Furto in abitazione e nozione di “privata dimora”

Scarica PDF Stampa
Con  una recente pronunzia [1]  le Sezioni Unite della  Corte di Cassazione hanno affrontato il delicato e controverso tema della  delimitazione della nozione di privata dimora  ai fini della  configurabilità del reato di cui all’art 624 bis c. p.

La questione  era stata  rimessa ai giudici di legittimità con ordinanza  n. 652/2017 della Sezione V penale  in cui  si poneva il seguente quesito di diritto«se rientri nella nozione di privata dimora, ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 624-bis cod. pen., il luogo dove si esercita un’attività commerciale o imprenditoriale (nella specie, ristorante)».

Una  certa posizione dottrinale[2]  sottolineava  all’indomani dell’ entrata in vigore del 624 bis c.p  che “ la disposizione in esame non parla più di abitazione e. anche allo scopo di eliminare qualsivoglia incertezza interpretativa , fa riferimento alla più ampia figura  di luogo destinato in tutto o in parte a privata dimora. In questa maniera il legislatore del 2001 s’è rifatto   a quel concetto già elaborato dalla giurisprudenza di legittimità ai fini dell’ applicazione della  disciplina sostanziale  della violazione di domicilio di cui al 614 c.p  nonché della  disciplina dell’ intercettazioni ambientali allorquando  si è asserito che per privata  dimora debba ritenersi oltre all’abitazione vera e propria , quei luoghi che assolvono , attualmente e concretamente, la funzione di proteggere  la vita privata ( riposo, alimentazione , occupazioni  di svago o professionali)  di coloro  che li proteggono : ciò  conformemente all’ art 614 c.p appositamente richiamato dall’ art 266 c.p.p comma 2 con la conseguenza che non tutti i  locali dai quali il possessore abbia il diritto di escludere  le persone a lui non gradite possono considerarsi luogo di privata dimora , in quanto lo ius excludendi alios  rilevante ai fini dell’applicabilità dell’art 614 c.p non è fine a se stesso  ma serve a tutelare il diritto alla riservatezza nello svolgimento di alcune manifestazioni della vita privata  della persona che l’art14 Cost garantisce proclamando l’inviolabilità del domicilio”.

 

Volume consigliato:

Riforma penale guida commentata alla Legge 103/2017

Con la Legge 23 giugno 2017, n. 103 (G.U. n. 154 del 4 luglio 2017), il legislatore ha apportatosignificative modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario.  Attraverso un’analisi puntuale e tabelle di raffronto tra vecchia e nuova disciplina, questo nuovissimo Manuale fornisce un primo commento sistematico delle disposizioni contenute nella Riforma penale e approfondisce le numerose novità legislative introdotte sia dal punto di vista sostanziale che processuale, che hanno inciso su: • estinzione del reato per condotte riparatorie • modifiche ai limiti di pena per i delitti di scambio elettorale politico mafioso, furto, rapina ed estorsione • disciplina della prescrizione • incapacità dell’imputato a partecipare al processo, domicilio eletto, indagini preliminari, archiviazione • udienza preliminare, riti speciali, istruzione dibattimentale e struttura della sentenza di merito • semplificazione delle impugnazioni • organizzazione dell’ufficio del pubblico ministero. Chiarisce inoltre i temi più significativi della Riforma contenuti nelle deleghe al Governo sulla riforma della procedibilità per taluni reati, per il riordino di alcuni settori del codice penale e per una revisione della disciplina del casellario giudiziale penale, per la riforma del processo penale e dell’ordinamento penitenziario. Un’indispensabile Guida per il Professionista che deve orientarsi tra nuovi istituti e procedure.Nicola D’AngeloMagistrato, autore di testi di diritto, collabora su tematiche giuridiche con diverse riviste tra cui “Progetto sicurezza”, “Rivista Giuridica di Polizia” e “L’Ufficio Tecnico”, tutte pubblicate da Maggioli Editore.Antonio Di Tullio D’ElisiisAvvocato in Larino, autore di pubblicazioni cartacee e numerosi articoli su riviste giuridiche telematiche.

Antonio Di Tullio D’Elisiis, Nicola D’Angelo | 2017 Maggioli Editore

25.00 €  23.75 €

 

L’ermeneutica prevalente  in giurisprudenza  di legittimità richiamata nell’ordinanza di   rimessione, partendo dalla considerazione che il concetto di privata dimora sia più ampio di quello di abitazione, ne dà una interpretazione estensiva, tanto da ricomprendervi tutti i luoghi, non pubblici, nei quali le persone si trattengano per compiere, anche in modo transitorio e contingente, atti della vita privata.

Si è ritenuto, pertanto, configurabile il delitto previsto dall’art. 624-bis cod. pen. in ordine al furto commesso: all’interno di un ristorante in orario di chiusura (Sez. 2, n. 24763 del 26/05/2015, Mori, Rv. 264283); in un bar-tabacchi in orario di chiusura (Sez. 5, n. 6210 del 24/11/ 2015, Tedde, Rv. 265875); all’interno di un cantiere edile allestito nel cortile di un immobile in cui erano in corso lavori di ristrutturazione (Sez. 5, n. 2768 del 01/10/2014, Baldassin, Rv. 262677); all’interno di un’edicola (Sez. 5, n. 7293 del 17/12/2014, Lattanzio, Rv. 262659); in uno studio odontoiatrico (Sez. 5, n. 10187 del 15/02/2011, Gelasio, Rv. 249850);  in una farmacia  durante  l’orario  di apertura  (Sez. 4,  n. 37908 del25/06/ 2009, Apprezzo, Rv. 244980); all’interno di un ripostiglio di un esercizio commerciale (Sez. 5, n. 22725 del 05/05/2010, Dunca, Rv. 247969);

in una baracca di un cantiere edile adibito a spogliatoio (Sez. 5, n. 32093 del 25/06/ 2010, Truzzi, Rv. 248356). S

Secondo altro orientamento, anch’ esso riportato nella  pronuncia in  commento invece, esulano dalla nozione di privata dimora quei luoghi che consentano comunque l’accesso al pubblico, tranne i locali annessi o accessori nei quali l’ingresso è inibito senza autorizzazione del titolare. Si afferma, invero, che non commette il reato di furto in abitazione il soggetto che si introduca all’interno di un esercizio commerciale in orario notturno, trattandosi di un locale non adibito a privata dimora in ragione del mancato svolgimento di attività commerciali che caratterizza le ore di chiusura  (Sez. 4, n. 11490 del 24/01/ 2013, Pignalosa, Rv. 254854).

Secondo i giudici  di legittimità  che il luogo adibito a privata dimora  debba avere determinate caratteristiche, sarebbe il frutto di un’evoluzione normativa partita  con il Codice Zanardelli  per poi arrivare al Codice  Rocco e culminare nella legge 26 marzo 2001, n. 128, con cui venne  inserito nel corpo del codice penale l’art 624 bis.

“Previa abrogazione dell’art. 625, primo comma, n. 1, cod. pen., è stata introdotta  una  ipotesi autonoma  di  reato definita  in rubrica  come “Furto in abitazione e furto con strappo”, con l’evidente scopo di ampliare la tutela penale non solo sotto il profilo patrimoniale, ma anche personale.

E ciò è tanto vero che l’approvazione della legge n. 128 del 2001 era stata preceduta dalla presentazione al Parlamento, da parte del Governo, del disegno di legge n. 5925, nel quale il reato di furto in abitazione, attraverso la previsione nel codice penale di un art. 614-bis, era stato inserito nel Libro II, Titolo XII (“Delitti contro la persona”), al fine di rafforzare «la tutela del domicilio non tanto nella sua consistenza oggettiva, quanto nel suo essere proiezione spaziale della persona, cioè ambito primario ed imprescindibile alla libera estrinsecazione della personalità individuale».

Tale originaria impostazione non poteva non riflettersi nella formulazione del “nuovo” art. 624-bis, pur mantenendosi la collocazione dello stesso nei reati contro il patrimonio.

Si è  visto già come, a fronte della rubrica che fa riferimento al furto in abitazione, il testo normativo ricomprende qualsiasi luogo destinato in tutto in parte a privata dimora o nelle pertinenze di esso.

L’ampliamento dell’ambito di applicabilità della “nuova” fattispecie anche a luoghi che non possano considerasi abitazione in senso stretto risulta dettato, da un lato, dalla necessità di superare le incertezze manifestatesi in giurisprudenza in ordine alla definizione della nozione di abitazione e, dall’altro, di tutelare l’individuo anche nel caso in cui compia atti della sua vita privata al di fuori dell’abitazione.

Deve, però, trattarsi, come si evince dalla ratio della  norma, di luoghi che abbiano le stesse caratteristiche dell’abitazione, in termini di riservatezza e, conseguentemente, di non accessibilità, da parte di terzi, senza il consenso dell’avente  diritto”.[3]

Ritengono le Sezioni Unite che vada confermato l’orientamento che interpreta la disciplina dettata dall’art. 624-bis cod. pen. come estensibile ai luoghi di lavoro soltanto se essi abbiano le caratteristiche proprie dell’abitazione (accertamento questo riservato ai giudici di merito).

Potrà, quindi, essere  riconosciuto il carattere di privata dimora ai luoghi di lavoro se in essi, o in parte di essi, il soggetto compia atti della vita privata in modo riservato e precludendo l’accesso a terzi (ad esempio, retrobottega, bagni privati o spogliatoi, area riservata di uno studio professionale o  di uno stabilimento).

La conferma che i luoghi di lavoro, di per sé, non costituiscano privata dimora si ricaverebbe,  infine, dal terzo comma dell’art. 52 cod. pen. (aggiunto dall’art. 1 della legge 13 febbraio 2006, n. 59), nel quale si afferma che la disposizione di cui al secondo comma si applica anche nel caso in cui il fatto sia avvenuto all’interno di ogni altro luogo ove venga esercitata un’attività commerciale, professionale o imprenditoriale.Va, quindi, affermato a parere dei giudici il seguente principio di diritto:

“Ai fini della configurabilità del delitto previsto dall’art. 624-bis cod. pen., i luoghi di lavoro non rientrano nella nozione di privata dimora, salvo che il fatto sia avvenuto all’interno di un’area riservata alla sfera privata della persona offesa. Rientrano  nella  nozione  di  privata  dimora  di  cui  all’art.  624-bis  cod.pen. esclusivamente i luoghi, anche destinati ad attività lavorativa o professionale, nei quali si svolgono non occasionalmente atti della vita privata, e che non siano aperti al pubblico né accessibili a terzi senza il consenso del titolare” .

La  pronunzia delle Sezioni Unite è ,  a parer  nostro perfettamente condivisibile .

Non si potrebbe infatti estender  la nozione  di privata  dimora  a luoghi che non siano effettivamente  esplicazione di attività della vita privata non occasionali.

Riteniamo  contrariamente a una certa  autorevole  tesi  propugnata  in dottrina[4] che non possa assolutamente estendersi  automaticamente il concetto di privata dimora a tutti i luoghi  in cui  i soggetti  si trattengon in modo anche transitorio  per esplicar attività della  vita privata. Infatti come opinan i giudici  di legittimità nella  pronuncia in discorso,  “se  la nozione di privata dimora  comprendesse  automaticamente tutti i luoghi in cui il soggetto svolge atti della vita privata  non si sarebbe stato alcun bisogno  di  prevedere all’art 52 terzo comma l’applicazione della norma anche ai luoghi di svolgimento di attività commerciale, professionale o imprenditoriale”. Si  violerebbe inoltre, compiendo  quest’operazione estensiva, il principio di tassatività delle  fattispecie  penali che rimane un cardine del diritto penale e si applicherebbe ingiustificatamente  una sorta di  analogia in “malam partem” contravvenendo alle regole fondamentali dell’ordinamento penalistico. Una  critica va compiuta  allo stesso legislatore  il quale eliminando dalla norma il concetto di furto in abitazione   e introducendo  quello più ampio di privata dimora   ha dato adito interpretazioni   giurisprudenziali  concordanti  non garantendo  così  una perfetta  e corretta  applicazione   della formazione di cui all’art 624 bis c.p

S’auspica, de iure condendo, che  venga fatta  chiarezza sul punto magari compiendo un “revirement”e introducendo nuovamente  la  nozione di furto in abitazione   nel corpo della  normazione.

 

 

[1] Cass.sez.un 22 Giugno 2017 31345

[2] M. BACCI art 2 legge 26 marzo 2001 nr. 128  Interventi legislativi in materia di tutela della sicurezza dei cittadini  in Leg.pen 2002  pag 387

[3] Cass. Sezioni Unite penali 31345/2017

[4] F. MANTOVANI

Sentenza collegata

50999-1.pdf 405kB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Domenico Giannelli

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento