- qui la determinazione
Corte dei conti- determina n. 68/2005-sezione controllo enti- Unioncamere – Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura- controllo sulla gestione finanziaria per gli esercizi 2003 e 2004
La pregevole relazione in allegato esamina tutti i profili dell’ ente sottoposto al controllo contabile partendo dal quadro normativo di riferimento, dalla finanza camerale,dall’ analisi del ruolo assolto dall’ Unioncamere sino alle partecipazioni, alle risorse umane e strumentali,alle connotazioni istituzionali.
Leggi anche
Riforma disciplina responsabilità degli enti “231”, work in progress
In via di definizione l’articolato di riforma del decreto n. 231/2001 in tema di responsabilità ammi…
laura biarella
18/04/25
La rotazione ordinaria come misura di prevenzione del rischio corruttivo
Le pubbliche amministrazioni devono prevedere, in settori particolarmente esposti alla corruzione, l…
Giovanni Scalera
17/04/25
Acquisizione sanante – Scheda di Diritto
L’acquisizione sanante (o espropriazione sanante) rappresenta uno degli istituti più controversi del…
Redazione
04/04/25
Controllo del giudice su valutazioni tecniche della PA
Il controllo del giudice amministrativo sulle valutazioni tecnico discrezionali della pubblica ammin…
Iride Pagano
02/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento