diritto europeo e internazionale

L’area del portale che si occupa di diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea

Viola la CEDU il ricovero coatto e il trattamento farmacologico forzato

Pronunciandosi su un caso in cui si discuteva della legittimità delle decisioni assunte dalle autorità giudiziarie, sia in sede civile che in sede penale, di non procedere contro i responsabili del ri…

E-commerce: la Corte UE argina i confini della normativa statale

Uno Stato UE non può imporre obblighi supplementari a un fornitore di servizi online stabilito in un ulteriore Stato UE. Lo ha sentenziato la II Sezione della Corte UE nelle cause riunite C-662/22 (Ai…

Regolamento sull’industria a zero emissioni: ok dal Consiglio UE

Il 27 maggio il Consiglio UE ha adottato un regolamento che disciplina le misure tese a rafforzare l’ecosistema produttivo europeo con tecnologie a zero emissioni nette, conosciuto come “atto sull’ind…

Intelligenza artificiale e diritti umani: la nuova Convenzione Consiglio d’Europa

Lo scorso 17 maggio, il Consiglio d’Europa ha adottato il primo trattato giuridicamente vincolante, ossia la Convenzione quadro sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stat…

Corte Internazionale di Giustizia: Israele deve sospendere l’operazione di Rafah

Dopo l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2024 la Corte Internazionale di Giustizia, adita dallo Stato del Sud Africa, in data 26 gennaio 2024 ha accertato l’esistenza di sufficienti indizi p…

Corte penale internazionale: richiesta di arresto per i leader di Hamas e Israele

La richiesta di arresto al vaglio della Pre Trial Chamber della Corte penale internazionale formulata nei confronti dei leader di Hamas, gruppo terrorista, e di Israele, Stato riconosciuto tra le nazi…

European digital identity wallet: in vigore oggi

Il 26 marzo 2024 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la della proposta di regolamento che stabilisce un nuovo sistema per l’identità digitale europea (e-ID). Questo regolamento era già stato…

La regolamentazione digitale dell’UE: verso una costituzione digitale europea

Il percorso di regolamentazione dell’economia digitale da parte dell’Unione Europea, evidenziato da iniziative come il Digital Markets Act (DMA), il Digital Services Act (DSA), l’eIDAS 2 e il NIS2, e …

Elezioni Parlamento UE 2024: come si vota e perché

L’8 e il 9 giugno 2024 in Italia tutti i cittadini aventi diritto voteranno per eleggere 76 dei 720 Membri del Parlamento Europeo. Vediamo alcune informazioni pratiche sul voto.

Cambiamento di prenome e genere in Stato UE: riconoscimento

Per l’avvocato generale della Corte di Giustizia UE, il rifiuto di uno Stato membro di riconoscere i cambiamenti di prenome e di genere acquisiti in un ulteriore Stato membro risulta contrario ai diri…