Ancora sulla casa coniugale: la Cassazione precisa che l’assegnazione all’ex moglie è legittima anche nel caso in cui conviva con la figlia e questa studi in altra città

Scarica PDF Stampa
Commento a Cass. sez. I civ., ordinanza del 12/10/2018, n. 25604

Il caso

Se la casa familiare è stata assegnata alla moglie, può quest’ultima continuare ad abitarla nel caso in cui la figlia sia maggiorenne e studi fuori città? È questa la domanda alla quale, con l’ordinanza in commento, hanno dato risposta i Giudici di Piazza Cavour.

La pronuncia in questione prende le mosse dal ricorso presentato da un padre avverso la decisione della Corte d’Appello di Lecce, con la quale la Corte distrettuale, pronunciandosi in sede di reclamo, aveva ritenuto legittima l’assegnazione della casa coniugale alla ex moglie malgrado la figlia fosse maggiorenne e residente, per motivi di studio, in altra città.

Il ricorrente fondava il proprio ricorso in particolare sulla violazione dell’art. 360, nn. 3) e 5) c.p.c. in relazione agli artt. 155-quater e 337-sexies c.c., sostenendo che la decisione del giudice distrettuale avesse dato rilievo prioritario all’interesse della figlia maggiorenne a scapito di quello del figlio minore, il quale, a causa delle relazioni conflittuali fra i genitori, si era volontariamente allontanato dalla casa coniugale andando a vivere con il padre e con la nonna.

La decisione della Corte

Gli Ermellini, nell’ordinanza in commento, hanno precisato che nel caso di specie non vi era stata alcuna violazione degli artt. 155-quater c.c. e 337-sexies cc., che specificano che il godimento della casa coniugale è attribuito tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli. Detta assegnazione pertanto non costituisce una componente patrimoniale delle obbligazioni che sorgono in seguito alla separazione o al divorzio o una misura posta a tutela del coniuge economicamente più debole, ma è una misura finalizzata esclusivamente alla tutela dei figli, garantendogli la possibilità di continuare ad abitare la casa ove vivevano e a non troncare i rapporti con i luoghi ove si svolgeva la loro vita precedentemente alla separazione dei genitori. Si vogliono in tal modo evitare bruschi cambiamenti e si tratta, in definitiva, di una misura finalizzata a garantire un maggiore serenità ai figli, già scossi dalla separazione dei genitori.

Come la stessa Suprema Corte ha avuto modo di precisare, presupposto inderogabile e necessario dell’assegnazione è costituito “dall’affidamento dei figli minori o dalla convivenza con i figli maggiorenni non ancora autosufficienti” (così Cass. n. 23591/2010), e detto provvedimento è finalizzato a tutelare “l’interesse (dei figli) a permanere nell’ambiente domestico in cui sono cresciuti, per mantenere le consuetudini di vita e le relazioni sociali che in esso si radicano” (in tal senso il granitico orientamento della giurisprudenza: Cass. 6979/2007, 16398/2007, 14553/2011, 21334/2013).

Alla luce di ciò, la Cassazione ha ritenuto pienamente legittima la decisione della Corte d’Appello di Lecce. Il Supremo Collegio ha precisato infatti che nel caso di specie, sebbene la figlia maggiorenne fosse studentessa universitaria “fuori sede” e tornasse nella casa familiare solo di tanto in tanto, aveva comunque mantenuto un collegamento stabile con l’abitazione nella quale conviveva con la madre. Questo a differenza del fratello, che sei anni prima si era allontanato spontaneamente dalla casa coniugale, decidendo volontariamente di andare a vivere dalla nonna (e dal padre).

Per tali motivi la Cassazione ha confermato la decisione della Corte distrettuale ed ha condannato il ricorrente alle spese processuali del grado di legittimità.

Volume consigliato

L’alienazione parentale nelle aule giudiziarie

Questo nuovissimo Manuale esamina lo strumento dell’Alienazione Parentale o “PAS”, adottato espressamente o in modo implicito in sede giudiziaria e approfondisce tutti gli aspetti di questo tema alquanto delicato, in particolare se coinvolge minori vittime di abuso o di violenza assistita. Di taglio interdisciplinare, con contributi giuridici e medico-psichiatrici, la trattazione fa emergere le problematiche relative alla tutela del minore in caso di ricorso, talvolta pregiudiziale e indiscriminato, all’Alienazione Parentale.A tal proposito, il testo fornisce al Professionista legale una panoramica dei diritti dei minori all’interno dei procedimenti e individua le misure e gli strumenti giuridici da adottare, volti alla tutela del fanciullo coinvolto.A cura diGiuseppe Cassano, Paolo Corder, Ida Grimaldi E. M. Ambrosetti, I. G. Antonini, M. G. Castauro, D. Catullo, M. Cerato, F. Fiorillo, E. Gallo.,Giacomelli, I. Grimaldi, C. Isabella, A. Mazzeo, M. S. Pignotti, L. Puccetti, E. Reale.Giuseppe Cassanogià Docente di Istituzione di Diritto privato nell’Università LUISS di Roma, è Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche di Roma e Milano della European School of Economics. Studioso del diritto civile, con particolare riferimento ai diritti della persona e della famiglia, al diritto di internet e alla responsabilità civile.Paolo CorderMagistrato ordinario, Presidente del Tribunale di Udi- ne, già componente del Consiglio Superiore della Ma- gistratura. Ha svolto, tra le altre, funzioni di giudice della Sezione Famiglia e poi di giudice delegato ai fallimenti del Tribunale di Venezia. È docente di diritto di famiglia e diritto processuale civile presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Padova e Ferra- ra. Autore di diverse pubblicazioni su riviste giuridiche nonché di vari volumi in materia di diritto di famiglia e minori per le principali Case Editrici Giuridiche.Ida GrimaldiAvvocato cassazionista, rappresentante istituzionale dell’Avvocatura italiana, componente della Commissione sul Diritto di Famiglia dell’Ordine Avvocati di Vicenza, nonché del Comitato di redazione della Rivista Giuridica “La Previdenza Forense”. Docente e relatrice in numerosi convegni nazionali e corsi di formazione, scrive per numerose riviste giuridiche ed è autrice e curatrice di diverse pubblicazioni in materia di diritto di famiglia e minorile, per le principali Case Editrici Giuridiche.Prefazione di Fabio RoiaMagistrato, già sostituto procuratore presso la Procura di Milano addetto al Dipartimento “fasce deboli”, componente del Consiglio Superiore della Magistratura e Presidente di collegio nella sezione specializzata del Tribunale di Milano per reati commessi in danno di soggetti deboli, attualmente ricopre la carica di Presidente di Sezione presso il Tribunale di Milano, nella sezione misure di prevenzione ed è componente, quale magistrato designato in rappresentanza di tutti gli uffici giudiziari della Lombardia, al tavolo permanente in tema di “interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza” istituito dalla Regione Lombardia, in attuazione della Legge Regionale 11/2012. 

Giuseppe Cassano, Ida Grimaldi, Paolo Corder | 2018 Maggioli Editore

29.00 €  27.55 €

Biagio Vigorito

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento