E’ possibile tutelare le idee e i metodi in quanto tali?

Scarica PDF Stampa
E’ utile premettere, ai fini del presente scritto, che non rientrano nell’ambito della tutela autorale le idee, i concetti, le teorie ed i metodi in quanto tali: vediamo subito perché.

L’ oggetto della tutela autorale: il quadro normativo

Il primo articolo della Legge sul diritto d’autore prevede la tutela autorale per le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono a vari campi: letteratura, musica, arti figurative, architettura, teatro e cinematografia. Il secondo comma del medesimo articolo prevede la tutela per i programmi per elaboratore e le banche di dati che risultano essere, per la scelta o la disposizione del materiale, una creazione intellettuale dell’autore. Nel successivo articolo della medesima legge, vengono dunque elencate tutte le opere comprese nella protezione autorale tra cui le opere scientifiche, quelle didattiche e musicali, le opere della scultura, quelle cinematografiche, i programmi per elaboratore e i disegni industriali aventi di per sé carattere creativo e valore artistico (per l’elenco completo si rimanda al disposto dell’articolo 2 L.d.A.)

Ebbene, alla luce di questo quadro normativo è di tutta evidenza che il diritto d’autore non protegga le idee ed i concetti in quanto tali ma solo la loro estrinsecazione, vale a dire l’espressione formale delle idee e dei concetti in un’opera, purché prevista nei sopra menzionati articoli 1 e 2 della L.d.A.

Non possono nemmeno essere oggetto di monopolio le teorie ed i metodi in quanto utili a chiunque possa trarne un beneficio; invero la protezione viene in essere, anche in questo caso, solo se questi vengono concretizzati in un’opera.

Il caso giurisprudenziale che segue può essere utile a comprendere meglio quanto appena sostenuto.

Un metodo di insegnamento per bambini non vedenti: il caso

La vicenda che in questo scritto si esamina ha ad oggetto la creazione di un metodo derivante da esperienza personale nel campo dell’educazione infantile; trattasi per l’esattezza di un metodo finalizzato ad aiutare i bambini non vedenti.

Ebbene parte attrice – l’Associazione Italiana Ricerche Metodo Terizi – nel giudizio ha assunto di essere l’unica titolare dei diritti d’autore e di utilizzazione economica dell’opera dell’ideatrice violati dalla pubblicazione di detto metodo su una rivista, da parte delle convenute (senza ovviamente alcuna autorizzazione dell’autore).

Parte attrice ha dunque richiesto la protezione autorale per un metodo.

Invero, per i fatti appena narrati, parte attrice – l’Associazione Italiana Ricerche Metodo Terzi – ha chiesto al Tribunale di Milano, tra l’altro, di accertare la violazione del diritto d’autore nonché la lesione del diritto di utilizzazione economica, del diritto morale e dell’immagine relativi al metodo in oggetto.

Parte attrice non ha però tenuto conto del fatto che un metodo non è un’opera.

Successivamente le parti convenute si sono costituite in giudizio sostenendo – ed è questo l’aspetto che qui più interessa – proprio che il diritto d’autore non protegge le idee ed i concetti e quindi non protegge i metodi; soprattutto – è stato sostenuto da parti convenute e confermato nel provvedimento – non sono tutelabili i metodi medico – scientifici in quanto se detta privativa fosse prevista, sarebbe in contrasto con la libertà scientifica disciplinata dall’articolo 33 della Costituzione il quale al primo comma recita come segue:“ L’arte  e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”.

La sentenza

Ebbene, i Giudici meneghini hanno, con sentenza, accolto tutte le eccezioni delle convenute, in parte appena esposte.

Hanno dunque ribadito non solo che le idee in quanto tali non sono tutelabili ma che la protezione autorale riguarda esclusivamente il modo in cui l’idea viene espressa e rappresentata attraverso uno dei mezzi espressivi elencati a titolo esemplificativo dagli art. 1 e 2 L.d.A. (“forma esterna” e “forma interna”).

Nella sentenza si legge anche la definizione “forma interna” invero: “il modo personale particolare dell’autore di raggruppare ed intrecciare idee e concetti attraverso una immagine espressiva, ma non certo un contenuto intellettuale intrinseco”.

Nel provvedimento in analisi si chiarisce inoltre che il diritto d’autore non tutela gli insegnamenti di natura tecnica e scientifica facendo riflettere sul fatto che, del resto, i metodi di trattamento terapeutico del corpo umano non possono neppure essere oggetto di brevetto.

Infine il Tribunale di Milano ha stabilito che l’associazione che pubblica un’opera può certamente essere legittima titolare, a titolo originario o a titolo derivativo, dei relativi diritti DLA.

Volume consigliato

Manuale pratico dei marchi e dei brevetti

Questa nuova edizione dell’opera analizza in modo completo la disciplina dei marchi, dei segni distintivi, dei brevetti per invenzioni e modelli e degli altri diritti di privativa industriale, tenuto conto dei più recenti indirizzi giurisprudenziali e delle numerose novità legislative, in larga parte derivanti dalla necessità di adeguare il sistema nazionale alle disposizioni dettate dall’Unione europea. Il volume è aggiornato agli ultimi interventi normativi, che hanno modificato in maniera rilevante il codice della proprietà industriale. In particolare, vengono esaminati e commentati i seguenti testi normativi:– d.lgs. 11 maggio 2018, n. 63, in tema di segreti commerciali;– d.lgs. 20 febbraio 2019, n. 15, che ha aggiornato la disciplina dei marchi commerciali;– d.l. 30 aprile 2019, n. 24 (c.d. «decreto crescita»), che ha apportato varie modifiche al codice, istituendo il «marchio storico» e introducendo nuove modalità di contrasto alla contraffazione. Ampio spazio è dato anche alle recenti disposizioni nazionali in tema di tutela brevettuale unitaria. Caratterizzato da un taglio sistematico e operativo, il testo affronta i principali temi legati alla proprietà industriale, esaminando le fonti nazionali, dell’Unione europea e sovranazionali. Ampio spazio viene dedicato alle strategie processuali utilizzabili in difesa dei diritti di privativa dinanzi alle Sezioni specializzate in materia di impresa. La trattazione approfondisce, inoltre, i fenomeni connessi alla Società dell’Informazione e alla tutela dei segni d’impresa in Internet, analizzando in maniera completa le fonti internazionali ed europee che hanno disciplinato la materia.   Andrea Sirotti GaudenziÈ avvocato e docente universitario. Svolge attività di insegnamento presso vari Atenei e centri di formazione. È responsabile scientifico di alcuni enti, tra cui l’Istituto Nazionale per la Formazione Continua di Roma e ADISI di Lugano. Direttore di collane e trattati giuridici, è autore di numerosi volumi, tra cui “Il nuovo diritto d’autore”, “Diritto all’oblio: responsabilità e risarcimento”, “Trattato pratico del risarcimento del danno”, e “Codice della proprietà industriale” e “I ricorsi alla Corte europea dei diritti dell’uomo”. Magistrato sportivo, attualmente è presidente della Corte d’appello federale della Federazione Ginnastica d’Italia. I suoi articoli vengono pubblicati dadiverse testate. Collabora stabilmente con “Guida al Diritto” del Sole 24 Ore.

Andrea Sirotti Gaudenzi | 2019 Maggioli Editore

66.00 €  62.70 €


 

 

Dott. Lione Federico

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento