Il dolo colpito a mezza via da errore

Redazione 04/02/19
Scarica PDF Stampa
Il dato normativo offerto dagli artt. 42 e 43 c.p. risulta lacunoso quando si tratta di individuare con chiarezza quale sia l’oggetto del dolo. Al tema relativo all’estensione dell’oggetto del dolo è riconducibile la questione del trattamento penale da riservare nei casi di c.d. dolo colpito a mezza via da errore.

Estensione del dolo

In base all’art. 42 c.p. “nessuno può essere punito per un’azione od omissione preveduta dalla legge come reato, se non l’ha commessa con coscienza e volontà. Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come delitto, se non l’ha commesso con dolo, salvo i casi di delitto preterintenzionale o colposo espressamente preveduti dalla legge”. Il dolo, quindi, è il principale criterio di imputazione soggettiva nei delitti.

In base all’art. 43 c.p.  il delitto “è doloso, o secondo l’intenzione, quando l’evento dannoso o pericoloso, che è il risultato dell’azione od omissione e da cui la legge fa dipendere l’esistenza del delitto, è dall’agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione”.

Il nocciolo essenziale del dolo è, come si vede, l’intenzionalità, che è data dalla previsione (o rappresentazione) e dalla volontà dell’evento.

D’altra parte, occorre rilevare come la definizione di dolo offerta dall’art. 43 c.p. sia sicuramente parziale, in quanto riferisce il dolo unicamente alla verificazione dell’evento dannoso o pericoloso. Si ritiene, in realtà, che il dolo debba essere inteso come coscienza e volontà non solo dell’evento, ma dell’intero fatto tipico contemplato dalla fattispecie delittuosa.

Tale impostazione è confortata, del resto, da molteplici dati normativi.

In base all’art. 47, comma 1, c.p., infatti, “l’errore sul fatto che costituisce il reato esclude la punibilità dell’agente. Nondimeno, se si tratta di errore determinato da colpa, la punibilità non è esclusa, quando il fatto è preveduto dalla legge come delitto colposo”.

Ancora, in base all’art. 59, comma 4, c.p. “se l’agente ritiene per errore che esistano circostanze di esclusione della pena, queste sono sempre valutate a favore di lui. Tuttavia, se si tratta di errore determinato da colpa, la punibilità non è esclusa quando il fatto è preveduto dalla legge come delitto colposo”.

La combinazione dell’art. 43 c.p. con queste disposizioni normative induce a sostenere che il dolo sia rappresentazione e volontà non soltanto dell’evento consumativo ma dell’intero fatto tipico contemplato dalla norma incriminatrice. Il dolo deve così ricadere anche sulla condotta e sul nesso causale.

Non occorre, invece, che siano oggetto di rappresentazione e volizione le circostanze attenuanti di cui all’art. 59, comma 1, c.p. In base a quest’ultima disposizione, infatti, “le circostanze che attenuano o escludono la pena sono valutate a favore dell’agente anche se da lui non conosciute o da lui per errore ritenute inesistenti”.

Del pari, non devono essere coperte da dolo le condizioni obbiettive di punibilità di cui all’art. 44 c.p.: “quando, per la punibilità del reato, la legge richiede il verificarsi di una condizione, il colpevole risponde del reato, anche se l’evento, da cui dipende il verificarsi della condizione, non è da lui voluto”.

Dolo colpito a mezza via da errore

Al tema relativo all’estensione dell’oggetto del dolo è riconducibile la questione del trattamento penale da riservare nei casi di c.d. dolo colpito a mezza via da errore.

L’ipotesi del dolo colpito a mezza via da errore ricorre quando l’agente pone in essere una condotta “primaria” dolosa con la quale mira alla realizzazione dell’evento dannoso o pericoloso incriminato (ad es. esempio l’omicidio), ma l’evento in realtà si verifica come effetto di una condotta “secondaria” colposa che l’agente ha posto in essere nell’erronea convinzione che l’evento si sia già verificato.

Così accade, ad esempio, quando l’omicida strangoli la vittima (condotta dolosa primaria) e, ritenendo erroneamente che la vittima sia deceduta, per liberarsi del corpo lo seppellisce (condotta colposa secondaria), cagionando solo a questo punto l’evento morte.

In queste ipotesi dottrina e giurisprudenza si sono sempre interrogate su come sia opportuno qualificare la fattispecie e quale sia il criterio soggettivo (dolo o colpa) a cui fare riferimento. In proposito, si sono registrati due orientamenti.

In passato, prevaleva la tesi del dolus generalis. In base a tale impostazione ogni volta sia dato ravvisare dolo nell’azione primaria, è possibile imputare a titolo di dolo generale anche l’evento derivante dall’azione colposa secondaria. Ciò in quanto l’unica cosa che conta è che l’agente abbia oggettivamente causato l’evento che ha voluto.

Come si vede, tale impostazione opera attraverso una fictio iuris che comporta la trasposizione dell’elemento soggettivo della condotta primaria sulla condotta secondaria, senza attribuire alcun rilievo all’errore in executivis.

Ciò comporta, innanzitutto, una lesione del principio di colpevolezza. In secondo luogo, la tesi in discorso introduce nel nostro sistema una nozione di dolo (generale) che contrasta con la definizione di dolo pacificamente accolta. Abbiamo rilevato supra, infatti, che l’oggetto del dolo deve riguardare tanto l’evento consumativo quanto il fatto interamente considerato, incluso il nesso causale. Come si è visto, però, nelle ipotesi di dolo colpito a mezza via da errore la condotta secondaria non è connotata dalla rappresentazione e dalla volontà dell’evento e del nesso causale tipiche del dolo (tornando all’esempio: si voleva seppellire un uomo già morto e non uccidere seppellendolo).

Una preferibile e più recente tesi è dunque pervenuta a trattare le ipotesi di dolo colpito a mezza via da errore attraverso una scomposizione dei casi di dolo colpito a mezza via da errore in due “sottofattispecie”: (i) una fattispecie tentata con riferimento alla condotta primaria dolosa; (ii) una fattispecie colposa con riferimento alla condotta secondaria.

Occorre però accertare che l’agente abbia effettivamente maturato la erronea certezza della verificazione dell’evento. Solo in questo caso l’azione secondaria può essere considerata come sorretta da un comportamento solo colposo e non doloso. Viceversa, qualora il soggetto abbia maturato (non l’erronea certezza ma) solo un dubbio circa la verificazione dell’evento, l’azione secondaria deve ritenersi sorretta (non da colpa, bensì) da dolo alternativo.

Con il concetto di dolo alternativo ci si riferisce all’atteggiamento psicologico del soggetto che vuole realizzare due eventi in rerum natura alternativi tra loro (giacché, sul piano naturalistico, la verificazione di uno esclude la verificazione dell’altro), essendo indifferente che si verifichi l’uno o l’altro degli eventi voluti.

Dunque, se l’agente rimasto nel dubbio circa l’intervenuta morte per strangolamento ha poi posto in essere la sepoltura mosso da tale dubbio, il reo ha in realtà voluto provocare la morte anche tramite la condotta secondaria (essendo indifferente per lui che l’evento morte sia conseguente allo strangolamento o alla sepoltura).  Ci si trova così in presenza di una fattispecie unitaria connotata da dolo.

Volume consigliato:

Autori e vittime di reato

Il presente volume, pubblicato grazie al sostegno economico dell’Università degli Studi di Milano (Piano di sostegno alla ricerca 2016/2017, azione D), raccoglie i contributi, rivisti ed aggiornati, presentati al convegno internazionale del 7 giugno 2016, al fine di consentire, anche a coloro che non hanno potuto presenziare all’evento, di vedere raccolte alcune delle relazioni, che sono confluite in un testo scritto, e i posters scientifici che sono stati esposti, in quella giornata, a Palazzo Greppi (Milano) e successivamente pubblicati sulla Rivista giuridica Diritto Penale Contemporaneo (www.penalecontemporaneo.it). Raffaele Bianchetti è un giurista, specialista in criminologia clinica; lavora come ricercatore presso il Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università degli Studi di Milano e come magistrato onorario presso il Tribunale di Milano. Da anni insegna Criminologia e Criminalistica e svolge attività didattica all’interno di corsi di formazione post-lauream e di alta formazione in Italia e all’estero; partecipa come relatore a convegni, congressi e incontri di studio nazionali ed internazionali; fa parte di gruppi di ricerca, anche di natura transnazionale, coordinandone alcuni come responsabile dei progetti. È autore di scritti monografici e di pubblicazioni giuridiche di stampo criminologico, alcune delle quali sono edite all’interno di opere collettanee e di riviste scientifiche specializzate. Membro componente di comitati scientifici e di comitati redazionali, è condirettore  di due collane editoriali.Luca Lupária Professore Ordinario di Diritto processuale penale nell’Università degli Studi di Roma Tre e visiting professor  in Atenei europei e americani, è autore di scritti monografici su temi centrali della giustizia penale e di oltre cento pubblicazioni scientifiche, apparse anche su riviste straniere e volumi internazionali. È responsabile di programmi e gruppi di ricerca transnazionali sui diritti delle vittime, sulle garanzie europee dell’imputato e   sui rimedi all’errore giudiziario. Condirettore di collane editoriali, è vice-direttore della rivista “Diritto penale contemporaneo” .Elena Mariani è laureata in giurisprudenza e specialista in criminologia clinica. Da oltre dieci anni collabora con la Catte- dra di Criminologia e Criminalistica del Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università degli Studi di Milano, effettuando seminari e attività di ricerca sui temi della giustizia penale minorile, della vittimologia, dell’esecuzione penale e delle misure di prevenzione. Svolge da anni attività didattica in corsi di formazione post-lauream e di alta formazione presso diversi atenei italiani. È autrice di una monografia in tema di sistema sanzionatorio minorile e per gli adulti edita in questa Collana e di varie pubblicazioni in materia criminologica, edite all’interno di opere collettanee e di riviste scientifiche specializzate. Attualmente   è componente esperto del Tribunale di Sorveglianza di Milano e dottoranda di ricerca in diritto penale presso l’Università degli Studi di Milano. 

Elena Mariani, a cura di Raffaele Bianchetti, Luca Lupària | 2018 Maggioli Editore

36.00 €  34.20 €

Sul punto:Dolo eventuale e tentativo

 

 

 

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento