APE 2017 e Riforma Pensioni. Oggi, martedì 21 febbraio, Governo e Sindacati saranno impegnati nell(ennesimo) incontro sullattuazione dell’anticipo pensionistico, nonché a quella per i cosiddetti precoci. Invitati nella sede del dicastero, i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil, discuteranno con il ministro del lavoro Giuliano Poletti le misure di riforma pensionistica (nella c.d. fase 1, si erano concentrati sulle norme poi inserite nella Legge di Stabilità 2017).
SPECIALE PENSIONI: scopri qui leBook di 82 pagine in formato PDF con 1 anno di aggiornamenti inclusi inviati direttamente tramite email!
Ape:Quali sono le forme di pensionamento anticipato?
Lanticipo pensionistico Ape è, come molti sanno, la principale riforma prevista dal pacchetto pensioni per il 2017. LApe, che partirà in via sperimentale il prossimo 1° maggio, permetterà ai lavoratori con almeno 20 anni di contributi versati di andare in pensione a 63 anni tramite un anticipo che andrà, appunto, restituito a rate non appena si raggiungerà letà per la pensione di vecchiaia.
Approfondisci Speciale Pensione Anticipata
Oltre allApe volontaria “regolare” e allApe sociale per le categorie di lavoratori più svantaggiate, lApe aziendale permette di far gravare i costi dellanticipo almeno in parte sullimpresa. Vediamo come.
Pensione anticipata ultime notizie: che cosè lApe aziendale?
LApe aziendale è dunque una forma di anticipo pensionistico che permetterà al lavoratore dipendente di andare in pensione a 63 anni senza poi dover pagare le rate previste allInps e alle banche.
A differenza dellApe “volontario”, però, lApe aziendale non è disponibile per tutti: il beneficio potrà infatti essere utilizzato solo nel caso di esubero del lavoratore a seguito di crisi o per ristrutturazione aziendale. Si tratta di una misura, quindi, che mira a favorire luscita flessibile dal mercato del lavoro nei casi in cui lazienda si trovi in difficoltà economica o voglia incentivare il ricambio generazionale.
Potrebbe interessarti anche: Pensioni, quali saranno i costi dellApe?
Approfondisci Speciale Riforma Pensioni
Ape aziendale: Come funziona lanticipo da parte dellazienda?
I costi dellApe aziendale, quindi, sono teoricamente a carico dellimpresa e non del lavoratore.
Le aziende che aderiranno alla misura dovranno incrementare il montante contributivo del lavoratore versando allInps, in ununica soluzione, un contributo non inferiore, per ciascun anno di anticipo, allultimo stipendio percepito dal dipendente.
Il versamento, che andrà effettuato al momento della richiesta dellApe, avrà lo scopo di produrre un aumento della pensione tale da compensare gli oneri relativi alla concessione dellanticipo. Il lavoratore, quindi, potrà ripagarsi le rate che dovrà poi restituire allInps e alle banche.
Sull’argomento, anche: Pensioni, misure attese il 21 febbraio. Ape e pensione anticipata precoci, cosa cambia
A quanto ammonta la somma pagata dallazienda?
La somma che il datore di lavoro dovrà versare per garantire lApe aziendale non è prestabilita e può essere il frutto di un libero accordo tra le parti.
Esiste però un limite minimo: lazienda non potrà versare una somma inferiore allimporto della contribuzione volontaria calcolata per tutta la durata dellanticipo (quindi da un minimo richiedibile di 6 mesi a un massimo, per chi va in pensione a 63 anni, di 3 anni e 7 mesi).
Bisogna inoltre ricordare che lApe aziendale, come quella volontaria, non coprirà lintero importo della pensione mensile ma solo una percentuale (per quanto alta): limporto massimo che sarà possibile richiedere sarà probabilmente vicino al 90% della pensione netta futura. Per saperlo con certezza bisognerà attendere i decreti attuativi di prossima pubblicazione.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento