Responsabilità medica

La sezione è volta ad approfondire lo studio dei problemi medico-legali e giuridici, anche sotto l’aspetto assicurativoattinenti al bene salute della persona ed alle responsabilità conseguenti alla lesione di tale bene.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

VOLUMI CONSIGLIATI

La responsabilità del ginecologo e dell’ostetrica;
La risoluzione stragiudiziale delle controversie mediche e sanitarie;
La nuova responsabilità medica

La responsabilità sanitaria oggi e il danno

Legittimità dell’obbligo vaccinale per alcune categorie di lavoratori

Il decreto n.434/2022 del 1/02/2022 del Tribunale di Genova, in commento, affronta due tematiche importanti : il tema della costituzionalità dell’obbligo vaccinale per alcune categorie di lavorator…

Gestione domiciliare dei pazienti Covid e libertà del medico di prescrivere farmaci

Il Consiglio di Stato nella recente sentenza del 9 febbraio 2022 ha dichiarato la legittimità delle Linee guida dell’Aifa e della circolare del Ministero della Salute per la gestione domiciliare dei p…

Trattamenti sanitari sui minori: consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento

La Legge 22 dicembre 2017 n. 219 in materia di consenso informato e direttive anticipate di trattamento costituisce l’approdo di un processo legislativo durato decenni che ha visto contrapporsi punti …

Maternità surrogata e diritti umani dei minori

1. Una possibile definizione della maternità surrogata L’accordo di maternità surrogata (di seguito anche “MS”) potrebbe definirsi come quello concluso tra una coppia o un singolo soggetto privato (di…

Il carattere informato del consenso al trattamento sanitario: gli obblighi informativi a carico del medico

  Quando si parla di consenso alle cure del paziente, si deve intendere una manifestazione di volontà che presenti delle caratteristiche e dei presupposti ben precisi: la violazione del consenso…

La responsabilità del sanitario per violazione dell’obbligo del consenso informato

  Scopo di questo elaborato è analizzare il rapporto tra obblighi informativi del medico, necessità del consenso informato espresso dal paziente e la responsabilità per la loro violazione. Si pr…

La tutela della salute: una lettura costituzionalmente orientata

Abstract L’elaborato prende le mosse dall’attenta elaborazione dell’art. 32 della Carta Costituzionale; infatti, la Costituzione italiana recita, al primo comma dell’art. 32, “La Repubblica tutela l…

Approfondimento sulla responsabilità della struttura sanitaria e del medico per malpractice medica: i principi più rilevanti

1. La natura della responsabilità della struttura sanitaria. Negli ultimi anni il legislatore italiano è intervenuto sulla materia della responsabilità medica attraverso due importanti interventi legi…

Aspetti evolutivi della responsabilità del medico e del regime probatorio applicabile, alla luce delle sentenze n. 28991/2019 e 28992/2019 nonché della recentissima sentenza del 26 febbraio 2020 n. 5128 della III Sezione Civile della Cassazione.

A cura della Dott.ssa Filomena Farina e della Dott.ssa Fabiana Vaino Scopo di questo articolo è ripercorrere l’evoluzione dogmatico-giurisprudenziale della responsabilità del medico, nel tentativo di…

La coincidenza del diritto alla salute e fine vita

Premessa I casi di Eluana Englaro[1] ,Welby[2] e più recentemente quelli di Alfie Evans[3] e Noa Pothoven[4] evidenziano il vuoto normativo in materia di scelte di fine vita. Il Parlamento italiano, i…