inserito in Diritto&Diritti nel settembre 2002

LA RESPONSABILITA' DEL PRODUTTORE DI SIGARETTE IN ITALIA, FRANCIA E STATI UNITI D'AMERICA

di  Luisa Nava

***

INDICE


PREMESSA p 1

CAPITOLO I - LA RESPONSABILITA' DEL PRODUTTORE IN ITALIA 
SEZIONE I - LA SITUAZIONE GIURIDICA ESISTENTE PRIMA DELLA RIFORMA 
COMUNITARIA " 4

1 Il rapporto impresa-consumatori e le tecniche di protezione giuridica " 4 
2 La responsabilità contrattuale del venditore del prodotto " 5 
3 Gli indirizzi giurisprudenziali " 6
4 (segue) : Gli anni '50 e '60 " 6 
5 (segue) : Il caso Saiwa " 8 
6 (segue) : Le più recenti tendenze giurisprudenziali " 9 
7 Concorso tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale " 11 
8 La dottrina " 12
SEZIONE II - IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA CEE N 374 DEL 1985 : IL DPR N 224 DEL 1988" 14
1 Introduzione" 14 
2 La nozione di prodotto " 15 
3 La nozione di produttore e i soggetti equiparati " 16 
4 Il difetto del prodotto " 18 
5 La messa in circolazione del prodotto " 20 
6 I danni risarcibili" 21 
7 Le prove e le difese" 23 
8 Approfondimenti sul rischio di sviluppo " 24 
9 L'applicazione giurisprudenziale dei principi sulla prova " 25 
10 La colpa della vittima " 25 
11 L'uso anormale del prodotto " 26 
12 Il contributo della dottrina " 26
SEZIONE III - LA DIRETTIVA CEE N 59 DEL 1992 IN TEMA DI SICUREZZA DEI PRODOTTI " 28
1 Introduzione " 28 
2 La nozione di prodotto, di prodotto sicuro e quella di prodotto pericoloso " 28 
3 Il coordinamento con la direttiva 85/374 " 29 
4 La nozione di produttore, di distributore e i loro obblighi " 29 
5 La presunzione di sicurezza del prodotto " 30 
6 Conclusione " 30
SEZIONE IV - IL DANNO DA FUMO IN ITALIA ALLA LUCE DEL CONTESTO NORMATIVO E DELLA GIURISPRUDENZA p 32 
1 Introduzione " 32 
2 Il pioniere italiano : il caso Stalteri " 32 
3 Il caso Palange e Merletti, l'iniziativa del Codacons e quella dei familiari di un fumatore 
bresciano " 33
4 Un possibile leading case : Cornelio Schiaratura " 34 
5 La class- action veneziana e l'iniziativa del Ministro Veronesi " 35
6 Il primo processo italiano per fumo passivo " 35

CAPITOLO II - IL DANNO ALLA PERSONA IN ITALIA
SEZIONE I - L'EVOLUZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA : IL DANNO BIOLOGICO " 37 

1 Introduzione" 37 
2 Il percorso storico del danno alla persona e i riferimenti normativi " 37 
3 La configurazione del danno biologico : il primo passo per il superamento dell'art 2059 " 38 
4 Gli anni ottanta e il successivo allargamento del danno biologico " 39 
5 La sentenza n 372/1994 della Corte Costituzionale e la figura del danno esistenziale " 40 
6 Sintesi" 41
SEZIONE II - LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO BIOLOGICO " 42 
1 La valutazione secondo equità e il criterio equitativo puro " 42 
2 I metodi di liquidazione del danno biologico : il metodo del triplo della pensione sociale e il 
metodo del punto elastico " 43
3 Il metodo migliore : quello del punto variabile o tabellare " 44 
4 I diversi fattori che incidono sulla liquidazione " 44 
SEZIONE III - LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO MORALE " 46
1 La valutazione in via equitativa " 46 
2 La liquidazione del danno morale collegata al quantum del danno biologico " 47 
3 Gli altri criteri per la liquidazione del danno morale " 47
SEZIONE IV - I DANNI DA UCCISIONE DEL CONGIUNTO" 49
1 Introduzione " 49 
2 I danni non patrimoniali risarcibili iure successionis : a) Il danno biologico " 49
b) Il danno morale " 52
c) Il danno da perdita della vita " 53 
3 I danni patrimoniali da uccisione risarcibili iure proprio " 54 
4 I danni patrimoniali iure proprio dei congiunti " 57
SEZIONE V - IL DANNO ALLA PERSONA IN UNA PROSPETTIVA EUROPEA " 59
1 La risoluzione 7-75 " 59 
2 La reazione degli Stati europei alla risoluzione 7-75 " 62 
3 Le prospettive europee di armonizzazione del danno alla persona " 62
CAPITOLO III - LA RESPONSABILITA' DEL PRODUTTORE IN FRANCIA 
PREMESSA p 64

SEZIONE I - LO SCENARIO GIURIDICO ALL'ALBA DELLA RIFORMA COMUNITARIA " 66
1 Introduzione " 66 
2 Le teorie contrattuali sulla responsabilità del fabbricante : a) La dottrina precedente e successiva 
all'adozione del Code Napoléon " 66 
b) La giurisprudenza " 67
c) L'action directe " 69 
3 Le teorie extracontrattuali sulla responsabilità del fabbricante " 69 
4 I recenti sviluppi giurisprudenziali " 72
5 La responsabilità da informazioni inesatte " 73
6 La garanzia per i vizi nascosti " 74
SEZIONE II - LA DIRETTIVA CEE N374 DEL 1985 " 76
1 Introduzione " 76 
2 Verso l'adozione della direttiva comunitaria " 76 
3 Il progetto di attuazione francese " 77 
4 La loi n 98-389 del 19/5/1998 " 78 
5 Confronto tra il progetto di attuazione e il testo definitivo " 79
SEZIONE III - LA DIRETTIVA 92/59 E QUELLA DEL 3 DICEMBRE 2001 " 80
1 Introduzione " 81 
2 La Direttiva 92/59 : il suo obiettivo " 81 
3 Il contenuto " 81 
4 Le nozioni di "prodotto" e di "prodotto sicuro" " 82 
5 Verso l'adozione di una nuova direttiva in tema di sicurezza dei prodotti " 82 
6 Il contenuto della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 15/6/2000 
sulla sicurezza generale dei prodotti " 83
7 L'ultima frontiera in materia di protezione del consumatore : la Direttiva 2001/95 del 3 dicembre 
2001 " 84
SEZIONE IV - IL DANNO DA FUMO : IL PANORAMA FRANCESE" 86
1 Introduzione " 86 
2 La situazione socio-politica e le Leggi Veil e Evin " 86 
3 L'iniziativa dell'IBM " 89 
4 La lotta contro il fumo entra nell'arena giudiziaria : i primi casi del 1997 " 90 
5 Le prime condanne per la mancata applicazione della Legge Evin " 91 
6 L'iniziativa della CPAM di Saint- Nazaire " 92 
SEZIONE V - LE INIZIATIVE SINGOLE " 94
1 Introduzione " 94 
2 La vicenda di Suzanne Sanchez " 94 
3 La storia di Suzanne Berger " 95 
4 La crociata di Richard Gourlain e l'imprevedibile sconfitta " 95 
5 Due casi ancora aperti : quello di Emmanuel Arenas e quello di Henri Coupon " 96

CAPITOLO IV - IL DANNO ALLA PERSONA IN FRANCIA
SEZIONE I - LA NOZIONE DI DANNO " 98

1 Introduzione " 98 
2 L'art 1382 cc " 98 
3 Le lesioni corporali " 99
SEZIONE II - LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO " 100
1 Le basi legali " 100 
2 I principi che regolano il calcolo del danno risultante da un'invalidità " 101 
3 I fattori determinanti nella valutazione del danno : a) Invalidità funzionale, incapacità fisica " 102 
b) Diminuzione della capacità professionale " 103 
c) Interventi medici " 105 
d) Entrate del leso " 105
4 La forma e il calcolo dell'indennità : a) Capitale o rendita ? " 106
b) Attribuzione di una rendita " 106 
c) Metodi di calcolo del capitale " 107
5 Osservazioni critiche sui metodi di valutazione Il livello delle indennità " 108 
SEZIONE III - ULTERIORI ASPETTI DEL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA " 109
1 L'imputazione delle entrate " 110 
2 La data alla quale va calcolato il danno " 110 
3 La revisione " 110 
4 Gli aventi diritto " 111

CAPITOLO V - L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 85/374 IN ITALIA E IN FRANCIA : DUE ESPERIENZE A CONFRONTO
SEZIONE I - LA DIRETTIVA 85/374 : COMPARAZIONE TRA L'ESPERIENZA ITALIANA E QUELLA FRANCESE " 113

1 Introduzione " 113 
2 Questioni di ordine linguistico " 114 
3 La regola generale di responsabilità oggettiva del produttore " 114 
4 L'onere della prova " 114 
5 L'esclusione della responsabilità " 115 
6 La definizione di prodotto " 115 
7 La definizione di produttore e di fornitore " 115 
8 La definizione di difetto " 116 
9 L'intervento di un terzo e la colpa del danneggiato " 116 

CAPITOLO VI - LA RESPONSABILITA' DEL PRODUTTORE NEGLI USA
PREMESSA - TOBACCO TORT LITIGATION NEGLI STATI UNITI " 118

1 Introduzione " 118 
2 La prima ondata, 1954-1965 p 119 
3 La seconda ondata, 1983-1992 " 120 
4 La terza ondata, dal maggio 1994 ai giorni nostri " 121
SEZIONE II - EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE DAL XIX SECOLO FINO ALL'ADOZIONE DELLO UNIFORM COMMERCIAL CODE " 122
1 Introduzione " 123 
2 Il diritto statunitense del XIX secolo " 123 
3 Il superamento del principio della relatività del contratto (privity of contract) " 124 
4 La regola di negligence " 125
5 Il caso Henningsen v Bloomfield Motors e l'affermazione della strict liability in warranty " 127 
6 Lo Uniform Commercial Code " 128
SEZIONE III - DALLA REGOLA DI STRICT LIABILITY IN TORT ALL'ATTUALE RESTATEMENT (THIRD) OF TORTS " 129
1 Introduzione " 130 
2 Dalla strict liability in warranty alla strict liability in tort " 130 
3 La prima applicazione della regola di strict liability in tort : il caso Greenman v Yuba Power " 131 
4 Il Restatement (second) of Torts " 132 
5 La giurisprudenza successiva " 132 
6 Significato dell'espressione "dangerously defective or unsafe products" " 133 
7 Il Consumer Product Safety Act " 137 
8 La rivalutazione della colpa " 137 
9 Il Restatement (third) of Torts " 139
10 La responsabilità civile delle multinazionali del tabacco " 139
SEZIONE IV - IL DANNO DA FUMO NEGLI USA : L'INIZIO DELL'ODISSEA PER LE SETTE SORELLE " 145
1 Introduzione " 145 
2 Davide contro Golia : il caso Cooper " 146 
3 La riscossa dei fumatori : la vittoria di Rose Cipollone " 147 
4 La vicenda di Nathan Horton " 149 
5 Susan Haines : per la prima volta i documenti interni dei fabbricanti divengono pubblici " 150 
6 Considerazioni sul cambio di fortuna dei colossi del tabacco " 150
SEZIONE V - DALLA PRIMA CLASS-ACTION AD UNA RASSEGNA DEI PROCESSI STATALI " 152
1 Introduzione " 152 
2 L'iniziatore delle class-actions : Peter Castano " 153 
3 La scesa in campo dei primi Stati : il Mississippi, il West Virginia e il Minnesota " 154 
4 Il caso choc della Florida " 157 
5 L'ultimo Stato a trattare individualmente con le tobacco companies : il Texas " 158 
6 L'effetto domino dei primi processi statali " 158 
SEZIONE VI - LA SECONDA META' DEGLI ANNI '90 : UN BILANCIO ALTALENANTE " 159
1 Introduzione " 159 
2 Il primo uomo ad incassare un risarcimento : Grady Carter p 160 
3 La rivincita dei fabbricanti : la storia di Jean Connor " 161 
4 I produttori vincono di nuovo : i primi due processi per fumo passivo " 162 
5 Widdick v Brown & Williamson Tobacco Corp :"The tobacco conspiracy trial" " 164 
6 La madre di tutte le class-actions : il caso Engle " 165 
SEZIONE VII - UNA LUNGA BATTAGLIA ANCORA IN CORSO " 168
1 Introduzione " 168 
2 Il 1999 : un anno nero per le tobacco companies " 168 
3 L'anno 2000 e la riscossa dei produttori " 169 
4 Una nuova ondata di casi singoli nel 2001 " 170 
5 La vittoria di Richard Boeken " 171 
6 Un nuovo revival delle class-actions " 174
7 La vittoria stentata nel caso Steele e la netta sconfitta contro Ms Schwarz " 176

CAPITOLO VII - IL DANNO ALLA PERSONA NEGLI USA
SEZIONE I - LA COESISTENZA DEL DANNO ALLA SALUTE E DEI DANNI PUNITIVI " 178

1 Introduzione " 178 
2 Panorama sul sistema statunitense della responsabilità civile " 178 
3 Il "danno alla salute" negli USA " 179 
4 I danni conseguenti alla morte del congiunto " 181 
5 Il ricorso ai danni punitivi (pene private) nel settore della responsabilità del produttore " 183 
6 I punitive damages " 184

CAPITOLO VIII - LE MALATTIE DA TABAGISMO : CONSIDERAZIONI MEDICHE
SEZIONE I - ANALISI MEDICA " 186

1 Il fumo e i suoi effetti sulla salute umana " 186 
2 Analisi dei differenti fattori causali delle malattie da tabagismo " 187 
3 Approfondimento su alcune delle più frequenti patologie dei fumatori : la bronchite e l'enfisema " 189
4 (segue) : Il carcinoma della laringe e del polmone " 192 
5 Un sintetico bilancio sulla situazione attuale " 195 
6 Un piano d'azione della medicina generale contro il fumo " 196 
7 Il fumo passivo " 198

CAPITOLO IX - CONSIDERAZIONI DI ANALISI ECONOMICA
SEZIONE I - I DIVERSI CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLA RESPONSABILITA' " 201

1 Introduzione " 201 
2 La responsabilità oggettiva e le modalità per la determinazione dell'entità del risarcimento" 201 
3 La responsabilità per colpa e gli standard di comportamento " 202 
4 La regola del giudice Hand " 203 
5 L'attribuzione della responsabilità secondo le regole del libero mercato dei diritti p 205
SEZIONE II - LA RESPONSABILITA' CONTRATTUALE " 207
1 I differenti criteri di attribuzione della responsabilità contrattuale " 207 
2 L'applicazione dei differenti criteri di attribuzione della responsabilità contrattuale ad un caso 
concreto " 208
3 Il criterio della responsabilità oggettiva : vantaggi e svantaggi " 210
SEZIONE III - LA RESPONSABILITA' EXTRACONTRATTUALE " 211
1 Gli incidenti unilaterali " 211 
2 Le precauzioni bilaterali " 215
SEZIONE IV - LA RESPONSABILITA' DEL PRODUTTORE " 217
1 Introduzione " 217 
2 La preesistente responsabilità per colpa e la moderna responsabilità oggettiva " 218 
3 Analisi dei criteri di attribuzione della responsabilità del produttore " 219 
4 Il difetto del prodotto " 219 
5 Analisi economica del danno da prodotto " 220 
6 Conclusione " 221
SEZIONE V - LA RESPONSABILITA' DEL PRODUTTORE NELL'ESPERIENZA NORDAMERICANA " 222
1 Introduzione " 223 
2 I presupposti economici della regola giurisprudenziale di strict liability " 223 
3 Un caso singolare : quello del consumatore-fumatore " 223 
4 I danni punitivi " 224 
5 Il pain and suffering " 225 
SEZIONE VI - I PROBLEMI INFORMATIVI " 226
1 Introduzione " 226 
2 L'asimmetria informativa del consumatore " 226 
3 Il ruolo informativo ed economico della pubblicità " 227 
4 L'asimmetria informativa " 227 
5 La selezione avversa " 228 
6 I problemi di azzardo morale " 228

CONCLUSIONE " 230

APPENDICE " 234 
Sentenza del caso Eva Cooper v/ R J Reynolds Tobacco Co, United States Court of Appeals, First Circuit, N 6074, 24th May 1956 " 234
Sentenza del caso Eva Cooper v/ R J Reynolds Tobacco Co, United States District Court, N 54-500, 26th December 1957 " 238
Sentenza del caso Eva Cooper v/ R J Reynolds Tobacco Co, United States Court of Appeals, First 
Circuit N 5333, 12th June 1958 " 241
Sentenza del caso Rose Cipollone v/ Liggett Group, U S District Court, N 83-2864 (D N J 1988) p 243
Sentenza del caso Rose Cipollone v/ Liggett Group, Supreme Court of the United States, Syllabus, N 90-1038, U S 504 (1992 " 244
Sentenza del caso Grady Carter v/ Brown & Williamson Tobacco Corp, Florida's First District Court of Appeals, 1996 " 246
Sentenza del caso Grady Carter v/ Brown & Williamson Tobacco Corp, Supreme Court of Florida, N SC94797, 22nd November 2000 " 246
Sentenza del caso Richard Boeken v/ Philip Morris Inc, Superior Court of California for the County of Los Angeles, N BC226593, 9th August 2001 " 255

BIBLIOGRAFIA " 268