Diseredazione: casi pratici e analisi giuridica

Redazione 24/04/18
Scarica PDF Stampa
Parliamo di una norma dalla dubbia utilità pratica, ma dalla sconvolgente portata teorica. Il legislatore testualmente afferma che «Il figlio, anche adottivo, e, in sua mancanza, i discendenti prossimi non sono tenuti all’adempimento dell’obbligo di prestare gli alimenti al genitore nei confronti del quale è stata pronunciata la decadenza dalla responsabilità genitoriale e, per i fatti che non integrano i casi di indegnità di cui all’articolo 463, possono escluderlo dalla successione».
Ebbene, il figlio può escludere dalla successione l’ascendente nei limiti tratteggiati dall’art. 448 bis c.c.; quindi, potrà non solo diseredare, ma, vieppiù, escludere un potenziale legittimario, l’ascendente.
Tale assunto dalla portata potenzialmente esplosiva va, però, ponderato e calibrato con attenzione.
Limitandosi ad analizzare strictu sensu il dato testuale, l’art. 448 bis c.c. cristallizza un’ipotesi tipica di “diseredazione” del legittimario in spregio alle tradizionali ricostruzioni sull’argomento.

La norma, però, non va valutata soltanto nella sua individualità, ma va interpretata in un’ottica sistematica. Bisogna comprendere, infatti, quale sia il suo reale rapporto con l’art. 463, comma 1, n. 3 bis c.c. ove si prevede «l’indegnità per chi sia decaduto dalla responsabilità genitoriale nei confronti della persona della cui successione si tratta a norma dell’art. 330 c.c., senza essere stato reintegrato nella stessa alla data di apertura della successione». I due istituti sono profondamente diversi tra loro. L’indegnità è tipizzata e la sua ratio originaria è quella di preservare interessi generali. Essa “punisce” i successibili che si rendono autori di atti
particolarmente gravi, espressamente elencati all’art. 463 c.c.
Il legislatore interviene, prevedendo l’indegnità, in appositi casi tassativi al fine di tutelare la persona del testatore ovvero la sua libertà testamentaria.
La diseredazione, invece, deve essere disposta mediante dichiarazione espressa contenuta nel testamento e può dipendere dai più svariati motivi che non necessariamente devono essere puntualizzati dal testatore. L’indegnità, inoltre, scatta automaticamente, indipendentemente dalla previsione nell’atto di ultima volontà e può operare sia in caso di successione testamentaria che legittima.
La diseredazione, invece, opera solo nel quadro della successione testamentaria.

Per approfondire consulta 

Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali

Alla luce del D. Lgs. n. 54/2018 in materia di incompatibilità degli organi delle procedure concorsuali e del D. Lgs. n. 72/2018 in materia di tutela del lavoro nell’ambito delle imprese sequestrate e confiscate, questa nuovissima Opera affronta il complesso tema dei rapporti tra sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali e fornisce soluzioni interpretative utili per il Professionista che si trova ad operare in tale ambito. Aggiornato alla Riforma del Codice Antimafia, il testo esamina la fallimentarizzazione delle misure di prevenzione patrimoniale, con particolare riferimento alla tutela dei terzi, alla possibilità per l’amministratore giudiziario di intraprendere la strada delle procedure concorsuali minori quali il concordato preventivo, l’accordo di ristrutturazione dei debiti ed ancora l’accesso alle procedure di sovraindebitamento, fino ad arrivare alle ipotesi di chiusura del fallimento prevista dagli art. 63 e 64 del codice antimafia.La trattazione analizza inoltre la gestione dei rapporti di lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate e la disciplina del regime delle incompatibilità degli amministratori giudiziari, dei loro coadiutori, dei curatori fallimentari e degli altri organi delle procedure concorsuali. Completa l’Opera la tematica del sequestro delle quote e delle partecipazioni sociali e della governance della crisi d’impresa nel caso di società sotto sequestro penale.Nicola Graziano, Magistrato dal 1999. Dal 2011 svolge le funzioni di giudice delegato ai fallimenti presso la sezione fallimentare del Tribunale di Napoli. Dottore di ricerca in Diritto Ambientale Europeo e Comparato, Perfezionato in Amministrazione e Finanza degli Enti Locali, Specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione nonché in Diritto Civile, è stato Avvocato del libero foro nonché Ufficiale Giudiziario presso l’Ufficio NEP della Corte di Appello di Milano. Dal 2018 ricopre anche il ruolo di Presidente di Sezione presso la Commissione Tributaria Provinciale di Caserta. È autore di numerose pubblicazioni nei diversi settori del Diritto. Collabora con diverse riviste giuridiche a diffusione nazionale.Livia De Gennaro, Magistrato con funzioni di giudice delegato ai fallimenti presso il Tribunale di Napoli. Ha svolto le funzioni di giudice per le indagini preliminari presso il medesimo Tribunale. Autrice, coautrice e curatrice di numerosi libri, saggi, volumi, codici, note a sentenze, articoli e commenti in materia giuridica. Relatrice in numerosi convegni in materia fallimentare, penale e misure di prevenzione. Docente in master e corsi in materia fallimentare e misure di prevenzione.

A cura di Livia De Gennaro e Nicola Graziano | 2018 Maggioli Editore

29.00 €  27.55 €

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento