Responsabilita e risarcimento

La pagina che si occupa delle diverse forme di responsabilità, precontrattuale, contrattuale ed extracontrattuale. Le forme di risarcimento e i rapporti con l’inadempimento e l’inesatto adempimento. Il risarcimento in forma specifica e per equivalente.

I danni punitivi: profili sostanziali e processuali

Le funzioni della responsabilità civile: reintegratoria/riparatoria e consolatorio/satisfattiva La funzione preminente della responsabilità civile è quella riparatorio-ripristinatoria. In senso civili…

L’attività lavorativa svolta durante il periodo di inabilità per precedente infortunio non integra il rischio elettivo

Oggetto: occasione di lavoro e rischio elettivo; esito del giudizio: accoglimento; normativa di riferimento: art. 2 d.p.r. n. 1124/1965; orientamento giurisprudenziale : confermato. Lo svolgimento di…

Perdita di chance: diritto al risarcimento anche del disoccupato

Chance: diritto al risarcimento riconosciuto al disoccupato vittima di sinistro La Corte di Cassazione è recentemente intervenuta sul risarcimento per perdita di chance, riconoscendolo altresì in capo…

La risarcibilità del danno non patrimoniale da lesione della riservatezza dei dati sanitari per la illecita pubblicazione di una banca dati di sentenze su Internet

Tribunale di Palermo, Sez. I. Civile, Sentenza n. 5261/2017 (conforme a 5214, 5219 e 5225) pub. il 05/10/2017, Giudice Dott. Fabrizio Lo Forte, nel giudizio di rinvio su: Corte di Cassazione, sez. I,…

Responsabilità processuale aggravata: i criteri interpretativi

Responsabilità processuale aggravata: come si interpreta l’art.96 c.p.c.? Con l’ordinanza n. 26515 dello scorso 9 novembre, la terza sezione civile della Corte di Cassazione, si è pronunciata sulla re…

Criteri di determinazione della responsabilità nel caso di sinistro tra nave e battello pilota durante le manovre di ormeggio

di Francesco Ruggiero e Marco Direnzo Un recente articolo divulgato dalla stampa nazionale ha richiamato l’attenzione sull’importanza dell’ausilio fornito dai piloti ai comandanti durante le manovre …

Socio lavoratore licenziato: le Sezioni Unite si pronunciano sul tipo di tutela

Tutela risarcitoria o reintegratoria? Con la sentenza n. 27436 del 20 novembre scorso, le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione si sono pronunciate sulla tutela del socio lavoratore licenziat…

La struttura sanitaria è responsabile della caduta accidentale del paziente a rischio, a meno che non provi di aver adottato tutte le cautele necessarie ad evitare l’evento lesivo

di Pier Paolo Muia e Sara Brazzini La struttura sanitaria è responsabile della caduta accidentale del paziente a rischio, a meno che non provi di aver adottato tutte le cautele necessarie ad evitare …

Responsabilità della p.a. per danni connessi alla manutenzione delle strade

L’Ente proprietario (o gestore) della strada si presume responsabile, ai sensi dell’art.2051 c.c., dei sinistri riconducibili alle situazioni di pericolo connesse alla struttura o alle pertinenze dell…

Scivola dalle scale sui resti di un sacchetto d’immondizia, nessuna responsabilità del condominio

L’art. 2051 Cc prevede la responsabilità per i danni da cosa in custodia, fondandola sulla presunzione di colpa di colui che ha un dovere giuridico di custodia sull’oggetto che ha prodotto il danno. …