Parentela, i parenti di primo grado 

Scarica PDF Stampa
A norma dell’articolo 74 del codice civile, la parentela è il rapporto che unisce coloro che discendono da una stessa persona, denominata stipite o capostipite.

I soggetti sono legati tra loro da una consanguineità e sono parenti, ad esempio il padre con il figlio o il nonno con il nipote.

In relazione ai primi, secondo una legge del 2012, la parentela non sorge in modo esclusivo nel caso di figli nati nel matrimonio, ma anche in quello di figli nati fuori del matrimonio o adottati.

Si tratta di un’innovazione importante, prima dell’entrata in vigore della legge i figli nati da persone non sposate tra loro, non erano legati da nessun vincolo ai parenti del padre e della madre, ad esempio zii e nonni.

Per gli adottati la parentela legale, che nasce dal rapporto di adozione, è equiparata alla parentela naturale.

Con l’adozione l’adottato fa parte della famiglia dell’adottante a pieno titolo, assumendo il normale rapporto di parentela con i parenti dei genitori adottivi.

Il grado di parentela non cessa se i genitori si separano e neanche se il matrimonio viene annullato, ad esempio perché uno dei due coniugi era incapace di intendere e volere al momento dell’atto, o dichiarato nullo.

Non esistono rapporti di parentela nelle così dette famiglie allargate, non si crea nessun vincolo di parentela tra i figli di due soggetti che si uniscono tra loro.

Quando esiste un legame di sangue tra due o più persone che hanno in comune un unico capostipite, per determinare l’intensità della parentela bisogna distinguere tra parenti in linea retta e parenti in linea collaterale.

La parentela in linea retta è quella che lega le persone che discendono l’uno dall’altra, ad esempio padre e figlio, nonno e nipote.

La parentela in linea collaterale si ha tra persone che hanno uno stipite in comune ma non discendono l’uno dall’altra, ad esempio i fratelli o lo zio e il nipote.

I gradi di parentela

Il grado di parentela è la “distanza” che esiste in termini di discendenza tra coloro che appartengono a una stessa famiglia.

Il grado di parentela si calcola sia per i parenti in linea retta sia in linea collaterale ma nel calcolo si utilizzano metodi diversi.

Nella linea retta i gradi si calcolano contando le generazioni ed escludendo dal conteggio lo stipite in comune.

Nella linea collaterale i gradi si calcolano partendo dalla persona considerata e si arriva allo stipite in comune, che va escluso, e discendendo sino all’altra persona della quale si vuole stabilire il grado.

La legge pone un limite alla parentela, che si calcola sino al sesto grado, sia in relazione alla linea retta sia in relazione alla linea collaterale.

La relazione tra parentela e adozione

L’adozione genera un vincolo di parentela di primo grado tra i genitori adottanti e l’adottato uguale a quello che esiste tra genitori e figli nati durante il matrimonio o al di fuori del matrimonio.

Con l’adozione cessa ogni legame tra il minore e la sua famiglia di origine.

Il minore adottato assume e trasmette il cognome dei genitori che lo prendono in adozione, e diventa parente dei familiari del padre e della madre.

Sarà fratello, nipote, cugino, dei soggetti che fanno parte della famiglia paterna e della famiglia materna.

Nel calcolo dei gradi di parentela si dovranno utilizzare gli stessi metodi sopra scritti.

Anche per la determinazione della parentela in linea retta o in linea collaterale si dovrà considerare lo stipite in comune, rappresentato dal nonno o da un genitore, arrivando sino al sesto grado.

La parentela nei confronti di alimenti ed eredità

Il vincolo di parentela acquista rilievo anche in relazione con alcuni obblighi specifici previsti dalla legge.

I parenti di una persona che si trova in stato di bisogno e non riesce a provvedere a sé stessa, sono obbligati a versarle gli alimenti [4], ognuna in relazione alle proprie capacità economiche.

A norma dell’articolo 433 del codice civile, l’ordine dei parenti tenuti al versamento degli alimenti inizia da quelli più prossimi:

il coniuge, i figli e in loro assenza, i nipoti, e altri.

Il soggetto che versa in condiziono di bisogno, si deve rivolgere innanzitutto a quelli più vicini e se questi non sono in grado di soddisfarlo, a coloro che nell’elenco vengono dopo.

Nell’elenco, i parenti di primo grado  occupano i primi posti.

La differenza tra parentela e affinità

L’affinità è diversa rispetto alla parentela e non si deve confondere con la stessa.

A norma dell’articolo 78 del codice civile, l’affinità è il legame che unisce un coniuge con i parenti dell’altro coniuge.

Il grado di affinità del coniuge con i parenti dell’altro coniuge è analogo a quello della parentela sia nella linea retta sia in quella collaterale.

Ad esempio genero e nuora sono affini in linea retta di primo grado, e il grado di parentela che esiste tra la moglie e la madre della moglie è di primo grado.

Il vincolo di affinità non viene meno con la morte del coniuge, ma a seguito della dichiarazione di nullità del matrimoni.

Allo stesso modo della parentela anche l’affinità rileva sino al sesto grado.

Sul punto:”Linee e gradi di parentela”

Il coniugio

Il rapporto che esiste tra marito e moglie, non è un reale rapporto di parentela.

Tra marito e moglie non esiste rapporto di parentela e neanche di affinità ma una relazione diretta di coniugio.

Il coniugio è il rapporto che lega marito e moglie e che obbedisce al principio dell’uguaglianza giuridica dei coniugi.

Quando sussiste un rapporto di coniugio tra due persone, si determina l’impossibilità per le stesse di contrarre un altro matrimonio valido.

L’articolo 143 del codice civile individua i doveri inderogabili che sono connessi al rapporto di coniugio: l’obbligo di fedeltà, di assistenza e di collaborazione, di coabitazione, di contribuzione ai bisogni della famiglia.

L’articolo 144 del codice civile, stando al principio costituzionale di uguaglianza, rappresenta il principio dell’accordo.

I coniugi concordano tra loro l’indirizzo della vita familiare e fissano la residenza della famiglia secondo le esigenze di entrambi e quelle preminenti della famiglia stessa.

A ciascuno dei coniugi spetta il potere di attuare l’indirizzo che viene concordato.

Volume consigliato

L’alienazione parentale nelle aule giudiziarie

Questo nuovissimo Manuale esamina lo strumento dell’Alienazione Parentale o “PAS”, adottato espressamente o in modo implicito in sede giudiziaria e approfondisce tutti gli aspetti di questo tema alquanto delicato, in particolare se coinvolge minori vittime di abuso o di violenza assistita. Di taglio interdisciplinare, con contributi giuridici e medico-psichiatrici, la trattazione fa emergere le problematiche relative alla tutela del minore in caso di ricorso, talvolta pregiudiziale e indiscriminato, all’Alienazione Parentale.A tal proposito, il testo fornisce al Professionista legale una panoramica dei diritti dei minori all’interno dei procedimenti e individua le misure e gli strumenti giuridici da adottare, volti alla tutela del fanciullo coinvolto.A cura diGiuseppe Cassano, Paolo Corder, Ida Grimaldi E. M. Ambrosetti, I. G. Antonini, M. G. Castauro, D. Catullo, M. Cerato, F. Fiorillo, E. Gallo.,Giacomelli, I. Grimaldi, C. Isabella, A. Mazzeo, M. S. Pignotti, L. Puccetti, E. Reale.Giuseppe Cassanogià Docente di Istituzione di Diritto privato nell’Università LUISS di Roma, è Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche di Roma e Milano della European School of Economics. Studioso del diritto civile, con particolare riferimento ai diritti della persona e della famiglia, al diritto di internet e alla responsabilità civile.Paolo CorderMagistrato ordinario, Presidente del Tribunale di Udi- ne, già componente del Consiglio Superiore della Ma- gistratura. Ha svolto, tra le altre, funzioni di giudice della Sezione Famiglia e poi di giudice delegato ai fallimenti del Tribunale di Venezia. È docente di diritto di famiglia e diritto processuale civile presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Padova e Ferra- ra. Autore di diverse pubblicazioni su riviste giuridiche nonché di vari volumi in materia di diritto di famiglia e minori per le principali Case Editrici Giuridiche.Ida GrimaldiAvvocato cassazionista, rappresentante istituzionale dell’Avvocatura italiana, componente della Commissione sul Diritto di Famiglia dell’Ordine Avvocati di Vicenza, nonché del Comitato di redazione della Rivista Giuridica “La Previdenza Forense”. Docente e relatrice in numerosi convegni nazionali e corsi di formazione, scrive per numerose riviste giuridiche ed è autrice e curatrice di diverse pubblicazioni in materia di diritto di famiglia e minorile, per le principali Case Editrici Giuridiche.Prefazione di Fabio RoiaMagistrato, già sostituto procuratore presso la Procura di Milano addetto al Dipartimento “fasce deboli”, componente del Consiglio Superiore della Magistratura e Presidente di collegio nella sezione specializzata del Tribunale di Milano per reati commessi in danno di soggetti deboli, attualmente ricopre la carica di Presidente di Sezione presso il Tribunale di Milano, nella sezione misure di prevenzione ed è componente, quale magistrato designato in rappresentanza di tutti gli uffici giudiziari della Lombardia, al tavolo permanente in tema di “interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza” istituito dalla Regione Lombardia, in attuazione della Legge Regionale 11/2012. 

Giuseppe Cassano, Ida Grimaldi, Paolo Corder | 2018 Maggioli Editore

29.00 €  27.55 €

 

Dott.ssa Concas Alessandra

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento