Rapporto genitori e figli, può esistere il preferito?

Scarica PDF Stampa
La vera genitorialità si pone in essere ogni giorno davanti alle prove che pone la vita, per questo esiste in noto detto “genitori non si nasce, ma si diventa”.

Il figlio preferito nel passato

Andando indietro nel tempo, ci si imbatte nella parola “maggiorasco”.

Con l’espressione diritto di maggiorasco o maggiorascato, si intendeva uno specifico istituto dell’antico sistema successorio, in forza del quale il figlio primogenito aveva titolo per diventare unico erede dell’intero patrimonio familiare.

Un fenomeno che non è pensabile nella nostra epoca, perché si dovrebbe considerare contro la legge.

Le motivazioni che portano a preferire un figlio

In relazione alla questione si possono annoverare varie situazioni.

Le affinità elettive, si possono verificare quando uno dei figli presenta maggiori somiglianze fisiche o di carattere con uno dei genitori, che possono porre in essere diverse reazioni, e uno o entrambi i genitori possono sentire un senso di maggiore comunanza di idee con un figlio.

Le affinità, non consentono esclusivamente di capirsi al volo, alle volte senza neanche parlare, ma anche di condividere maggiori esperienze che nel lungo periodo porteranno gli affini a cercarsi più spesso per un confronto, uno scambio di vedute o una conferma dei loro punti di vista.

Altre volte si potrebbe preferire il figlio che dà meno pensieri.

Nelle relazioni tra genitori e figli possono esistere delle differenze, più o meno marcate,

e si deve anche considerare quello che in psicanalisi viene definito come “complesso di Edipo”, espressione che rimanda al protagonista di uno dei più celebri miti della letteratura greca che portava questo nome.

Con questo “complesso”, si ricorda lo stato emotivo di amore e di ostilità che il bambino vive tra i tre e i cinque anni circa nei confronti del genitore di sesso opposto.

Il bambino è ostile al padre perché gli sottrae l’amore della madre, mentre la bambina tende a preferire le attenzioni del padre.

Dal lato dei genitori, potrebbe significare che la bambina diventa la “cocchina di papà”, mentre il figlio maschio diventa il cosiddetto “cocco di mamma”.

Anche in presenza di simili circostanze, le relazioni tra genitori e figli verranno viziate da predilezioni che trovano le loro radici in motivazioni ancora più inconsce.

Il primo passo da fare in presenza di discriminazioni tra figli

Se si prende atto che per i genitori i figli non sono uguali, si nota che cosa si può fare per ridurre al minimo le frustrazioni che potrebbe provare il figlio “messo da parte”, e non si può essere estremamente espliciti dichiarando la predilezione.

Gli esperti, tranquillizzano i genitori sostenendo che è naturale che i figli attivino e risveglino nei loro confronti grandi emozioni diverse.

Il comportamento del genitore che si accorge di fare delle preferenze

Il genitore che si accorge di fare preferenze potrebbe coinvolgere il coniuge chiedendo il suo aiuto, in modo che ognuno si dedichi in modo separato ai figli.

Se ad esempio la madre dovesse avere un debole per il figlio maschio con il quale condivide lunghe camminate, sarebbe saggio spingere il papà a dedicare uno spazio privilegiato alla figlia.

Un altro modo potrebbe essere affrontare la situazione con leggerezza.

Si potrebbe dire con sincerità che siccome non si è capaci di fare trakking, del quale un figlio è molto appassionato, è meglio che si resti a casa con il fratello per evitare di fare danni.

Un altro passo da prendere in considerazione, potrebbe essere quello di cercare di compensare il maggiore spazio concesso a un figlio, con un regalino da riportare a casa all’altro fratello o sorella, facendo doni in linea con la personalità dei figli un po’ meno prediletti.

Se il genitore concede meno del suo tempo perché la relazione che ha con il figlio risulta più complicata da gestire, lo stesso deve sapere che lo ha sempre nei suoi pensieri e che non dimentica che è un appassionato di una determinata collezione di giornali, dei quali gli regala un abbonamento.

I sistemi con i quali è possibile comunicare agli altri, figli inclusi, l’affetto e l’ attenzione, sono molto diversi.

Quello che ha rilevanza è evitare che a un figlio si conceda di più e all’altro meno.

Una simile circostanza potrebbe creare perdita di autostima del figlio.

Il figlio meno considerato potrebbe pensare che se nessuno gli dedica tempo e attenzioni, significa che non è degno di essere amato e, non vale niente.

Questa rappresenta la linea di confine che non deve essere superata, se non si vuole correre il rischio che il figlio “meno amato” sviluppi patologie e comportamenti tali, da richiedere un sostegno terapeutico.

Il trattamento parentale differenziale

Con l’acronimo Pdt si vuole introdurre il “Parental differential treatment”, vale a dire, il trattamento parentale differenziale.

Si tratta di una situazione della quale negli ultimi tempi sta parlando molto, specialmente negli Stati Uniti, ma che in Italia vine affrontata in modo parziale, in relazione a questioni legate per lo più all’eredita’ di famiglia.

In questo modo se un genitore, nel disporre del suo patrimonio costituito da due immobili, dovesse fare delle evidenti preferenze tra i figli, lasciando in eredità a uno una casa al mare e mobili di valore e all’altro una casa diroccata e poco più, in senso giuridico, la questione si potrebbe tradurre nella cosiddetta lesione di quota di legittima, che rappresenta una situazione specifica, e della quale esistono diverse pronunce in relazione a determinate vicende.

La legge italiana distingue la cosiddetta quota disponibile dalla quota di legittima, la quale è relativa  a quella porzione di eredità della quale il testatore, vale a dire chi fa testamento, non può liberamente disporre, perché per legge spetta agli eredi cosiddetti legittimari, che sono i figli.

La quota disponibile rappresenta quella quota di eredità della quale il testatore può disporre nel modo che vuole senza ledere i diritti dei legittimari.

In caso di lesione della quota di legittima, il figlio discriminato e leso nella sua parte di eredità legittima, potrà agire con un’azione a tutela dei suoi diritti che la legge chiama “di riduzione”, ed è disciplinata dal codice civile.

Volume consigliato

La tutela giuridica del minore

Il volume si propone di offrire una panoramica della normativa nel particolare settore che riguarda il diritto minorile, con approfondimenti in ordine alle problematiche delle scelte dei genitori che si ripercuotono sulla vita dei figli. Nel manuale vengono affrontate le tematiche afferenti a quei diritti che affondano le radici nei principi della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Tali diritti vengono messi in serio pericolo quando padri e madri affrontano la fine del loro rapporto e dovrebbero mantenere un costruttivo rapporto genitoriale; purtroppo, invece, la realtà ci mostra quanto sia difficile preservare le relazioni familiari. Tale difficoltà è stata recepita anche dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza che nella neonata “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori” prevede in apertura il diritto dei figli di continuare ad amare ed essere amati da entrambi i genitori e di mantenere i loro affetti. Secondo tale documento, bambini e adolescenti hanno il diritto di essere informati e aiutati a comprendere la separazione (o fine del rapporto) dei genitori, il diritto di essere ascoltati e quello di ricevere spiegazioni sulle decisioni che li riguardano, per giungere poi all’individuazione dei diritti come quello all’ascolto e alla partecipazione, del diritto a preservare le relazioni familiari, a non essere separati dai genitori contro la propria volontà, a meno che la separazione non sia necessaria nell’interesse preminente del minorenne. Ciò premesso, è doveroso evidenziare che i principi che regolano il diritto minorile sono materia d’interpretazione da parte dei magistrati, ma la loro conoscenza è necessaria anche nella formazione degli avvocati e in coloro che operano in questo settore.Cristina Cerrai, Avvocato in Livorno, patrocinante in Cassazione, ha una formazione specifica nell’ambito del diritto di famiglia e dei mi- nori. Ha ricoperto il ruolo di Coordinatore Nazionale dell’Osservatorio di Diritto di Famiglia e dei Minori della Giunta A.I.G.A. Attualmente, in qualità di Consigliera di Parità della Provincia di Livorno, è responsabile del centro di ascolto antiviolenza “Sportello VIS”.Stefania Ciocchetti, Avvocata formata nel diritto di famiglia, si occupa di mediazione familiare dal 1995; componente Comitato degli Esperti della Scuola di Aggiornamento c/o Fondazione Scuola Forense Barese; componente Commissione Famiglia c/o COA Bari, nomina a componente Consiglio Distrettuale di Disciplina (distretto di Corte Appello Bari) per il prossimo quadriennio.Patrizia La Vecchia, è avvocato in Siracusa con una formazione specifica nell’ambito del diritto civile ed in particolare del diritto di famiglia e dei minori; già relatrice in numerosi convegni e corsi di formazione in materia di tutela dei minori e violenza alle donne; già componente dell’osservatorio del Diritto di famiglia dell’AIGA, autrice e curatrice di diverse pubblicazioni in materia di diritto di famiglia e minorile. Oggi Vicepresidente della Sezione di Siracusa.Ivana Enrica Pipponzi, Avvocata cassazionista, ha una formazione specifica nell’ambito del diritto di famiglia e dei minori. A seguito della sua provata esperienza specifica, ha ricoperto le cariche di componente dell’Osservatorio Nazionale di Diritto di Famiglia e dei Minori di AIGA, di responsabile nazionale del Dipartimento “Diritto di Famiglia e Persone” e di coordinatrice del Dipartimento “Persona e Tutela dei Diritti Umani” della Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli. Già Commissaria Regionale per le Pari Opportunità della Regione Basilicata, è l’attuale Consigliera Regionale di Parità per la Basilicata. Coautrice di numerosi volumi editi dalla Maggioli Editore in materia di Diritto di famiglia, dei minori e Successioni.Emanuela Vargiu, Avvocato cassazionista, formata nel diritto civile ed amministrativo; da dieci anni patrocinatore di cause innanzi alle Magistrature Superiori, esercita la professione a Cagliari. È autrice di diverse pubblicazioni giuridiche in materia di Diritto di famiglia e successioni.Contenuti on line L’acquisto del volume include la possibilità di accedere al sito https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti, dove sono presenti significative risorse integrative, ovvero il formulario, in formato editabile e stampabile, la giurisprudenza e la normativa di riferimento. Le indicazioni per effettuare l’accesso sono all’interno del volume.

Cristina Cerrai, Stefania Ciocchetti, Patrizia La Vecchia, Ivana Enrica Pipponzi, Emanuela Vargiu | 2019 Maggioli Editore

34.00 €  32.30 €

Dott.ssa Concas Alessandra

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento