Giovanni Stampone
Giovanni Stampone
Avvocato, iscritto presso il foro di Roma. Per Diritto.it si occupa di diritto civile e penale.
Articoli dell’autore
Il principio del duplice ciclo causale
Un approfondimento per inquadrare la tematica del “duplice ciclo causale” nell’ambito della responsabilità contrattuale, il quale altro non è che l’assolvimento dell’onere probatorio, visto dalla pros…
La donazione indiretta: un’ordinanza della Cassazione
Nota ad una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 23036 del 28 luglio 2023) la quale ha chiarito maggiormente le caratteristiche della donazione indiretta.Per approfondimenti si consiglia: C…
Donazioni lesive della quota di legittima: riduzione cronologica e proporzionale
Le donazioni lesive della quota di legittima trovano rimedio nell’azione di riduzione che dev’essere espletata attraverso dei criteri: cronologico e proporzionale.Per approfondire si consiglia: La div…
Riflessioni sul contratto autonomo di garanzia
Ci domandiamo che cosa sia il contratto autonomo di garanzia. Si tratta d’un istituto giuridico, il cui riconoscimento è stato consacrato dalla giurisprudenziale, a partire della pronuncia del tribuna…
Natura giuridica del contratto preliminare di preliminare
La presente indagine non può non prendere le mosse dalla nozione di contratto preliminare, come posta dall’art. 1351 del Codice civile.E, pertanto, a mente della norma poc’anzi menzionata, possiamo in…
Diritto d’accesso ad Internet ed esercizio degli strumenti democratici
L’avvento di Internet ha rivoluzionato la forma con la quale ciascuno di noi s’interfaccia con il mondo. Si, è vero, un mondo virtuale, ma pur sempre un mondo, ove vengono, in rilievo, diritti e dover…
Rafforzamento coefficiente psichico azioni collettive: giurisprudenza recente
Il principio del rafforzamento del coefficiente psichico nelle azioni collettive alla luce del recente approdo della giurisprudenza della Suprema Corte.
Correzione materiale sentenza: notifica ricorso al contumace
Nel procedimento di correzione materiale della sentenza, reso ai sensi dell’art. 287, C.p.c., il ricorso introduttivo non deve esser notificato alla parte contumace. Riflessioni alla luce della giuris…