?
? |
Polizza cauzione |
Polizza di responsabilit? civile terzi |
Polizza di responsabilit? amministrativa |
Lo scopo |
Rafforzare l?interesse del creditore alla sottoscrizione del contratto |
Trasferire il rischio, dal responsabile all?assicuratore, del pagamento del risarcimento a terzi |
Trasferire il rischio dal responsabile all?assicuratore, del danno erariale sancito dalla Corte dei Conti |
Il regime della responsabilit? |
civile contrattuale |
civile extracontrattuale |
amministrativa-contabile |
Il premio viene pagato da: |
Debitore principale (negli appalti: la ditta che partecipa o che si aggiudica la gara) |
Il futuro responsabile |
Il futuro responsabile |
Il pagamento della polizza ? a favore di: |
Il creditore (negli appalti: il committente pubblico) |
Il danneggiato a seguito di un fatto illecito del responsabile |
L?amministrazione pubblica che ha subito il danno erariale |
Il mancato pagamento del premio determina: |
comunque la validit? della polizza e l?obbligo al pagamento (escussione) da parte della Compagnia |
La liberazione di qualsiasi obbligo della Compagnia quindi la scopertura contrattuale |
La liberazione di qualsiasi obbligo della Compagnia quindi la scopertura contrattuale |
La durata |
Fino a liberazione da parte del creditore oppure fino allo svincolo deciso da una legge |
Lo decide il sottoscrittore della polizza |
Lo decide il sottoscrittore della polizza |
Il sinistro |
L?inadempimento del debitore |
Il verificarsi del fatto illecito oppure la richiesta di risarcimento |
La sentenza definitiva della Corte dei Conti |
L?importo in copertura |
Una percentuale del valore del contratto |
Il danno ingiusto patito dal danneggiato |
Il danno erariale subito dalla pa |
Il criterio di liquidazione |
indennitario |
risarcitorio |
risarcitorio |
Il giudice competente |
Per la provvisoria: il Tar o il Consiglio di stato per la definitiva: il giudice civile |
Il giudice civile |
Il giudice amministrativo contabile ovvero |
?