- qui la sentenza
Il provvedimento di Daspo seppur applicabile nei confronti di un calciatore professionista deve essere sempre proporzionato ai fatti addebitati
E’ questo il principio con cui il CdS ha accolto l’appello cautelare proposto da un giocatore professionista avverso l’ordinanza con cui il TAR Lecce aveva respinto l’istanza cautelare connessa al ricorso principale, volto all’annullamento del provvedimento del Questore di Potenza che aveva vietato al ricorrente per anni due l’accesso a tutte le manifestazioni sportive.
Per il massimo organo della Giustizia amministrativa, infatti, "il ricorso appare, allo stato, sorretto da sufficiente fumus boni iuris con riferimento al difetto di proporzionalita’ del divieto di accedere per due anni a tutti gli impianti sportivi, tenuto anche conto dei fatti risultanti dagli atti depositati in seguito all’istruttoria disposta dalla Sezione".
Avv. Alfredo Matranga
Leggi anche
Revoca dell’aggiudicazione e responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione
Negli appalti pubblici non è precluso all’amministrazione di revocare l’aggiudicazione in presenza d…
Armando Pellegrino
11/03/25
Avvocati incaricati dal Comune: si deve rispettare l’equo compenso
È illegittima la condotta del Comune che statuisca i compensi forfettari agli avvocati incaricati, c…
laura biarella
05/03/25
Milleproroghe 2025: tutte le misure in materia di giustizia
Conversione del d.l. milleproroghe: introdotte novità in ambito giustizia. Slitta la riforma dell’es…
laura biarella
25/02/25
Il rapporto tra accesso civico e accesso documentale
Il rapporto tra riservatezza e trasparenza deve trovare nella legislazione un suo bilanciamento, per…
Armando Pellegrino
25/02/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento