Avv. Luisa Di Giacomo

Avv. Luisa Di Giacomo

Laureata in giurisprudenza a pieni voti nel 2001, avvocato dal 2005, ho studiato e lavorato nel Principato di Monaco e a New York.
Dal 2012 mi occupo di compliance e protezione dati, nel 2016 ho conseguito il Master come Consulente Privacy e nel 2020 ho conseguito il titolo Maestro per la Protezione dei Dati e Data Protection Designer dell’Istituto Italiano per la Privacy.
Mi occupo di protezione dei dati e Cybersecurity, sono docente e formatore per Maggioli s.p.a. e coordino la sezione Cybersecurity della pagina diritto.it.
Sono Data Protection Officer e consulente per la protezione e sicurezza dei Dati in numerose società nel nord Italia.
Ho una pagina Instagram e un Canale YouTube in cui parlo dell’importanza dei Dati e della Cybersecurity, con l’obiettivo di contribuire a diffondere una maggiore cultura e consapevolezza digitale.
Mi piace definirmi Cyberavvocato.
I miei social:
LinkedIn
Instagram
YouTube

Articoli dell’autore

Privacy symposium di Venezia: non parlare dei giovani, ma ai giovani

Interventi dal Privacy Symposium di Venezia, uno degli eventi più autorevoli a livello europeo, e internazionale, sulla protezione dei dati personali.

AI Continent Action Plan: il piano AI per l’intelligenza artificiale

La Commissione Europea ha presentato l’AI Continent Action Plan, una delle strategie più ambiziose mai elaborate dall’Unione.

Meta addestra l’IA con i tuoi dati: il Garante Privacy lancia l’allarme

Meta vuole usare i dati personali di Facebook e Instagram per addestrare l’IA. Il Garante Privacy interviene: è polemica sul consenso.

Modello “pay or ok”: il Garante avvia una consultazione pubblica

Il Garante privacy ha avviato una consultazione pubblica che ha il potenziale di riscrivere le regole sul modello cosiddetto “Pay or OK”.

L’intelligenza artificiale negli appalti pubblici: la sentenza TAR Lazio n. 4546/2025

Con la sentenza n. 4546/2025 è riconosciuta l’ammissibilità dell’impiego di strumenti di intelligenza artificiale nell’esecuzione degli appalti pubblici.

Meta AI nelle chat di Whatsapp (anche dei minori): la privacy si arrende all’IA?

C’è un momento in cui una novità smette di essere una “funzione” e diventa un fatto compiuto. Meta AI su WhatsApp è esattamente questo.

Il ruolo dei genitori nell’educazione digitale: la sentenza del Tribunale di Brescia

Non è mai troppo tardi: il Tribunale di Brescia riscrive il ruolo dei genitori moderni. Educazione digitale per adulti inconsapevoli.

Meta e l’eterna illusione del gratuito online

Nel febbraio 2024, un’importante azione legale collettiva è stata intentata contro Meta Platforms Inc. nel Regno Unito.

Pagina 2 di 43