L’advisor nella crisi da sovraindebitamento è un professionista specializzato nel supportare il debitore nell’elaborazione di un piano per la gestione e la risoluzione del proprio stato di crisi economica. Il suo ruolo è fondamentale per assistere il soggetto sovraindebitato nella scelta della procedura più idonea prevista dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019) e per garantire il rispetto della normativa vigente.
L’advisor può essere un avvocato, un commercialista o un esperto contabile con competenze specifiche in materia di gestione delle crisi, ristrutturazione del debito e strumenti alternativi alla liquidazione.
Indice
1. Il sovraindebitamento: definizione e riferimenti normativi
Il sovraindebitamento è definito dall’art. 2, comma 1, lett. c), del D.Lgs. 14/2019 come “uno stato di perdurante squilibrio tra obbligazioni assunte e patrimonio liquidabile che determina l’incapacità del debitore di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni”.
Le procedure previste per la gestione del sovraindebitamento sono:
- Piano del consumatore (riservato ai consumatori);
- Accordo di composizione della crisi (per imprenditori minori, professionisti, enti non commerciali);
- Liquidazione controllata del sovraindebitato (ex liquidazione del patrimonio);
- Esdebitazione del debitore incapiente (per chi non ha beni da liquidare).
2. Compiti dell’advisor
L’advisor assiste il debitore nelle seguenti attività:
- Analisi della situazione debitoria: verifica dell’ammontare dei debiti, tipologia di creditori e possibilità di ristrutturazione.
- Individuazione della procedura più adeguata: scelta tra piano del consumatore, accordo di composizione o liquidazione controllata.
- Predisposizione del piano di rientro: elaborazione di una proposta di pagamento sostenibile per il debitore.
- Interazione con l’Organismo di Composizione della Crisi (OCC): l’advisor collabora con l’OCC per la gestione della procedura.
- Mediazione con i creditori: negoziazione per ottenere il consenso necessario all’omologazione del piano.
- Supporto nelle fasi giudiziarie: assistenza nella predisposizione della documentazione e nei rapporti con il tribunale.
3. Requisiti e qualifiche
L’advisor deve possedere:
- Competenze giuridiche e finanziarie, specialmente in diritto fallimentare e gestione della crisi;
- Esperienza nella negoziazione con i creditori e nella redazione di piani economico-finanziari;
- Conoscenza della normativa sul sovraindebitamento e delle best practices in tema di ristrutturazione del debito.
In alcuni casi, il ruolo dell’advisor può essere ricoperto da un Gestore della Crisi iscritto negli albi degli OCC.
4. Procedura e ruolo nelle diverse fasi
L’advisor guida il debitore lungo le seguenti fasi:
- Fase iniziale: analisi della situazione debitoria e raccolta documentale.
- Fase di predisposizione del piano: elaborazione della proposta con stima di entrate e uscite future.
- Presentazione della domanda: deposito dell’istanza presso l’OCC o il tribunale competente.
- Omologazione del piano: ottenimento dell’approvazione da parte del giudice o dei creditori.
- Monitoraggio dell’esecuzione: verifica del rispetto del piano approvato.
5. Vantaggi dell’assistenza
L’assistenza di un advisor specializzato consente:
- Una migliore gestione delle trattative con i creditori;
- Una maggiore probabilità di omologazione del piano;
- L’ottimizzazione delle risorse del debitore per garantire il rispetto degli impegni assunti;
- Un supporto qualificato per evitare errori formali o sostanziali.
Volume consigliato per approfondire
Strumenti per la risoluzione della crisi da sovraindebitamento
Soluzioni per la gestione del debito è una collana che offre soluzioni operative ai quesiti che gli operatori del diritto bancario, della gestione della crisi di impresa e procedure di sovraindebitamento incontrano nella pratica quotidiana attraverso l’analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli utili sul piano processuale. In cosa consiste la proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore? Cosa prevede la procedura di liquidazione controllata e come depositare l’istanza? Come si interpreta il requisito dell’incapienza nella procedura di esdebitazione alla luce del Correttivo ter? Questo pratico fascicolo vuole offrire una guida accessibile a chiunque desideri affrontare una disciplina “giovane” come quella del sovraindebitamento analizzando i quattro strumenti offerti dal legislatore: la ristrutturazione dei debiti del consumatore, il concordato minore, la liquidazione controllata del sovraindebitato e l’esdebitazione dell’incapiente. Per ogni procedura è individuata la giurisprudenza più recente e forniti i suggerimenti utili per una corretta individuazione dello strumento, la formulazione della proposta più efficace e il relativo formulario illustrativo. Claudio LiguoriAvvocato, esperto in procedure di sovraindebitamento, crisi d’impresa e diritto bancario. Presidente del comitato scientifico di Assoadvisor. Componente del Consiglio dei probiviri della Camera Civile di Nola. Svolge incarichi di docenza ed è relatore in numerosi corsi di formazione sulla crisi da sovraindebitamento.
Claudio Liguori | Maggioli Editore 2025
19.95 €
Ti interessano questi contenuti?
Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento