Creditori pagati con proventi della cessione dei beni, non è sottrazione fraudolenta

Scarica PDF Stampa
Anche se l’atto dispositivo di un bene tanto mobile quanto immobile rende di per sé maggiormente difficoltosa ed incerta l’esazione del credito, essendo il danaro bene fungibile per eccellenza e quindi più facilmente occultabile, tanto da legittimare l’esperibilità dell’actio revocatoria in sede civile, non può ritenersi integrata la finalità fraudolenta sul piano penale, dovendo l’atto dispositivo essere caratterizzato da un quid pluris, ovverosia dalla modalità ingannevole attraverso la quale viene realizzato.

Decisione: Sentenza n. 10161/2018 Cassazione Penale – Sezione III

Massima: Per incorrere nella responsabilità penale prevista dall’art. 11 del Decreto Legislativo n. 74/2000 occorre che l’atto dispositivo sia connotato dalla peculiare finalità fraudolenta: il concetto di frode evocato presuppone non soltanto la lesione di un diritto altrui, ma anche la specifica modalità attraverso la quale viene tale lesione effettuata, ovverosia l’inganno atto a configurare una situazione di apparenza diversa da quella della realtà sottostante, costituita dalla riduzione del patrimonio del debitore, così da mettere a repentaglio l’azione di recupero per l’Erario, o comunque da renderla più difficoltosa.

Osservazioni

Per la Suprema Corte «se è ben vero che l’atto dispositivo di un benetanto mobile quanto immobile rende di per sé maggiormente difficoltosa ed incerta l’esazione del credito, essendo il danaro bene fungibile per eccellenza e quindi più facilmente occultabile, tanto da legittimare l’esperibilità dell’actio revocatoria in sede civile, non può tuttavia perciò ritenersi integrata la finalità fraudolenta sul piano penale, dovendo l’atto dispositivo essere caratterizzato da un quid pluris, ovverosia dalla modalità ingannevole attraverso la quale viene realizzato.

Diversamente opinando, il concetto di atto fraudolento verrebbe a dilatarsi oltre misura fino a far coincidere i presupposti del reato di cui all’art.11 d. Igs 74/2000 con quelli dell’azione revocatoria civile, frustrando, in contrasto con la stessa lettera legis, la finalità perseguita dal legislatore penale che consiste nella punibilità del contribuente che intenzionalmente sottrae con modalità fraudolente i beni facenti parte del proprio patrimonio riducendo la garanzia del Fisco e così neutralizzando, secondo una prognosi da effettuarsi ex ante, in tutto od in parte la fruttuosità di una eventuale procedura esecutiva»

Ne discende che «la vendita da parte dell’imputata delle attrezzature della società da lei amministrata che, così come accertato sin dalla sentenza di primo grado e non smentito dalla pronuncia impugnata, è stata effettuata a prezzo di mercato con incameramento del suddetto corrispettivo da parte della società alienante, configura un atto, che sebbene pregiudizievole per l’Erario essendo stato il danaro destinato al soddisfacimento di altri debiti da cui la stessa società era gravata, è privo tuttavia del carattere fraudolento richiesto per il perfezionamento del reato contestato».


Giurisprudenza rilevante

  1. Cass. 3011/2016
  2. Cass. 14720/2008

Disposizioni rilevanti

DECRETO LEGISLATIVO 10 marzo 2000, n. 74

Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto

Vigente al: 09-06-2018

Art. 11- Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte

1. E’ punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero di interessi o sanzioni amministrative relativi a dette imposte di ammontare complessivo superiore ad euro cinquantamila, aliena simulatamente o compie altri atti fraudolenti sui propri o su altrui beni idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva. Se l’ammontare delle imposte, sanzioni ed interessi è superiore ad euro duecentomila si applica la reclusione da un anno a sei anni.

2. E’ punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, al fine di ottenere per sè o per altri un pagamento parziale dei tributi e relativi accessori, indica nella documentazione presentata ai fini della procedura di transazione fiscale elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo od elementi passivi fittizi per un ammontare complessivo superiore ad euro cinquantamila. Se l’ammontare di cui al periodo precedente è superiore ad euro duecentomila si applica la reclusione da un anno a sei anni.

Volume consigliato 

Come partecipare alle aste telematiche

A partire dal 19 febbraio 2018 è divenuta obbligatoria la pubblicazione dell’avviso di vendita sul “Portale delle vendite Pubbliche” per tutti quei soggetti legittimati, ed è proprio in tale contesto che trova collocazione il Manuale, la cui lettura permetterà ai professionisti di non lasciarsi trovare impreparati di fronte ai nuovi adempimenti che la normativa impone.L’altra novità assoluta è lo svolgimento della gara che, a partire dall’11 aprile 2018, deve avvenire telematicamente secondo le modalità previste dal decreto ministeriale n. 32 del 2015. Gli utenti coinvolti da tale rivoluzione sono quindi numerosissimi, interessando non solo tutti i professionisti che lavorano nell’ambito delle esecuzioni immobiliari e mobiliari, ma anche i semplici cittadini che ricorrono allo strumento dell’acquisto all’asta.La rivoluzione telematica, che ha investito negli ultimi anni il processo civile, ha finito per “travolgere” anche il processo esecutivo, introducendo novità assolute. Il Portale delle vendite Pubbliche è stato istituito dal D.L. 27 giugno 2015, n. 83 convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2015, n. 132; si tratta di un’infrastruttura tecnologica unica e nazionale, gestita dal Ministero della Giustizia, nella quale saranno pubblicati tutti gli avvisi di vendita relativi alle procedure esecutive e concorsuali nonché agli altri procedimenti per i quali la pubblicazione è prevista dalla legge.Pertanto questo manuale si configura come una guida pratica, corredata da video-lezioni esplicative, che accompagna il lettore nelle varie fasi della pubblicazione sul Portale e della presentazione dell’offerta telematica.» Maurizio Cari, Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, CTU del Tribunale di Velletri, Componente Commissione Diritto Societario ODCEC di Tivoli. Revisore attivo degli Enti Locali, ex dirigente di un Ente locale dell’Area Economica e finanziaria. Ha partecipato ai lavori presso il MEF Nella Commissione Principi di Revisione Internazionali (ISA ITALIA). Vice-presidente della Commissione Formazione dell’Unione Nazionale Revisori Legali- Docente di revisione e risk management.» Andrea Sergiacomo, Dottore commercialista, Revisore legale dei conti, Mediatore civile, coordinatore della Commissione Cooperative O.D.C.E.C. di Roma e della Commissione Diritto societario O.D.C.E.C. di Tivoli. CTU del Tribunale penale e civile di Roma.» Martina Lenci, Avvocato. Custode e delegato alle vendite presso il Tribunale di Velletri. Esperta in materia di esecuzioni immobiliari.» Marco Tulli, Dottore in Finanza Quantitativa, praticante Revisore Legale dei conti. Cultore della materia dell’informatica giuridica ed economica. Collaboratore nell’attività editoriale economico-giuridica del Dott. Maurizio Cari e del Dott. Andrea Sergiacomo.

AA.VV. | 2018 Maggioli Editore

24.00 €  22.80 €

Graziotto Fulvio

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento