“E’ una riforma ambiziosa, che investe ogni aspetto del processo civile e valorizza gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie”, commenta la Guardasigilli, che ricorda come questa sia “la prima tappa di un percorso impegnativo, che tocca molti settori. Raggiunto questo traguardo, guardiamo con rinnovata fiducia al cammino anche delle prossime riforme. Il Governo – aggiunge la Ministra Cartabia – sta lavorando perché possano approdare al più presto in Parlamento”.
Ddl civile, depositati emendamenti. Cartabia: “Fiducia per le altre riforme”
Sono stati depositati in Commissione Giustizia del Senato gli emendamenti governativi al disegno di legge delega sulla riforma del processo civile. Terminata la bollinatura da parte della Ragioneria generale dello Stato, la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha firmato i 24 emendamenti, che ora iniziano il loro iter parlamentare, nella prospettiva di un approdo nell’aula di Palazzo Madama a partire dal 20 luglio. Si tratta del primo pilastro di un ampio progetto di riforma. L’obiettivo è l’abbattimento del 40% del tempo di definizione dei processi civili, secondo l’impegno assunto dal Governo con l’Ue con il Pnrr.
Leggi anche
Immissioni sonore autostradali: tutela della qualità della vita
La Corte di Cassazione ha ribadito che la tutela della qualità della vita dei cittadini contro le im…
Chiara Schena
13/01/25
Amministrazione di sostegno e operatività on line banking
L’amministratore di sostegno è una figura di recente introduzione, con la funzione di assistere i so…
Cristina Vanni
10/01/25
Tassazione dei proventi da corruzione secondo la Cassazione
L’ordinanza n. 307/2025, depositata l’8 gennaio, affronta il caso di un ex funzionario pubblico coin…
Chiara Schena
09/01/25
La liberalità – Scheda di Diritto
La liberalità è un istituto giuridico che trova il suo fondamento nell’intenzione di una persona di …
Redazione
08/01/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento