO CARTACEO

Manuale della responsabilità medica

Il tema della responsabilità medica è affrontato in questo volume alla luce degli apporti che, nel corso degli anni, la giurisprudenza ha offerto nella quotidianità delle questioni trattate nelle aule di giustizia. L’opera rappresenta così una guida indispensabile per orientarsi tra le numerose tematiche giuridiche che il tema pone in ragione sia della specificità, e della unicità di molti casi pratici, sia della necessità di applicare, volta per volta, un complesso normativo in itinere che il Legislatore adotta con l’intenzione di ordinare un sistema in sé piuttosto complesso. Alla luce quindi della riforma cd. Gelli – Bianco (L. n. 24 del 2017) i capitoli che compongono il volume accanto ai temi classici (del diritto alla salute, dell’autodeterminazione del paziente, della responsabilità del professionista, dell’elemento soggettivo, del nesso di causalità, dei danni risarcibili, dei profili processuali) trattano anche temi innovativi (fra gli altri: tentativo obbligatorio di conciliazione; profili penali della nuova responsabilità medica; assicurazione della responsabilità civile) nonché i profili di responsabilità connessi alla specificità delle singole professioni sanitarie. A chiusura dell’opera, un interessante capitolo dedicato al danno erariale nel comparto sanitario e la analisi dei profili pubblicistici, civili e penali della responsabilità da Covid. Sugellano il taglio pratico-operativo del presente volume le diverse questioni giurisprudenziali che corredano i capitoli, riportando la soluzione offerta dalla giurisprudenza ai singoli casi trattati ed il coordinamento delle normative relative all’obbligo vaccinale e al Green Pass. L’appendice normativa “Obbligo vaccinale e Green Pass: leggi e normative regolamentari applicabili” è a cura di Pietro CalorioGiuseppe CASSANO, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School of Economics della sede di Roma e Milano, ha insegnato Istituzioni di Diritto Privato nell’Università Luiss di Roma. Avvocato cassazionista. Studioso dei diritti della persona, del diritto di famiglia, della responsabilità civile e del diritto di Internet, ha pubblicato oltre trecento contributi in tema, fra volumi, trattati, voci enciclopediche, note e saggi.Francesco LAURI, Fondatore dell’Osservatorio Sanità, è docente di Diritto processuale civile nel Corso di Alta Formazione in Esperto della responsabilità medica e del rischio sanitario della European School of Economics, già titolare del postgraduate diploma in EU Institutional Relations and Public Affairs presso l’European Centre for Public Affairs, Brussels. Autore, in tema, di articoli scientifici, e relatore nei principali convegni per il Consiglio dell’ordine degli Avvocati di Roma, l’Università di Roma Lumsa, il Sole 24 Ore.

Giuseppe CASSANO – Francesco LAURI (a cura di) | Maggioli Editore 2022

Carmine Di Monaco

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento