Diritto amministrativo

L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.

La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 01/06/2017, attualmente si occupa prevalentemente di appalti pubblici – anche in qualità di RUP – e di contabilità. Laureato, con lode, in (1) Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, (2) Economia Aziendale e (3) Giurisprudenza, è inoltre in possesso di cinque master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione. Attualmente è dottorando di ricerca in Diritto Pubblico, curriculum in Diritto Amministrativo, dopo essere risultato vincitore anche del dottorato in Economia Aziendale, cui ha successivamente rinunciato per dedicarsi al percorso giuridico. 

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Guida normativa per l’Amministrazione locale

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

-Mini master di aggiornamento sul codice dei contratti pubblici dopo il correttivo appalti 3^ edizione per operatori economici, consulenti PA/PNRR e aziende

Il soccorso istruttorio e i risvolti giurisprudenziali

Il soccorso istruttorio “sostanziale” Il soccorso istruttorio è un istituto generale del procedimento amministrativo previsto dall’art. 6, comma 1, lett. b), della legge 7 agosto 1990, n. 241. Tale d…

Sistema delle fonti, riserva di amministrazione e leggi-provvedimento

  La legge-provvedimento, fonte atipica, secondo l’insegnamento della Corte Costituzionale è ammissibile purché superi il vaglio di stretta ragionevolezza e non arbitrarietà. Parte della dottrin…

Autotutela esecutiva e autotutela decisoria

L’autotutela nel diritto amministrativo L’autotutela, ossia il potere di farsi giustizia da sé, è un istituto che attraversa trasversalmente le varie branche del diritto rivestendo in ognuna di esse u…

Leggi provvedimento: natura, rimedi e criticità

Premessa Il diritto amministrativo, nell’ambito della gerarchia delle fonti, a livello primario, accanto alle leggi ordinarie, agli atti aventi forza di legge adottati dal potere esecutivo (vale a dir…

Il metodo di calcolo del fattore di correzione della soglia di anomalia

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. L’inquadramento della fattispecie e della questione giuridica. – 3. Le interpretazioni contrastanti della giurisprudenza e le conclusioni dell’Adunanza Plenaria. – 4. Consi…

L’ albero della giustizia e la sua linfa vitale

Le notizie relative al sistema giustizia attirano sempre la mia attenzione, né diversamente potrebbe essere. Aver dismesso la toga e aver riservata ad altri diletti mentali questa ultima fase della mi…

L’attività discrezionale della p.a.

Come è noto, il potere amministrativo rinviene sempre il proprio fondamento nella legge. Ciò significa che questo, essendo subordinato al principio di legalità, non è mai completamente libero, risulta…

I principi dell’azione amministrativa e le forme di autotutela

Premessa L’ attività amministrativa – notoriamente intesa come quell’attività che la PA pone in essere per provvedere alla cura concreta degli interessi pubblici predeterminati dalla legge in sede di…

Le posizioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo

Nel nostro ordinamento si parla di situazioni giuridiche soggettive con riferimento alle posizioni di vantaggio o di svantaggio che una determinata norma giuridica attribuisce ad un soggetto nell’ambi…

La giurisdizione in ordine alla domanda di risarcimento danni per occupazione di fatto di un’area

L’occupazione di fatto Nell’ipotesi di occupazione di fatto di un immobile da parte della Pubblica Amministrazione ,in carenza di una procedura espropriativa legittimante, la domanda del proprietario …