Minaccia a più pubblici ufficiali: è un solo reato

Redazione 25/08/17
Scarica PDF Stampa
Interessante quanto deciso dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 39341/2017, pubblicata martedì: la resistenza a più di un pubblico ufficiale, anche se accompagnata da minacce, configura un singolo reato e non tanti reati quanti sono gli ufficiali aggrediti. Questo, per lo meno, se le minacce non sono accompagnate da violenza fisica. La questione, però, è più complessa di quanto possa sembrare a prima vista: vediamo cosa ha deciso nel dettaglio la Suprema Corte.

 

Tanti reati quanti sono i pubblici ufficiali?

Secondo l’art. 337 del Codice Penale, la violenza o minaccia in opposizione a pubblico ufficiale, mentre questi sta compiendo il suo servizio, deve essere punita con la reclusione da 6 mesi a 5 anni. Ma cosa succede nel caso, non infrequente, in cui sia coinvolto più di un pubblico ufficiale?

L’orientamento tradizionale della giurisprudenza ha propeso per l’interpretazione che va maggiormente a svantaggio dell’accusato: i reati sono tanti quanti sono i pubblici ufficiali a cui si è fatto resistenza, anche se il tutto avviene nello stesso momento. Questo perché il colpevole offende il libero espletamento dell’attività di potere di ogni pubblico ufficiale coinvolto.

Questo argomento è stato confermato anche dalla recente sentenza della Cassazione n. 35277/2017, che ha affermato in particolare che l’opposizione violenta e la minaccia alla persona sono nella pratica tipici di ogni caso di resistenza a pubblico ufficiale.

 

Volume consigliato:

Riforma penale guida commentata alla Legge 103/2017

Con la Legge 23 giugno 2017, n. 103 (G.U. n. 154 del 4 luglio 2017), il legislatore ha apportatosignificative modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario.  Attraverso un’analisi puntuale e tabelle di raffronto tra vecchia e nuova disciplina, questo nuovissimo Manuale fornisce un primo commento sistematico delle disposizioni contenute nella Riforma penale e approfondisce le numerose novità legislative introdotte sia dal punto di vista sostanziale che processuale, che hanno inciso su: • estinzione del reato per condotte riparatorie • modifiche ai limiti di pena per i delitti di scambio elettorale politico mafioso, furto, rapina ed estorsione • disciplina della prescrizione • incapacità dell’imputato a partecipare al processo, domicilio eletto, indagini preliminari, archiviazione • udienza preliminare, riti speciali, istruzione dibattimentale e struttura della sentenza di merito • semplificazione delle impugnazioni • organizzazione dell’ufficio del pubblico ministero. Chiarisce inoltre i temi più significativi della Riforma contenuti nelle deleghe al Governo sulla riforma della procedibilità per taluni reati, per il riordino di alcuni settori del codice penale e per una revisione della disciplina del casellario giudiziale penale, per la riforma del processo penale e dell’ordinamento penitenziario. Un’indispensabile Guida per il Professionista che deve orientarsi tra nuovi istituti e procedure.Nicola D’AngeloMagistrato, autore di testi di diritto, collabora su tematiche giuridiche con diverse riviste tra cui “Progetto sicurezza”, “Rivista Giuridica di Polizia” e “L’Ufficio Tecnico”, tutte pubblicate da Maggioli Editore.Antonio Di Tullio D’ElisiisAvvocato in Larino, autore di pubblicazioni cartacee e numerosi articoli su riviste giuridiche telematiche.

Antonio Di Tullio D’Elisiis, Nicola D’Angelo | 2017 Maggioli Editore

25.00 €  23.75 €

 

Resistenza a ufficiale, quando il reato è uno solo

Molte delle sentenze della Suprema Corte degli ultimi anni hanno invece optato per un’interpretazione meno stringente della legge, asserendo che il reato di resistenza a più pubblici ufficiali è uno solo in quanto a essere tutelato dalla norma è –in astratto– il regolare svolgimento della funzione pubblica e non i diritti dei singoli ufficiali.

Al limite, si legge nelle sentenze, potrebbe esserci più di un reato se l’accusato si rendesse colpevole di percosse contro gli ufficiali che sta già ostacolando nelle loro funzioni.

La minaccia a più ufficiali configura un solo reato

Nel caso di specie, quello riportato dalla sentenza della Suprema Corte pubblicata martedì, il cittadino che ha minacciato i pubblici ufficiali è stato dichiarato colpevole di un solo reato. L’uomo, gestore di un bar, aveva “proferito delle espressioni minacciose” nei confronti di due agenti della Polizia, intimando loro di abbandonare il locale: ebbene, secondo la Corte la minaccia per sua natura si può risolvere “in un’unica azione con plurimi destinatari”. Il comportamento è stato quindi adottato con un’unica condotta e costituisce un singolo reato.

Diverso sarebbe, specificano gli Ermellini, il caso della violenza fisica, che normalmente presuppone una condotta più articolata in relazione ai suoi destinatari.

Sentenza collegata

51922-1.pdf 326kB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento