inserito in Diritto&Diritti nel novembre 2003

Insegnamento e metodo di formazione del civilista. .a proposito della recente  edizione di un manuale di istituzioni di diritto privato

di Lucia Iapichino

***

            L'esame di diritto privato costituisce una tappa fondamentale nella preparazione del futuro giurista, fornendogli tutte le basi su cui consolidare la propria formazione. Un manuale di "Istituzioni di diritto privato", quindi, deve nello stesso tempo essere completo ed approfondito, per fornire un adeguato sostrato giuridico, ma anche semplice e chiaro, perché i suoi primi destinatari sono prevalentemente studenti che hanno appena iniziato, o devono ancora iniziare, lo studio del diritto.

       Le "Istituzioni di diritto privato", volume edito per i tipi della casa editrice Giappichelli  a cura di Mario Bessone, giunto adesso alla decima  edizione, raggiunge sicuramente tali finalità contemperando le esigenze di chiarezza e semplicità con quelle di approfondimento e completezza.

       Tale testo si pone, infatti, come via intermedia fra il manuale, che per definizione deve fornire i <rudimenti > del diritto privato, e il < trattato > , a cui spetta l' approfondimento di tematiche giuridiche specifiche. Impostazione questa, presente già nella tecnica di stesura dell'opera, che anziché essere affidata ad un unico autore, come generalmente avviene nella preparazione di un manuale, ha visto il concorso di diversi docenti, professori ordinari di materie civili e commerciali, provenienti da scuole ed esperienze lavorative diverse.

   Il che  come anche  altri commentatori  hanno rilevato è il carattere distintivo  dell’opera.  E del resto  già dieci anni fa ,presentando la prima edizione dell’opera Bessone aveva  motivato la scelta di un manuale <a più autori> ,scelta a suo avviso se non imposta resa opportuna da tutta una serie di evoluzioni del quadro normativo.

     Già in allora erano infatti presenti   i fattori di perdita della <centralità> del codice civile per gli ormai avanzati processi di decodificazione del diritto privato attestati dal sopravvenire di un crescente numero di legislazioni speciali , così come la occupazione da parte  del diritto privato di materie  prima riservate al campo del diritto  pubblico.A che si sono aggiunti i fattori di destatualizzazione del diritto privato specialmente in ragione dell’avvento di un sempre più corposo diritto transnazionale  e comunitario.

     Espansione della incidenza del diritto giurisprudenziale ,lex mercatoria in notevole parte della materia e adesso soft law  confermano ulteriormente  l’opportunità di un metodo di lavoro  che si avvalga delle  conoscenze specialistiche che  giuristi diversi  hanno per diverse parti di materia ,non esistendo davvero più la sostanziale unità e la linearità del diritto privato che si apprendeva in tempi di minor complessità dell’ordinamento.E i singoli autori delle diverse parti del manuale Giappichelli  hanno scelto di illustrare i temi che sentivano più vicini per elezione, per essere stati oggetto di pregressi approfonditi studi, o perché sembravano consentire di esprimere punti di vista originali, con l’intervento coordinatore  di Mario Bessone che ha fornito il carattere unitario all’opera.

            Quanto all'esposizione dei testi, per dichiarata scelta del curatore e degli autori, nell'ottica della consolidata tradizione manualistica italiana,  è stata seguita l'impostazione del codice civile,di modo che  la specializzazione professione dei singoli autori per le singole parti di materia molto giova senza  che arbitrarie  dislocazioni di esse secondo una logica diversa da quella del legislatore rendano difficile orientarsi in un panorama normativo già tanto complesso.

         .Dopo una prima parte introduttiva sul diritto privato e le sue fonti assai lineare , si passa infatti all'illustrazione delle situazioni giuridiche soggettive, del diritto di famiglia e delle successioni (con contributi di Marco Comporti, Ugo Majello, Antonio Masi, Cosimo Marco Mazzoni, Gianfranco Palermo e Raffaele Tucci); si prosegue quindi con i beni, diritto di proprietà nelle sue varie forme , diritti reali di godimento , possesso e azioni possessorir  (capitoli curati da Marco Comporti e Paolo Vitucci); con la disciplina delle obbligazioni, dei contratti e della responsabilità civile (con il contributo di Guido Alpa, Giovanni Bonilini, Adolfo Di Majo, Bruno Inzitari, Antonio Jannarelli, Salvatore Mazzamuto e Paolo Vitucci), si conclude infine con un'analisi dell'impresa, del lavoro dipendente e con la tutela dei diritti (Vincenzo Buonocore, Salvatore Mazzamuto, Paolo Vitucci).

                Benché nella stesura del volume sia stata seguita l'impostazione tradizionale, i singoli argomenti vengono trattati in modo innovativo: viene, infatti, offerta, dopo il profilo storico degli istituti, l'analisi teorica, privilegiandone però l’aspetto pratico, con riferimento agli orientamenti di dottrina e giurisprudenza funzionali alla comprensione degli istituti stessi, e viene opportunamente dato rilievo anche all’attualità, come testimoniano i riferimenti alla procreazione artificiale, alla bioetica, ai contratti dei consumatori, ai nuovi contratti (leasing, factoring, engeneering, subfornitura ma anche altri .), ai mercati mobiliari, alla multiproprietà, al brokeraggio, al diritto d’autore ed ai brevetti, al diritto comunitario ed al diritto internazionale privato.

            Arrivato a questa sua decima  edizione , data la continua evoluzione del diritto e il favore riscontrato nei lettori, il Manuale ha sempre mantenuto lo stesso metodo ed assetto  fondamentale, ma è stato arricchito costantemente seguendo con attenzione  la trasformazione del sistema giuridico italiano e internazionale,cosa tanto più necessaria oggi che il diritto privato tende sempre più ad essere anche diritto privato europeo  e come si sa con ampio spazio per ciò che è orientamento dei giudici e diritto giurisprudenziale

            Per il loro carattere moderno e classico nello stesso tempo, “Le Istituzioni”, in conclusione, si rivelano uno strumento utile non soltanto per gli studenti delle facoltà universitarie  , ma come emerge con chiarezza già dall'indice del volume che di seguito si trascrive  anche per chi, già attivo nel mondo professionale , deve dedicarsi ad un ripensamento della materia in modo generale, ma approfondito. 

 

 

 

 

A.A.V.V.    Istituzioni di diritto privato

Giappichelli editore, Torino, 2003

 

 

                                                             I N D I C E

 

 

                                                         Introduzione

 

 

 

Capitolo I

Il Diritto privato e L’ordinamento giuridico

 

1.         Diritto e società

2.         Diritto e norma

3.         Diritto e giustizia

4.         Diritto positivo e diritto naturale

5.         Diritto pubblico e diritto privato

6.         Il diritto privato nel sistema generale dell’ordinamento

7.         La norma come forma astratta ed ipotetica di regolamenti d’interessi

8.         Diritto oggettivo e fatto ipotetico: la fattispecie giuridica

9.         I principi generali

10.       L’eguaglianza nel sistema dei principi fondamentali

11.       Diritto ed equità

 

 

Capitolo II

le fonti del diritto privato

 

1.         La norma regolatrice delle fonti del diritto

2.         La Costituzione repubblicana

3.         Le leggi ordinarie (statali e regionali)

4.         Le norme della Comunità Europea

5.         I regolamenti

6.         Gli usi

7.         Le norme delle Autorità indipendenti di controllo e dei Garanti

8.         Funzione ed operatività della gerarchia delle fonti. Legittimità ed effettività del diritto

9.         Le fonti improprie

 

 

 

Capitolo III

La codificazione ed i principali codici europei

 

1.         Il diritto romano ed il diritto comune

2.         Le istanze per la codificazione

3.         I primi codici europei ed il code Napoléon

4.         La situazione italiana – I codici preunitari ed il codice civile del 1865

5.         Il codice tedesco (B.G.B.) del 1900

6.         Il codice civile svizzero del 1912

7.         Il codice civile italiano del 1942

8.         Validità attuale del codice civile del 1942

9.         Civil law e common law

 

 

 

Capitolo IV

L’interpretazione deI TESTI NORMATIVI

 

1.         Criteri legali d’interpretazione: funzione e significato

2.         L’applicazione analogica delle norme e il ricorso ai principi generali dell’ordinamento

3.         Il valore del precedente giurisprudenziale e il principio di legalità

4.         L’interpretazione della dottrina

5.         L’interpretazione autentica

6.         Le circolari ministeriali

 

 


Capitolo V

L’Efficacia delle norme giuridiche

 

1.         L’efficacia temporale delle norme

2.         L’efficacia delle norme nei rapporti internazionali

 

 

 

Capitolo VI

L’eFFICACIA DELLE NORME NeI RAPPORTI TRANSNAZIONALI

 

1.         Caratteri fondamentali

2.         La l. 31 maggio 1995 n. 218 e le esigenze del diritto uniforme

3.         I criteri di collegamento

4.         Segue. La nazionalità del soggetto

5.         Segue. La volontà delle parti

6.         Segue. La localizzazione dell’atto o del rapporto

7.         Il rinvio alla legge di altro Stato

8.         L’interpretazione delle norme regolatrici

9.         Il rispetto dell’ordine pubblico

 

 

 

Capitolo VII

Situazioni soggettive e rapporti giuridici

 

1.         Le situazioni giuridiche soggettive

2.         Le situazioni soggettive attive

3.         Classificazione dei diritti soggettivi

4.         I rapporti giuridici

5.         Interessi legittimi

6.         Interessi diffusi e interessi collettivi

7.         Situazioni soggettive passive

8.         Fatti e atti giuridici

9.         Negozi giuridici

10.       Vicende delle situazioni giuridiche soggettive

11.       La rinunzia alle situazioni soggettive

 


Capitolo VIII

LA Tutela DElle situazioni giuridiche soggettive

 

Sezione I – Forme e tecniche di tutela

1.         Tutela dei diritti e principio di effettività. Diritto e processo

2.         Le forme di tutela

 

Sezione II – La tutela giudiziaria delle situazioni giuridiche soggettive

3.         La giurisdizione civile come forma concreta e specifica di tutela di diritti soggettivi

4.         La giurisdizione amministrativa

5.         Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi

 

 

 

Parte Prima

I soggetti

 

 

Capitolo IX

Persona fisica

 

1.         La persona fisica, le persone giuridiche, gli enti

2.         La nascita e l’acquisto della capacità giuridica

3.         Il nascituro

4.         L’assenza e la presunzione di morte

5.         La morte

6.         Il domicilio, la residenza, la dimora

7.         L’acquisto e la perdita della capacità di agire

8.         La minore età. L’interdizione e l’inabilitazione

9.         Gli istituti di protezione dell’incapacità legale

10.       L’incapacità naturale

11.       Le condizioni della persona: gli status, la cittadinanza, gli stati familiari

12.       Gli atti dello stato civile

 

 

Capitolo X

Diritti della personalità

 

1.         La tutela civile della persona. Costituzione e Convenzione europea dei diritti dell’uomo

2.         L’integrità fisica. Vita, aborto, suicidio, eutanasia

3.         Segue. Atti di disposizione del corpo. Donazione di organi

4.         Segue. Procreazione artificiale. Bioetica

5.         Segue. Diritto alla salute. Danno biologico. Tutela del consumatore

6.         Integrità morale. Nome, immagine, pseudonimo

7.         Segue. Onore e reputazione

8.         Segue. Riservatezza

 

 

Capitolo XI

gli enti

 

1.         Le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni quali soggetti del diritto

2.         Gli enti: persone giuridiche ed enti non riconosciuti o senza personalità. Le società con e senza personalità giuridica

3.         La soggettività delle persone giuridiche e le teorie della finzione e della realtà

4.         La parificazione soggettiva di persone giuridiche ed enti associativi non riconosciuti

5.         Segue. Persone giuridiche, associazioni non riconosciute ed autonomia patrimoniale.L’ipotesi della fondazione non riconosciuta

6.         L’incidenza dei principi costituzionali. La soggettività delle associazioni non riconosciute e l’autonomia privata

7.         L’odierno significato della personalità giuridica delle associazioni e delle fondazioni e l’intervento della pubblica autorità

 

 

Capitolo XII

La capacità degli enti

 

1.         La capacità giuridica generale delle associazioni e delle fondazioni

2.         La capacità giuridica generale degli enti pubblici

3.         Gli enti del libro quinto. Gli enti non economici e l’esercizio di attività economiche

4.         Il carattere eccezionale dei limiti alla capacità giuridica degli enti

5.         La garanzia di beni fondamentali. L’imputazione di interessi diffusi

6.         La capacità di agire. L’imputazione degli atti, dei comportamenti e degli stati psicologici

 

 

Capitolo XIII

I tipi degli enti non economici

 

1.         Gli elementi materiali dell’ente e l’autonomia privata. La distinzione tra associazioni e fondazioni. Le associazioni

2.         Le fondazioni

3.         I comitati. Rinvio

4.         La denominazione e la sede

5.         La disciplina delle associazioni

6.         Il codice e la disciplina specifica delle associazioni non riconosciute

 

 

Capitolo XIV

I controlli amministrativi degli enti

 

1.         Il riconoscimento che attribuisce la personalità giuridica

2.         L’estinzione della persona giuridica

3.         I controlli specifici per le fondazioni e l’inammissibilità della fondazione non riconosciuta

4.         Il registro delle persone giuridiche

5.         I comitati

 

 

 

Parte Seconda

Il diritto di famiglia

 

 

Capitolo XV

FAMIGLIA E PARENTELA

 

1.         Caratteri e principi generali del diritto di famiglia

2.         La famiglia di fatto

3.         La parentela e l’affinità

4.         Il mantenimento e gli alimenti

Capitolo XVI

Il matrimonio

 

1.         Introduzione

2.         Profilo storico

3.         Matrimonio civile e matrimonio degli acattolici

4.         Matrimonio civile e matrimonio concordatario

5.         Requisiti

6.         Impedimenti

7.         La promessa di matrimonio

8.         Formalità preliminari e opposizione. Celebrazione del matrimonio e trascrizione

9.         La prova del matrimonio

10.       L’invalidità del matrimonio

11.       Giurisdizione ecclesiastica e giurisdizione civile

12.       Effetti della sentenza di nullità o di annullamento

 

 

Capitolo XVII

Rapporti personali tra coniugi

 

1.         Introduzione

2.         L’attuazione del principio di eguaglianza

 

 

Capitolo XVIII

La separazione personale dei coniugi

 

1.         Introduzione

2.         La separazione giudiziale

3.         La separazione consensuale

4.         L’affidamento dei figli

5.         L’abitazione nella casa familiare

6.         L’assegno di mantenimento

7.         Effetti della separazione

8.         Riconciliazione

Capitolo XIX

Il divorzio

 

1.         Introduzione

2.         La legge italiana sul divorzio

3.         Il procedimento

4.         Provvedimenti per i figli minori

5.         Provvedimenti fra i coniugi

 

 

Capitolo XX

REGIMI PATRIMONIALI DELLA FAMIGLIA

 

1.         Considerazioni generali

2.         Il regime della comunione legale dei beni

3.         La comunione convenzionale

4.         Il fondo patrimoniale

5.         La separazione dei beni

6.         L’impresa familiare

 

 

Capitolo XXI

La filiazione in generale

 

1.         Le fonti del rapporto di filiazione

2.         Lo stato di figlio e sue differenti qualificazioni

3.         La filiazione e la parentela

4.         Le modalità di accertamento della filiazione

5.         I diritti e gli obblighi inerenti lo stato di figlio

6.         La soggezione del figlio minore alla potestà dei genitori

7.         La filiazione irriconoscibile

 

 

Capitolo XXII

la filiazione legittima

 

1.         L’accertamento della filiazione legittima mediante redazione dell’atto di nascita

2.         Le impugnative delle false indicazioni contenute nell’atto di nascita

3.         L’azione di contestazione dello stato risultante dall’atto di nascita

4.         Il valore probatorio del possesso di stato e dell’atto di nascita

5.         L’azione di disconoscimento della paternità risultante dall’atto di nascita

6.         L’azione di reclamo

 

 

Capitolo XXIII

la filiazione naturale

 

1.         L’accertamento della filiazione naturale mediante riconoscimento nella formazione dell’atto di nascita

2.         Altre forme di riconoscimento del figlio naturale

3.         Il valore giuridico del riconoscimento

4.         I presupposti del riconoscimento

5.         L’accertamento giudiziale della maternità o della paternità naturale

6.         L’accertamento incidentale della filiazione naturale

 

 

Capitolo XXIV

La Legittimazione della filiazione naturale

 

1.         Il valore giuridico della legittimazione

2.         La legittimazione per susseguente matrimonio

3.         La legittimazione per provvedimento del giudice

4.         Le azioni di contestazione della legittimazione

 

 

Capitolo XXV

La Filiazione adottiva

 

1.         L’adozione in generale

2.         L’adozione di persone maggiori d’età

3.         Gli effetti dell’adozione di persona maggiore d’età

4.         L’adozione di minori in generale

5.         L’adozione di minori in stato di adottabilità

6.         Gli effetti dell’adozione di minori in stato di adottabilità

7.         L’adozione internazionale

8.         L’adozione di minori che non siano in stato di adottabilità (adozione di minori in casi particolari)

9.         Gli effetti dell’adozione di minori in casi particolari

 

Parte Terza

Le successioni e le donazioni

 

 

Capitolo XXVI

Le successioni in generale

 

1.         La successione a causa di morte

2.         Successione a titolo universale e successione a titolo particolare: eredità e legato

3.         Il divieto di patti successori

4.         L’apertura della successione: delazione e vocazione ereditaria

5.         La giacenza dell’eredità

6.         La capacità di succedere e l’indegnità

7.         La trasmissione del diritto di accettare l’eredità

8.         Le sostituzioni

9.         La rappresentazione

10.       L’accrescimento

11.       L’acquisto dell’eredità

12.       L’accettazione con beneficio di inventario

13.       La separazione dei beni ereditari

14.       La rinunzia all’eredità

15.       La petizione di eredità

16.       L’erede apparente

17.       La comunione ereditaria

18.       La collazione

19.       L’acquisto del legato

 

 

Capitolo XXVII

Il regime delle successioni

 

1.         Principi costituzionali

2.         La successione legittima

3.         Le successioni legittime anomale

4.         La successione testamentaria: il testamento ed il suo contenuto

5.         Testamenti ordinari e testamenti speciali

6.         La revoca del testamento

7.         L’istituzione di erede ed il legato

8.         Disposizioni condizionali, a termine e modali

9.         La revocazione delle disposizioni testamentarie

10.       L’esecutore testamentario

11.       La successione dei legittimari

12.       La quota di riserva e l’azione di riduzione

 

 

Capitolo XXVIII

La divisione

 

1.         Introduzione e natura giuridica

2.         Assegni divisionali e divisione del testatore

3.         La divisione consensuale e la divisione giudiziale

 

 

Capitolo XXIX

Le donazioni

 

1.         Liberalità, e gratuità

2.         Liberalità, e spontaneità

3.         Donazione, e successione ereditaria

4.         Il contratto di donazione

5.         Le varie figure di donazione

6.         Le donazioni indirette

7.         I soggetti

8.         L’oggetto della donazione

9.         La forma del contratto

10.       Regolamento contrattuale della donazione, ed accidentalia negotii

11.       Gli effetti della donazione

12.       L’invalidità, e l’inefficacia del contratto

13.       La revocazione

 

 

 

Parte Quarta

Beni, diritti reali e possesso

 

 

Capitolo XXX

Le cose, i beni ed i diritti reali

 

1.         Le cose ed i beni

2.         Beni immobili e beni mobili

3.         Beni mobili registrati

4.         Universalità di mobili

5.         Le pertinenze

6.         Altre distinzioni tra le cose

7.         Il patrimonio

8.         I frutti

9.         I beni pubblici

10.       I beni culturali

11.       Le cose fuori commercio

12.       Il diritto reale

13.       La categoria dei diritti reali

14.       Il numero chiuso e la tipicità dei diritti reali

 

 

Capitolo XXXI

La proprietà

 

1.         Introduzione

2.         La proprietà nel codice civile e nella Costituzione

3.         Il contenuto del diritto di proprietà

4.         Gli atti emulativi

5.         Le immissioni

6.         Vincoli di diritto pubblico

7.         Caratteri generali della proprietà immobiliare

8.         La proprietà agraria

9.         La proprietà edilizia: profili generali e pubblicistici

10.       Segue. Profili privatistici

11.       I rapporti di vicinato e le distanze legali

12.       Luci e vedute

13.       Stillicidio

14.       Acque

15.       La multiproprietà

 

 

Capitolo XXXII

L’acquisto della proprietà

 

1.         I modi di acquisto della proprietà

2.         In particolare, i modi di acquisto a titolo originario. Occupazione e invenzione

3.         Unione e commistione

4.         Specificazione

5.         Accessione

6.         Accessione invertita

7.         Usucapione

 

 

Capitolo XXXIII

la perdita della proprietà

 

 

Capitolo XXXIV

Le azioni a difesa della proprietà

 

1.         Le azioni petitorie

2.         Le azioni di confine

3.         Le azioni di nunciazione

 

 

Capitolo XXXV

I Diritti reali su cosa altrui

 

1.         Nozioni introduttive

2.         Il diritto di superficie

3.         L’enfiteusi

4.         Usufrutto e diritti affini

5.         Le servitù prediali. Diritto di servitù, rapporto obbligatorio, proprietà del fondo servente

6.         Segue. La nozione di servitù: inerenza dell’utilità al fondo dominante, del peso al fondo servente

7.         Segue. Le servitù coattive

8.         Segue. Estensione ed esercizio delle servitù

9.         Segue. Estinzione delle servitù

 

 

Capitolo XXXVI

La comunione

 

1.         Natura giuridica

2.         La comproprietà e la comunione di diritti

3.         I poteri dei contitolari ed il loro esercizio

4.         Lo scioglimento della comunione

Capitolo XXXVII

Il condominio negli edifici

 

1.         La struttura

2.         Diritti ed obblighi dei condomini

3.         L’amministrazione del condominio

4.         Il regolamento di condominio

 

 

Capitolo XXXVIII

Il possesso

 

1.         Introduzione

2.         La definizione del possesso ed i suoi elementi. La detenzione

3.         Acquisto, conservazione e perdita del possesso. La successione nel possesso e l’accessione del possesso

4.         Effetti del possesso. Il possesso di buona fede

5.         L’art. 1153

6.         Le azioni possessorie

 

 

 

 

Parte Quinta

Le obbligazioni

 

 

Capitolo XXXIX

Le obbligazioni: fonti e disciplina generale

 

1.         Nozioni introduttive. Il concetto di obbligazione

2.         Segue. La disciplina unitaria del rapporto obbligatorio

3.         Segue. I caratteri dell’obbligazione

4.         Segue. Le fonti dell’obbligazione

5.         La patrimonialità della prestazione, l’interesse del creditore ed il carattere di giuridicità dell’obbligazione

6.         Le obbligazioni con pluralità di soggetti: le obbligazioni solidali, divisibili ed indivisibili

7.         Le obbligazioni alternative

8.         Le obbligazioni divisibili e indivisibili

9.         L’estinzione dell’obbligazione. L’adempimento dell’obbligazione: l’esatto adempimento

10.       Segue. La diligenza nell’adempimento

11.       Segue. Il tempo dell’adempimento

12.       Segue. Il luogo dell’adempimento

13.       L’adempimento del terzo

14.       Il destinatario del pagamento

15.       La capacità nell’adempimento delle obbligazioni. Il pagamento effettuato dal debitore incapace

16.       L’esattezza e l’identità della prestazione

17.       Il pagamento eseguito con cose altrui

18.       Il diritto alla quietanza e l’imputazione nella quietanza

19.       L’imputazione del pagamento

20.       La regola della correttezza o della buona fede in senso oggettivo

21.       Le obbligazioni pecuniarie

22.       La mora del creditore

23.       Il ritardo del debitore nell’adempimento dell’obbligazione o mora del debitore

24.       L’inadempimento

25.       Il risarcimento del danno

 

Capitolo XL

I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento

 

1.         I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento. Disciplina generale

2.         I modi di estinzione satisfattori. La confusione

3.         Segue. La compensazione

4.         I modi di estinzione non satisfattori. Novazione oggettiva

5.         Segue. Remissione del debito

6.         Segue. Impossibilità sopravvenuta della prestazione

 

 

Capitolo XLI

La circolazione del credito

 

1.         La cessione dei crediti

2.         Il pagamento con surrogazione

Capitolo XLII

Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rap-porto obbligatorio

 

1.         Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio in generale

2.         La delegazione

3.         L’espromissione e l’accollo

 

 

Capitolo XLIII

Le garanzie personali

 

1.         La fideiussione

2.         La fideiussione omnibus

3.         Il mandato di credito

4.         Le lettere di patronage

5.         L’anticresi

 

 

Capitolo XLIV

Gli altri atti o fatti fonti di obbligazioni

 

1.         Gli altri atti o fatti fonti di obbligazioni in generale

2.         La promessa al pubblico

3.         La gestione d’affari

4.         Il pagamento dell’indebito

5.         L’obbligazione naturale

6.         L’arricchimento senza causa

 

 

 

Parte Sesta

Disciplina generale dei contratti

 

 

Capitolo XLV

Il contratto

 

1.         Il quadro normativo

2.         La nozione di contratto

3.         Il contratto nella realtà empirica

4.         Contratto e operazione economica

5.         Contratto, patto, clausola

6.         Contratto e status dei contraenti

7.         I principi generali in materia di contratti

8.         I limiti alla libertà contrattuale

9.         Gli atti unilaterali

10.       Il contratto nel progetto di codice civile europeo

 

 

Capitolo XLVI

i requisiti del contratto

 

1.         Negozio giuridico e contratto

2.         I requisiti del contratto

 

 

Capitolo XLVII

la conclusione del contratto

 

1.         La conclusione del contratto

2.         Proposta ed accettazione: inefficacia e revoca

3.         Il superamento della sequenza proposta-accettazione: l’esecuzione del contratto senza preventiva accettazione. Il contratto con obbligazioni di una sola parte

4.         I contratti telematici

5.         I c.d. rapporti contrattuali di fatto

6.         Lo jus poenitendi nei contratti con i consumatori. Il credito al consumo

7.         L’offerta al pubblico

8.         I contratti consensuali e reali

 

 

Capitolo XLVIII

vincoli, unilaterali e bilaterali, nella formazione del contratto

 

1.         Le trattative e la culpa in contrahendo

2.         Accordi preparatori ed intese

3.         L’opzione

4.         La prelazione

5.         Il contratto preliminare

6.         Il contratto imposto

Capitolo XLIX

IL CONTENUTO del contratto

 

Sezione I – Le fonti del contratto

1.         Regolamento, contenuto, oggetto del contratto

2.         Le clausole del contratto. Elementi essenziali, naturali e accidentali

3.         Possibilità, liceità, determinatezza e/o determinabilità dell’oggetto del contratto

4.         L’inserzione automatica di clausole e di prezzi

5.         Buona fede ed equità nei contratti

6.         Le clausole d’uso

7.         Il contratto pre-costruito: le condizioni generali di contratto

 

Sezione II – I contratti del consumatore

8.         Nozione

9.         Origine della disciplina

10.       Aspetti generali

11.       Tipi di controllo e legittimazione ad agire

12.       La sanzione

13.       Prime valutazioni

 

 

Capitolo L

La causa del contratto

 

1.         Il problema della causa

2.         Causa e tipo

3.         L’assenza di causa

4.         La causa lecita

5.         Contratti misti e contratti collegati. Il negozio indiretto

6.         Causa e motivi

7.         Il mutamento delle circostanze e la presupposizione

8.         L’astrazione dalla causa

9.         La misura dello scambio

10.       L’ambito di operatività della causa

11.       Le classificazioni dei contratti: contratti bilaterali e unilaterali; di scambio e associativi; commutativi e aleatori; onerosi e gratuiti

 

Capitolo LI

La forma del contratto

 

1.         Le funzioni della forma contrattuale. Il principio della libertà di forma

2.         Forma e contenuto

3.         La forma volontaria

4.         La forma degli atti risolutori

5.         I problemi della sottoscrizione

6.         La firma digitale

 

 

Capitolo LII

Gli elementi accidentali del contratto: condizione, termine e modo

 

1.         La condizione e il piano degli interessi

2.         Le varianti della condizione

3.         Gli effetti del contratto condizionato

4.         Il termine (del contratto)

5.         Il modo

 

 

Capitolo LIII

L’interpretazione del contratto

 

1.         L’interpretazione del contratto

2.         Natura delle norme sull’interpretazione

3.         Gerarchia delle norme sull’interpretazione

 

 

Capitolo LIV

GLI EFFETTI del contratto

 

1.         Il vincolo contrattuale

2.         L’integrazione del contratto

3.         Il recesso convenzionale

4.         Il recesso legale

5.         I contratti con effetti reali

6.         Segue. Principio consensualistico e opponibilità del contratto di acquisto

7.         Segue. Cose di genere, cose future, cose altrui

8.         Gli effetti nei confronti dei terzi

9.         Segue. Il contratto a favore di terzi

10.       La clausola penale. La caparra confirmatoria

11.       La cessione del contratto

 

 

Capitolo LV

La rappresentanza

 

1.         L’agire per altri

2.         Nozione di rappresentanza

3.         Fonti della rappresentanza

4.         La rappresentanza volontaria.La procura e il rapporto sottostante

5.         Segue. Il conferimento della procura

6.         Segue. Estinzione della procura. Procura apparente

7.         Segue. Vizi della volontà e stati soggettivi

8.         Il conflitto d’interessi

9.         La rappresentanza senza potere

10.       La rappresentanza legale

11.       La c.d. rappresentanza organica

12.       La rappresentanza indiretta o interposizione reale

13.       Il contratto per persona da nominare

 

 

Capitolo LVI

La simulazione

 

1.         Nozione

2.         Forme di simulazione

3.         Gli effetti della simulazione. Premessa

4.         Segue. Gli effetti tra le parti

5.         Segue. Gli effetti nei confronti degli aventi causa

6.         Segue. Gli effetti nei confronti dei terzi danneggiati

7.         Segue. Gli effetti nei confronti dei creditori

8.         La prova della simulazione

9.         Ambito della simulazione

10.       Il contratto fiduciario

 

 

Capitolo LVII

I vizi del consenso

 

1.         Premessa

2.         L’errore. Nozione

3.         Segue. L’errore essenziale

4.         Segue. L’errore di diritto

5.         Segue. L’errore riconoscibile

6.         Segue. L’errore nella donazione e nei contratti gratuiti

7.         Segue. L’errore nei negozi unilaterali

8.         Segue. L’errore nella dichiarazione (c.d. errore ostativo)

9.         Il dolo. Nozione

10.       Segue. I rimedi

11.       La violenza. Nozione

12.       Segue. I rimedi

 

 

 

Capitolo LVIII

L’invalidità del contratto

 

1.         La nullità e l’annullabilità del contratto

2.         L’invalidità del negozio giuridico

3.         L’irregolarità del negozio giuridico

4.         L’inesistenza del negozio giuridico

5.         L’inefficacia

6.         La nullità, e le sue cause

7.         Segue. L’illiceità

8.         Segue. Il contratto in frode alla legge

9.         Segue. L’illiceità dei motivi

10.       Segue. Altri casi di nullità

11.       L’azione di nullità

12.       La pronunzia di nullità, ed i suoi effetti

13.       La nullità parziale

14.       L’insanabilità del contratto nullo

15.       Rinnovazione, e conversione del negozio nullo

16.       L’annullabilità, e le sue cause

17.       Segue. I vizi del consenso, e gli altri casi di annullamento

18.       L’azione di annullamento

19.       Segue. La prescrizione dell’azione

20.       Gli effetti della sentenza di annullamento

21.       La convalida del negozio annullabile

22.       L’invalidità del negozio giuridico riguardo ai terzi

Capitolo LIX

La rescissione del contratto

 

1.         Premessa

2.         Il contratto concluso in stato di pericolo

3.         Il contratto concluso in stato di bisogno

4.         La disciplina dell’azione di rescissione

5.         Contratto rescindibile e contratto usurario

 

 

Capitolo LX

la risoluzione del contratto

 

1.         La risoluzione del contratto per inadempimento. Premessa

2.         Segue. Manutenzione e risoluzione giudiziale del contratto

3.         Segue. La risoluzione stragiudiziale

4.         Segue. Gli effetti della risoluzione

5.         Segue. L’eccezione di inadempimento. La sospensionedell’esecuzione. Laclausola «solve et repete»

6.         La risoluzione per impossibilità sopravvenuta

7.         Segue. L’impossibilità parziale e temporanea

8.         Segue. L’impossibilità nei contratti traslativi e costitutivi di diritti reali

9.         Segue. Impossibilità sopravvenuta e mancata cooperazione del creditore

10.       La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta. L’ambito di appli-cazione

11.       Segue. I presupposti per la risoluzione

 

 

 

 

Parte Settima

Contratti tipici e atipici

 

 

Capitolo LXI

I Contratti relativi al trasferimento di beni

 

Sezione I – La compravendita e la permuta

1.         La nozione di compravendita

2.         Le parti del contratto, ed il suo regolamento. L’obbligazione di compravendere

3.         L’oggetto del contratto. La vendita di eredità

4.         Il prezzo

5.         La forma della vendita, e la sua pubblicità

6.         Efficacia reale, ed efficacia obbligatoria della vendita

7.         Segue. La vendita di cosa altrui

8.         Le obbligazioni del venditore

9.         Segue. La garanzia per l’evizione

10.       Segue. La garanzia per i vizi

11.       Le obbligazioni del compratore

12.       La vendita con patto di riscatto

13.       La vendita di beni mobili

14.       La vendita di beni immobili

15.       La vendita con riserva di proprietà

16.       Lecosì dette vendite porta a porta

17.       La permuta

 

Sezione II – Il contratto estimatorio e la somministrazione

18.       Il contratto estimatorio

19.       La somministrazione

 

 

 

Capitolo LXII

I Contratti di godimento

 

Sezione I – La locazione e l’affitto

1.         I contratti di locazione. Linee generali dell’istituto

2.         Segue. I diversi tipi di locazione e il c.d. regime vincolistico

3.         Segue. La legge del 1978 e l’esperienza ventennale dell’«equo canone»; le locazioni ad uso diverso dall’abitazione

4.         Segue. La legge del 1992 e gli «accordi in deroga»; la riforma del 1998 e la rinnovata disciplina delle locazioni abitative

5.         I contratti di affitto

 

Sezione II – Il comodato

6.         Il comodato

 

Capitolo LXIII

i contratti di produzione di beni e servizi

 

Sezione I – L’appalto

1.         Nozione e oggetto del contratto

2.         L’esecuzione del contratto

3.         La risoluzione del contratto e la garanzia dell’appaltatore

4.         Cenni sugli appalti pubblici

 

Sezione II – Il contratto d’opera

5.         Nozione del contratto e suo carattere residuale

6.         L’oggetto del contratto e la sua esecuzione

 

Sezione III – Il contratto d’opera intellettuale

7.         Nozione e presupposti

8.         L’oggetto del contratto e la sua esecuzione

9.         Le forme moderne di esercizio

 

Sezione IV – Il contratto di trasporto

10.       La nozione unitaria e le principali distinzioni: a) trasporti terrestri (ferroviari e su ruote), marittimi ed aerei; b) trasporti di persone e trasporti di cose; c) trasporti misti o combinati; d) trasporti speciali e postali

11.       I caratteri del contratto

12.       Il trasporto di persone

13.       Il trasporto di cose

14.       Segue. L’autotrasporto di cose per conto di terzi

15.       Il trasporto con pluralità di vettori

16.       I trasporti internazionali

 

Sezione V – Il deposito

17.       Nozione

18.       Modalità di custodia e obblighi del depositante

19.       Il deposito irregolare

20.       Il deposito in albergo

21.       Il deposito nei magazzini generali

Capitolo LXIV

I Contratti bancari e di conto corrente

 

Sezione I – I contratti bancari

1.         La banca nell’ordinamento giuridico italiano

2.         I contratti bancari: la nozione

3.         … e la disciplina

4.         Operazioni e servizi bancari

5.         Le operazioni passive: il deposito bancario

6.         Le operazioni attive: a) l’apertura di credito

7.         b) L’anticipazione bancaria

8.         c) Lo sconto

9.         I servizi di interposizione nei pagamenti. Il conto corrente di corrispondenza. I crediti documentari

10.       I servizi di custodia: cassette di sicurezza e deposito di titoli in amministrazione

 

Sezione II – Il conto corrente ordinario

11.       Il conto corrente ordinario

 

 

Capitolo LXV

I contratti di credito

 

1.         La funzione creditizia: mutuo, promessa di mutuo, mutuo di scopo e deposito irregolare

2.         La locazione finanziaria. Cenni al factoring

3.         La disciplina del credito al consumo

 

 

Capitolo LXVI

I contratti aleatori

 

1.         I contratti aleatori

 

Sezione I – Rendita, giuoco e scommessa

2.         La rendita

3.         La rendita perpetua

4.         La rendita vitalizia

5.         Il giuoco e la scommessa

 

Sezione II – Il contratto di assicurazione

6.         Il contratto di assicurazione. L’assicurazione nell’evoluzione del secolo

7.         I soggetti

8.         La funzione

9.         Le distinzioni: assicurazione contro i danni e assicurazione sulla vita

10.       Il premio e il rischio

11.       La forma

12.       Le figure particolari di assicurazione

13.       L’assicurazione contro i danni

14.       Segue. L’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile

15.       L’assicurazione sulla vita

16.       La riassicurazione

17.       Il «brokeraggio»assicurativo

 

 

Capitolo LXVII

I contratti diretti alla composizione e prevenzione delle liti

 

1.         Composizione delle liti in via giudiziale, ed in via contrattuale

2.         La transazione

3.         Il compromesso in arbitri. L’arbitrato rituale

4.         L’arbitrato irrituale

5.         La cessione dei beni ai creditori

6.         Il sequestro convenzionale

7.         I così detti negozî di accertamento

 

 

Capitolo LXVIII

I contratti di intermediazione

 

Sezione I – Il mandato

1.         Nozione

2.         Durata ed estinzione del mandato

3.         Gli effetti del mandato

4.         Gli effetti dell’atto compiuto dal mandatario in esecuzione del mandato

5.         Forma del mandato

6.         Mandato e interposizione di persona

7.         La commissione

8.         La spedizione

9.         Il contratto di viaggio

 

Sezione II – Il contratto di agenzia

10.       I caratteri qualificanti del contratto

11.       Gli obblighi e i diritti delle parti

12.       Agenzia e rapporti contrattuali affini: mandato, mediazione, lavoro subordinato

13.       La legislazione speciale. In particolare: l’iscrizione all’Albo degli agenti e lo scambio delle copie del contratto fra le parti

 

Sezione III – La mediazione

14.       La mediazione. Caratteri generali e obblighi dei soggetti del rapporto

15.       Il mediatore professionale e la legislazione speciale

 

 

Capitolo LXIX

i contratti agrari

 

1.         Introduzione. La tipizzazione dei contratti agrari

2.         L’affitto di fondo rustico

3.         I contratti agrari associativi

 

 

Capitolo LXX

i nuovi contratti

 

1.         Premessa

2.         Leasing

3.         Factoring

4.         Garanzia a prima richiesta

5.         Franchising

6.         Joint venture

7.         Engineering

8.         Subfornitura

9.         Contratti a distanza

Parte Ottava

I titoli di credito

 

 

Capitolo LXXI

I titoli di credito in generale

 

1.         Il titolo di credito. Concetto e funzione

2.         I caratteri del diritto incorporato: letteralità ed autonomia

3.         La messa in circolazione del documento: contratto di rilascio e contratto di trasmissione

4.         Il rapporto fondamentale: titoli astratti e titoli causali

5.         La legge di circolazione dei titoli di credito: titoli nominativi, titoli all’ordine e titoli al portatore. La legittimazione all’esercizio del diritto

6.         Le distinzioni in base alla natura del diritto incorporato: titoli cambiari, titoli di partecipazione e titoli rappresentativi

7.         Le eccezioni cartolari

8.         L’ammortamento

9.         Documenti di legittimazione e titoli impropri. Libretti di deposito a risparmio e carte di credito

10.       Il fenomeno della «decartolarizzazione». «La Monte Titoli s.p.a.»

11.       Segue. Il valore mobiliare. Rinvio

 

 

Capitolo LXXII

I titoli cambiari

 

1.         La verifica dei principi cartolari attraverso la disciplina dei titoli cambiari. La cambiale

2.         La cambiale finanziaria

3.         Segue. L’assegno bancario

4.         Segue. L’assegno circolare

 

 

Parte Nona

La responsabilità civile

 

 

Capitolo LXXIII

la responsabilità civile: FUNZIONI E DISCIPLINA GENERALE

 

1.         I fatti illeciti nelle fonti dell’obbligazione. Il sistema codicistico in evoluzione: dalla colpa alla pluralità dei criteri di imputazione

2.         Tutela reale e tutela risarcitoria

 

 

Capitolo LXXIV

STRUTTURA DELL’ATTO ILLECITO

 

1.         La responsabilità per colpa e dolo nell’art. 2043

2.         L’imputabilità

3.         La colpa e il dolo

4.         Le cause di giustificazione: esercizio del diritto, legittima difesa e stato di necessità

5.         Il nesso di causalità: danno evento e danno conseguenza

 

 

Capitolo LXXV

regimi speciali di responsabilità

 

1.         La responsabilità dei genitori, tutori e precettori

2.         La responsabilità dei padroni e dei committenti

3.         Le attività pericolose

4.         Danni cagionati da cose o da animali

5.         La rovina di edifici

6.         La circolazione di veicoli

7.         La responsabilità da prodotti difettosi

 

 

Capitolo LXXVI

Il danno ingiusto

 

1.         L’ingiustizia del danno: considerazioni generali

2.         Il danno ai diritti reali. Il danno ai diritti della personalità e alla salute. La lesione del credito. La lesione degli interessi legittimi e delle situazioni di fatto. Il danno all’ambiente

 

 

Capitolo LXXVII

Il danno risarcibile

 

1.         Danno patrimoniale e non patrimoniale

2.         Il danno alla persona: dal danno biologico al danno esistenziale

 

 

Capitolo LXXVIII

Gli strumenti di tutela del dannEGGIATO

 

1.         Il risarcimento del danno per equivalente e in forma specifica

2.         Responsabilità extracontrattuale e contrattuale. L’ipotesi del concorso

3.         Responsabilità civile e tutela assicurativa

 

 

 

Parte Decima

L’impresa e il lavoro dipendente,

l’azienda e le società

 

 

Capitolo LXXIX

l’impresa, l’azienda, i segni distintivi

 

Sezione I – L’imprenditore

1.         La libertà di iniziativa economica nella Costituzione e la libertà d’impresa

2.         L’imprenditore: i caratteri distintivi

3.         Le distinzioni nell’ambito della categoria degli imprenditori e la disciplina applicabile

4.         Segue. L’attività esercitata: l’imprenditore agricolo

5.         Segue. L’imprenditore commerciale

6.         Le distinzioni con riguardo alle dimensioni dell’impresa. Il piccolo imprenditore

7.         L’acquisto della qualità di imprenditore

8.         Lo statuto dell’imprenditore commerciale

9.         La pubblicità. Il registro delle imprese

10.       Segue. Scritture contabili e bilancio

11.       Gli ausiliari dell’imprenditore

12.       Le distinzioni derivanti dal soggetto esercente

 

Sezione II – Il lavoro nell’impresa

13.       Le origini del diritto del lavoro e la sua specificità

14.       La libertà sindacale ed il diritto di sciopero

15.       Le fonti del diritto del lavoro

16.       Il lavoro subordinato

17.       La costituzione del rapporto. Categorie di lavoratori

18.       Corrispettività e retribuzione

19.       I poteri dell’imprenditore e la protezione della persona del lavoratore

20.       La cessazione del rapporto

21.       Gli effetti del licenziamento e le tutele

 

Sezione III – L’azienda

22.       Cenni

 

Sezione IV – I segni distintivi dell’imprenditore

23.       Concetto

24.       La ditta

25.       L’insegna

26.       Il marchio

 

 

Capitolo LXXX

INNOVAZIONE. DIRITTO D’AUTORE. BREVETTI

 

1.         L’innovazione

2.         Segue. Il dirittomorale d’autore: i principi generali

3.         Segue. Il dirittopatrimoniale sulleopere dell’ingegno

4.         Segue. Il contratto di edizione

5.         Segue. Il contratto di rappresentazione e di esecuzione

6.         Segue. La tutela delle tecnologie informatiche

7.         L’innovazione tecnologica: a) il brevetto per invenzioni industriali

8.         Segue. Il contratto di know-how

9.         Segue: b) il brevetto per modelli di utilità e per modelli e disegni ornamentali

10.       Segue: c) il brevetto per le nuove varietà vegetali

 

 

Capitolo LXXXI

La concorrenza

 

1.         Attività economica e concorrenza

2.         La concorrenza sleale

 

 

Capitolo LXXXII

I consorzi

 

1.         I consorzi

2.         I consorzi con attività esterna

 

 

Capitolo LXXXIII

Le società

 

1.         Il concetto di società e gli scopi istituzionali: scopo lucrativo, scopo consortile e scopo mutualistico

2.         Il contratto di società

3.         I tipi di società. Le altre distinzioni: società di persone e società di capitali

4.         La soggettività delle società

 

 

Capitolo LXXXIV

Le società di persone

 

Sezione I – Introduzione

1.         Generalità

 

Sezione II – La società semplice

2.         Il concetto

3.         La costituzione. La società di fatto

4.         La prova della società. La società apparente

5.         Il contratto sociale: modificazioni e invalidità

6.         La c.d. qualità di socio. Obblighi e diritti del socio. In particolare: l’amministrazione e la rappresentanza della società

7.         Gli altri diritti del socio

8.         I rapporti della società con i terzi

9.         Le modificazioni soggettive del rapporto sociale: recesso, esclusione, morte del socio. Il trasferimento della quota

10.       L’estinzione della società

 

Sezione III – La società in nome collettivo

11.       L’identificazione del tipo

12.       La disciplina della società semplice e le peculiarità normative della società in nome collettivo

13.       Il contenuto dell’atto costitutivo

14.       L’estinzione della società

 

Sezione IV – La società in accomandita semplice

15.       Generalità

 

 

Capitolo LXXXV

Le società con Azioni quotate. I mercati regolamentati. La consob

 

Sezione I – Introduzione

1.         Generalità

 

Sezione II – La società per azioni

2.         I caratteri peculiari e le funzioni

3.         La fattispecie costitutiva

4.         L’invalidità dell’atto costitutivo

5.         I conferimenti

6.         Le azioni e la loro circolazione. Le categorie di azioni

7.         L’assunzione di «partecipazioni». Società controllate. Società collegate. Gruppi di società

8.         Le situazioni soggettive dell’azionista

9.         Il residuo contenuto dell’atto costitutivo: denominazione, sede sociale e oggetto sociale

10.       Il capitale sociale

11.       Gli strumenti di finanziamento

12.       La struttura organizzativa della società. L’assemblea dei soci

13.       Gli amministratori

14.       Il collegio sindacale

15.       Il controllo giudiziario

16.       Il bilancio

17.       La fattispecie estintiva

 

Sezione III – Le società con azioni quotate nei mercati regolamentati

18.       Le società con azioni quotate. I mercati regolamentati. La Consob

19.       Le società di revisione

 

Sezione IV – La società in accomandita per azioni

20.       Generalità

 

Sezione V – La società a responsabilità limitata

21.       Generalità

 

 

Capitolo LXXXVI

Le società mutualistiche

 

Sezione I – Introduzione

1.         Scopo mutualistico e tipi di società mutualistiche. L’art. 45 della Costituzione

 

Sezione II – La società cooperativa

2.         Le società cooperative. La responsabilità dei soci

3.         I principi mutualistici e le norme caratterizzanti

4.         Il «vantaggio mutualistico» e la gestione di servizio

5.         Le misure legislative dirette alla «capitalizzazione» della società

6.         Le residue differenze con la società per azioni

 

Sezione III – Le mutue assicuratrici

7.         Generalità

Capitolo LXXXVII

La trasformazione, la fusione e la scissione delle società

 

1.         Generalità

 

 

Capitolo LXXXVIII

L’intermediazione finanziaria

 

1.         Mercato mobiliare e mercato finanziario.I mercati regolamentati

2.         La tutela del (l’azionista) risparmiatore. La consob.I principi di trasparenza, informazione e correttezza

3.         Gli strumenti di facilitazione dell’investimento. La gestione collettiva del risparmio (oicr). Le società di gestione del risparmio e i fondi comuni di investimento. Le società di investimento a capitale variabile (sicav)

4.         I nuovi prodotti finanziari. Dai valori mobiliari agli strumenti finanziari. La sollecitazione all’investimento: le offerte pubbliche di acquisto (o.p.a.) e l’offerta fuori sede

5.         L’attività di intermediazione mobiliare e i soggetti abilitati allo svolgimento dei servizi di investimento. Le sim

6.         I mercati regolamentati e i mercati non regolamentati

7.         Il contratto di riporto

 

 

Capitolo LXXXIX

Le procedure concorsuali

 

Sezione I – Introduzione

1.         Le procedure concorsuali

 

Sezione II – Il fallimento

2.         Generalità

3.         La dichiarazione di fallimento e gli organi della procedura

4.         Gli effetti della dichiarazione di fallimento

5.         La funzione e gli scopi della procedura fallimentare

6.         La chiusura della procedura fallimentare

Sezione III – Il concordato preventivo

7.         Generalità

 

Sezione IV – L’amministrazione controllata

8.         Generalità

 

Sezione V – La liquidazione coatta amministrativa

9.         Generalità

 

Sezione VI – L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza

10.       Generalità

 

 

 

Parte Undicesima

La tutela dei diritti

 

 

Capitolo XC

Pubblicità e trascrizione

 

1.         La pubblicità

2.         La pubblicità immobiliare. La trascrizione per i beni immobili e per i beni mobili registrati

3.         Gli effetti della trascrizione

4.         Gli atti soggetti a trascrizione

5.         Il procedimento della trascrizione

6.         Il principio della continuità delle trascrizioni

7.         La c.d. pubblicità sanante

 

 

Capitolo XCI

La tutela giurisdizionale dei diritti

 

1.         Forme e tecniche di tutela dei diritti

2.         I diritti nel processo: azione ed eccezione. Il principio dell’onere della prova

3.         I vari tipi di prova

4.         La tipologia delle sentenze. La cosa giudicata

5.         L’esecuzione forzata

 

 

Capitolo XCII

Responsabilità patrimoniale e cause di prelazione

 

1.         La responsabilità patrimoniale e la garanzia patrimoniale

2.         La responsabilità patrimoniale e la responsabilità per inadempimento

3.         Le limitazioni della responsabilità patrimoniale

4.         Il concorso dei creditori e le sue diverse modalità di attuazione

5.         Le cause legittime di prelazione e la loro operatività

6.         La prelazione e i diritti reali di garanzia

7.         Il divieto del patto commissorio

8.         I privilegi

9.         I privilegi convenzionali

10.       L’efficacia dei privilegi

11.       Il pegno come garanzia convenzionale: sue modalità di costituzione

12.       L’efficacia del pegno

13.       L’ipoteca e la sua costituzione

14.       Le fonti dell’ipoteca

15.       L’ipoteca e il terzo acquirente del bene ipotecato

16.       L’ipoteca e il terzo datore

17.       La riduzione e l’estinzione dell’ipoteca

18.       Le vicende del rapporto obbligatorio e le cause di prelazione

 

 

Capitolo XCIII

I MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE

 

1.         Le ragioni della conservazione della garanzia patrimoniale

2.         L’azione surrogatoria

3.         L’azione revocatoria: i presupposti

4.         Gli effetti dell’azione revocatoria

5.         Il sequestro conservativo

6.         Altri casidi tutelapreventiva del credito: l’impugnazione della rinunzia all’eredità; l’opponibilità della prescrizione da parte dei terzi; la decadenza dal beneficio del termine; il diritto di ritenzione

Capitolo XCIV

prescrizione e decadenza

 

1.         Funzione della prescrizione e interessi tutelati

2.         Effetto e portata applicativa dell’istituto

3.         Decorrenza della prescrizione

4.         Sospensione e interruzione; la misura del termine; le cosiddette prescrizioni presuntive

5.         La decadenza

 

 

Indice analitico