Insolvenza e Crisi d’impresa

La pagina che si occupa di tutte le questioni relative al diritto fallimentare; le diverse procedure, le novità normative e i soggetti coinvolti. Le modalità di risoluzione delle crisi d’impresa.

Referente per la sezione: Avv. Monica Mandico -Avvocato, Founder di Mandico&Partners (https://www.avvocatomandico.it/). Gestore della Crisi, Curatore, Liquidatore Amm.re Giudiziario, DPO e Advisor di 231/01
VOLUME CONSIGLIATO

Le tutele del nuovo sovraindebitamento. Come uscire dal debito

-Nuovo correttivo alla crisi d’impresa

CORSI CONSIGLIATI

Corso di aggiornamento per Gestore della crisi d’impresa, Curatore, Commissario giudiziale, Liquidatore e Attestatore
Corso abilitante per Gestore della crisi d’impresa, Curatore, Commissario giudiziale, Liquidatore e Attestatore – V edizione

Crisi mista e concordato minore: legittimazione coniugi ex art. 66

Concordato minore congiunto e crisi mista: legittimazione ex coniuge imprenditore, cram down e merit…

Start-up innovative e disciplina concorsuale: il nuovo perimetro operativo dopo il Correttivo Ter al CCII

La riforma introdotta dal Correttivo Ter ridefinisce il quadro degli strumenti concorsuali accessibi…

Composizione negoziata: piano di risanamento, memoria tecnica e difesa dell’impresa

La composizione negoziata della crisi d’impresa è uno degli strumenti cardine per governare lo squilibrio patrimoniale ed economico-finanziario.

Start-up innovative e disciplina concorsuale: il nuovo perimetro operativo dopo il Correttivo Ter al CCII

La riforma introdotta dal Correttivo Ter ridefinisce il quadro degli strumenti concorsuali accessibili alle start-up innovative.

La Composizione negoziata della crisi: un nuovo paradigma per il risanamento d’impresa

La Composizione Negoziata della Crisi non è un mero istituto giuridico, ma un vero e proprio paradigma di salvataggio dell’impresa in difficoltà.

Crisi d’impresa e composizione negoziata 2025 – La recensione della settimana

Un corso pratico per gestire la crisi d’impresa: casi reali, esperti, giurisprudenza e simulazioni per affrontare il risanamento nel 2025.

Da fideiussore a libero: riduzione del debito con il piano del consumatore omologato

Omologato un piano del consumatore ai sensi degli artt. 67 ss. del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.lgs. 14/2019).

Violenza economica, infedeltà finanziaria e nuove procedure familiari di sovraindebitamento nel 2025

La violenza economica, sovente frutto di “infedeltà finanziaria” o di veri e propri maltrattamenti patrimoniali, incide sulla libertà di chi la subisce.

Sovraindebitamento e diritto alla rinascita economica: lettura deduttiva delle norme, oltre la prassi

Il presente contributo propone una lettura logico-deduttiva delle norme sul sovraindebitamento alla luce del Codice della Crisi d’Impresa.

Composizione negoziata e tutela della continuità finanziaria: la Cassazione valorizza il principio di neutralità dell’accesso alla procedura

L’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ha chiarito uno dei passaggi più critici nella gestione anticipata della composizione negoziata.

Crisi d’impresa tra prospettiva aziendale e prospettiva giuridica

La crisi d’impresa può essere analizzata da due prospettive, aziendale e giuridica, che devono integrarsi un’efficace gestione e risoluzione.

Concordato minore: le modifiche del Codice della Crisi

L’art. 75, comma II, bis, C.C.I.I. nel concordato minore modificato ex art. 20 del D.lgs. n.136/2024.