Diritto penale
L’area del Portale che si occupa di diritto penale e procedura penale.
Referente: Avv. Antonio Di Tullio D’Elisiis
VOLUMI CONSIGLIATI
Formulario annotato della costituzione di parte civile e delle altre parti private
Categorie di approfondimento
E’ sempre obbligatoria la convocazione delle parti?
PROCEDIMENTO CAUTELARE Art. 669 sexies c.p.c. L’art. 669 sexies c.p.c., relativamente alla trattazione dei procedimenti cautelari, così si esprime: “Il giudice, sentite le parti, omessa ogni formali…
Rapina impropria e tentativo: un problema irrisolto
Di Vincio Longo Il reato di rapina impropria, a sensi dell’art. 628 comma 2° c.p., è integrato da “chiunque adopera violenza o minaccia immediatamente dopo la sottrazione (della cosa), per assicurare…
La nuova legge sull’usura
La nuova normativa L’attuale legge “anti-usura” : n° 108 del 7 marzo 1996 ( in vigore a tutti gli effetti il 3/4/1997) sostituisce definitivamente gli artt.644 e 644 bis del cod. pen. ( riguardanti ri…
Dal carcere alla comunità di recupero, dalla comunità di recupero alla società civile. Analisi di un percorso possibile.
di Fernando Massimiliano Andreoni A tutti gli “uomini persi” che ho incontrato nelle stanze con il sole a scacchi, e che tanto mi hanno insegnato. SOMMARIO PREMESSA * INTRODUZIONE * LA PENA E IL CARC…
Le aberratio ictus e delicti, in particolare la norma da applicare nel caso in cui si produca offesa diversa a soggetto diverso
di Valerio Esposito e Beatrice Rossi , con Introduzione del dott. Luca Sansone ———— Introduzione al lavoro, del dott. Luca Sansone Uno dei problemi maggiori che mi trovo ad affrontare con i mi…
Detenzione domiciliare provvisoria, principio di rieducazione e tutela della salute: una questione di legittimità costituzionale
inserito in Diritto&Diritti nel aprile 2004 *** N. R.. UFFICIO DI SORVEGLIANZA per le circoscrizioni dei Tribunali di Alessandria, Acqui Terme e Tortona IL MAGISTRATO DI SORVEGLIANZA nel proce…
Reati di terrorismo internazionale. Prospettive di repressione.
Tesi di laurea. di Maria Antonia Di Lazzaro INDICE PREMESSA……………………………………………… p.x CAPITOLO I Il concetto di terrorismo 1.1 Difficoltà di individuare una definizione corretta…………… p.2 1.2 Il quid p…
DEPENALIZZAZIONE: TECNICA DELLO SFOLTIMENTO GIUDIZIARIO PER UNA MAGGIORE EFFETTIVITA’ DELLA SANZIONE.
dell’Avv. Bruno Sechi Con il Dlgs 507/1999, emanato dal Governo, in virtu’ della legge delega 205/1999, il nostro sistema giudiziario si è alleggerito non poco. Infatti, con il provvedimento suindic…
L’ammissione del condannato in istituto: in particolare, il problema dell’isolamento.
di Fabio Fiorentin Qui l’indirizzo email di f.fiorentin@dirittopenitenziario.it *** Il momento in cui il condannato fa ingresso nell’istituto penitenziario per esservi ammesso ad espiare la pena inf…
I permessi premio (Parte Seconda)
di Fabio Fiorentin *** 4.Procedimento applicativo. Sull’istanza di permesso –sia esso ordinario o premiale – decide il magistrato di sorveglianza, seguendo un procedimento informale che si impernia…